Come bloccare un sito da Router, PC e smartphone
Aggiornato il:
Come bloccare l'accesso a un sito web specifico su uno smartphone o su tablet, su PC o da Router

In questa guida vi mostreremo come bloccare un sito dal router, PC e smartphone, utilizzando servizi e app pensati per applicare delle forme di controllo molto efficaci e difficili da superare (specie se agiamo a livello di router).
Con i bambini piccoli può bastare anche una semplice app di controllo sul PC o sullo smartphone, mentre per i bambini più grandi vi consigliamo di applicare i blocchi sia a livello router che a livello dispositivo, così da evitare ogni tipo di navigazione pericolosa.
LEGGI ANCHE: Come bloccare siti per adulti su PC, Mac, smartphone e tablet
Come bloccare un sito dal router
Per poter bloccare un sito dal router, possiamo seguire due strade: affidarci al blocco dei siti Web integrato nel pannello di configurazione dei router moderni oppure configurare un DNS protettivo, che blocchi i caricamenti dei siti su qualsiasi dispositivo connesso.Per il primo metodo è sufficiente aprire il pannello di controllo del router, quindi controllare la presenza di un menu Parental Control o Controllo siti Web (il menu è diverso per ogni modem e potrebbe non essere presente).

Una volta identificato il menu, facciamo clic su Aggiungi URL e inseriamo il sito Web da bloccare. Per rendere il blocco più selettivo (ed evitare che esso si ripercuota su tutti i dispositivi presenti in rete), possiamo anche inserire l'indirizzo IP o il Mac Address del dispositivo su cui applicare il suddetto blocco, così che solo lo smartphone, il PC o il tablet indicato non potranno accedere al sito.
Per il secondo metodo dovremo prima di tutto configurare dei DNS di terze parti con opzioni di filtraggio, come per esempio gli OpenDNS FamilyShield, già preconfigurati per bloccare praticamente tutti i siti non adatti ai bambini. Entriamo nuovamente nelle impostazioni del nostro router, cerchiamo il menu Internet o Rete Internet e configuriamo manualmente i DNS per tutta la rete, utilizzando come indirizzi 208.67.222.123 e 208.67.220.123 nei campi DNS Primario e DNS Secondario.

Confermando e riavviando il router avremo ora massima protezione da tutti i siti Web non adatti ai minori, senza dover per forza di cose configurare manualmente ogni singolo sito che intendiamo bloccare.
Se il router fornito dall'operatore telefonico non permette di modificare i DNS, possiamo sempre collegarle uno nuovo in cascata e utilizzarlo per connettere tutti i dispositivi presenti in casa.
NOTA: ricordiamoci che cambiare i DNS sui singoli dispositivi permetterà ai ragazzi più svegli di superare il blocco DNS, quindi utilizziamo questo metodo solo affiancato ad uno dei metodi che vi mostreremo qui di seguito.
Come bloccare un sito dal PC
Se il minore utilizza spesso il PC con Windows per giocare o per navigare su Internet, possiamo bloccare l'accesso a uno o più siti installando il programma gratuito WebLocker.
Con questo programma potremo impostare un blocco automatico ai siti pornografici e poco sicuri per i minori, aggiungere dei filtri personalizzati, scegliere automaticamente uno dei server DNS sicuri per i bambini e impostare una password robusta per modificare le impostazioni e manomettere l'azione del filtro (non sarà possibile spegnere il programma o impedirne l'auto-avvio).
Se desideriamo modificare esclusivamente i DNS del computer con Windows, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come Modificare i server DNS della connessione internet su Windows 10 e 7; per cambiare i DNS sul Mac, vi basterà leggere la nostra guida su Come cambiare DNS su Mac.
In alternativa al programma possiamo utilizzare direttamente sul browser di navigazione l'estensione gratuita Block Site, disponibile per Google Chrome e Mozilla Firefox.

Con pochi clic potremo bloccare i siti più pericolosi per i minori e impostare dei blocchi personalizzati sui siti che non vogliamo vengano visitati, il tutto condito con una password di sicurezza per poter modificare o rimuovere l'estensione (occhio alla modalità incognito, che di base non carica le estensioni!).
Come bloccare un sito dallo smartphone o tablet
Se invece vogliamo bloccare un sito dallo smartphone o da tablet (cosa molto probabile, visto che i giovani d'oggi nascono con questi dispositivi già disponibili) vi consigliamo di utilizzare l'app gratuita Norton Family, disponibile per Android e iOS.
Con quest'app installata sul dispositivo mobile potremo controllare i siti Web visitati dal bambino, applicare dei filtri alle categorie di siti a rischio (che verranno subito bloccati), impedire l'installazione di app pericolose e bloccare /sbloccare il dispositivo a distanza, impostando dei precisi orari d'utilizzo. Quest'app è probabilmente la migliore per poter controllare l'attività del proprio bambino, visto che offre filtri efficaci, non è possibile disinstallarla o fermarla senza il consenso e la password di sicurezza e agisce anche a livello app, permettendo di bloccare anche le pagine Web visitabili da altre app.
Se invece desideriamo applicare un filtro di tipo DNS sul nostro smartphone o tablet Android, possiamo utilizzare l'app gratuita DNS changer.

Con quest'app installata potremo applicare velocemente ogni tipo di server DNS, scegliendo tra quelli presenti nella lista oppure inserendo manualmente i DNS protettivi (per esempio quelli visti a inizio guida e targati OpenDNS), così da impedire l'apertura di siti pericolosi per i minori. Oltre al filtraggio via DNS permette di bloccare anche un singolo sito, aggiungendo semplicemente l'indirizzo Web all'interno delle impostazioni dell'app.
LEGGI ANCHE: Come bloccare siti Internet su Smartphone
Conclusioni
Tutti i metodi che vi abbiamo mostrato permettono di bloccare un sito dal router, PC e smartphone in maniera semplice ed efficace, specie se dobbiamo tutelare i dispositivi forniti a dei bambini o dei minori. Molti dei metodi applicati possono essere comunque superati da bambini particolarmente bravi in informatica o in grado di cercare molto bene su Google, quindi cerchiamo di educare i bambini nel rispettare i filtri imposti e di navigare solo sui siti che decidiamo di sbloccare.Sempre sull'argomento possiamo leggere le nostre due guide sul Controllo genitori e filtro famiglia su PC e internet: 5 modi di tenere i bambini al sicuro e Come proteggere bambini e famiglia dai pericoli di Internet, che ci daranno una panoramica ancora più ampia sui metodi che possiamo utilizzare per bloccare uno o più siti Internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy