Come bloccare siti Internet su Smartphone
Aggiornato il:
Come bloccare l'apertura di alcuni siti web su cellulari e smartphone Android e su iPhone

Se desideriamo porre un freno ai siti visitabili dallo smartphone, in questa guida vi mostreremo come bloccare siti Internet sul cellulare in maniera semplice e veloce, sia in caso di smartphone Android sia nel caso si utilizzi un iPhone.
I filtri che andremo ad impostare sono difficili da superare, ma non inviolabili: meglio affiancare ad essi una buona forma di controllo parentale (rimaniamo vicini ai nostri figli quando usano lo smartphone, specie se hanno meno di 14 anni d'età).
LEGGI ANCHE: Controllo genitori sul cellulare dei figli con Google Family Link e app simili
Per questa guida vi mostreremo come bloccare i siti Internet manualmente (scegliendo voi quali siti non devono essere visibili) e come bloccare i siti automaticamente, tramite app con sistemi di filtri preimpostati.
Come bloccare siti Internet su Android
Su Android disponiamo di svariati metodi per bloccare uno o più siti Internet; uno dei metodi più rapidi e veloci prevede l'uso di Mozilla Firefox come browser sullo smartphone, in aggiunta all'estensione Block Site.
Con questa estensione possiamo bloccare l'accesso ad una o più pagine Web, impostando una password di sicurezza per bypassare l'accesso e per modificare le caratteristiche dell'estensione. Ovviamente terrà lontani solo i bambini molto piccoli o gli utenti che non sanno nemmeno cosa sia un'estensione (dovrebbe essere sufficiente per tenerli lontani dai siti che non riteniamo opportuno visitino).
Per ottenere però una protezione molto più efficace su qualsiasi tipo di browser o app in grado di navigare su Internet, vi consigliamo di installare Blockada DNS, un'app in grado di deviare tutte le richieste di connessione del telefono su una VPN virtuale (non c'è nessuna VPN attiva, ma utilizza il sistema VPN di Android per poter filtrare qualsiasi connessione), applicando sulla navigazione dei DNS personalizzati.

Avviando l'app dovremo solamente scegliere quali DNS protettivi utilizzare per bloccare i siti scomodi o che non vogliamo vedano i minori; per lo scopo consigliamo di provare Comodo Secure DNS, OpenDNS (configurabili dal sito ufficiale) e Yandex.DNS Famiglia. L'app permette anche di aggiungere degli host manualmente, così da filtrare tutte le richieste verso un determinato sito. Per approfondire l'argomento sui DNS protettivi, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida ai DNS più veloci e sicuri per proteggere la connessione internet.
Altre app in grado di bloccare siti Internet sul cellulare possiamo trovarle nell'elenco qui in basso:
Se non siamo soddisfatti delle soluzioni offerte in alto, possiamo provare tutte le app consigliate così da trovare il sistema di blocco siti più efficace per il nostro smartphone o per quello dei nostri figli minorenni.
Come bloccare siti Internet su iPhone
Su iPhone bloccare i siti Internet è decisamente più semplice, visto che il sistema operativo integra al suo interno uno strumento di filtraggio per i contenuti Web indesiderati perfettamente configurabile. Per poter bloccare siti Internet su iPhone è sufficiente aprire l'app Impostazioni, portarsi nel menu Tempo di utilizzo e selezionare il menu Contenuti e Privacy.
Nella nuova schermata che comparirà attiviamo il pulsante presente accanto alla voce Contenuti e privacy, quindi facciamo tap su Restrizioni dei contenuti e scorriamo nella pagina fino a trovare la voce Contenuti Web, di base impostato su Accesso illimitato.

Cliccando sulla voce avremo modo di impostare due tipi di filtro: Limita i siti web per adulti e Solo siti web consentiti. Con la prima voce attiva verranno bloccati tutti i siti web con contenuti per adulti segnalati direttamente da Apple, mentre con la seconda voce verrà bloccato l'accesso completo alle pagine Web, escluse quelle autorizzate (quindi inserite come "lista bianca").
Utilizzando il filtro Limita i siti web per adulti verranno bloccati tutti i principali siti porno, ma possiamo anche aggiungerne di altri (anche siti che non vogliamo vengano visitati) utilizzando la voce Aggiungi sito web, presente sotto la sezione Non consentire mai.
Utilizzando invece il filtro Solo siti web consentiti, vedremo comparire subito una lista di siti autorizzati offerti da Apple; possiamo rimuoverli effettuando uno swipe sul sito da rimuovere e possiamo aggiungere altri siti consentiti utilizzando la voce in basso alla lista Aggiungi sito web (ricordate che il filtro in questo caso funziona al contrario, quindi i siti presenti nella lista potranno essere visualizzati sull'iPhone).
Per impedire che le impostazioni vengano modificate da bambini particolarmente perspicaci, torniamo nel menu Tempo di utilizzo e facciamo tap su Utilizza codice "Tempo di utilizzo", così da poter impostare un semplice PIN di 4 cifre in grado di proteggere ogni tipo di modifica alle sezioni (non potremo più accedere al menu Contenuti e privacy senza conoscere il codice di sblocco).
Nota: i filtri impostati nel menu Tempo di utilizzo possono essere estesi a tutti i dispositivi presenti in famiglia, sfruttando la funzionalità specifica offerta da Apple.
Conclusioni
Bloccare siti Internet sul cellulare non è poi così difficile: se lasciamo lo smartphone in mano a bimbi o vogliamo semplicemente bloccare alcune categorie di siti Web, possiamo farlo in maniera semplice sia su Android (sfruttando un browser configurato a dovere o un'app VPN per la modifica dei DNS) sia su iPhone (che offre già tutto il necessario per bloccare i siti per adulti o per bloccare siti specifici).Se desideriamo estendere questo tipo di blocco anche ai nostri computer, vi suggeriamo di leggere le nostre guide su come Bloccare siti sul pc o limitare il tempo di navigazione su Facebook, Youtube o altri e come Bloccare siti sgraditi nei risultati di ricerca Google.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy