Come Configurare la Vodafone Station
Aggiornato il:
Come configurare il modem Vodafone Station per personalizzare e gestire opzioni e impostazioni della connessione internet

Se però siamo utenti alle prime armi e non sappiamo come procedere, in questa guida vi mostreremo tutti i passaggi necessari su come configurare Vodafone Station, così da poter subito navigare e apportare al modem le modifiche necessarie per aumentare la sicurezza o collegare nuovi dispositivi (cambio password Wi-Fi, apertura porte servizi Internet etc.).
LEGGI ANCHE: Tariffe Vodafone per Internet 4G e 5G su cellulare e chiavette
Modelli di Vodafone Station
Per configurare a dovere la Vodafone Station, dovremo prima di tutto conoscere il modello di modem in nostro possesso, quindi seguire attentamente i passaggi descritti nei vai capitoli per poter configurare tutte le opzioni.Attualmente Vodafone fornisce due modelli diversi di Station, anche in base alla tecnologia di connessione che andremo a sfruttare: Vodafone Station Revolution e Vodafone Power Station.

Entrambi i modelli sono dotati di Wi-Fi veloce e di connessione rapida alla linea Internet, così da poter subito navigare sulla Giga Network 4.5G, in attesa dell’attivazione (con un limite di 15 GB al giorno).
La Power Station dispone di un Wi-Fi più potente e si adatta all'utilizzo su linea in fibra ottica FTTH, avendo già a disposizione la presa dedicata per i cavi in fibra (non dovremo installare altri accessori o convertitori di segnale per navigare sulla linea ultra-veloce).
L'interfaccia di entrambe le Vodafone Station è identica ma per la guida ci concentreremo sull'interfaccia offerta dalla Power Station, sapendo di poter comunque gestire entrambi modelli.
Installazione e primo accesso a Internet
Vodafone ha semplificato al massimo la procedura d'installazione della Station, al punto che qualsiasi utente anche poco pratico di effettuare tutti i passaggi e navigare su Internet immediatamente.Per prima cosa apriamo la confezione della Vodafone Station, piazziamo il modem nel punto desiderato (il più possibile vicino alla presa telefonica o alla presa della fibra ottica), colleghiamo il dispositivo alla presa del telefono (verso la porta DSL del modem) o alla presa della fibra ottica FTTH (verso la porta SFP), colleghiamo il nostro telefono fisso alla porta TEL1, colleghiamo la presa elettrica quindi premiamo il tasto d'accensione presente sul retro.

Attendiamo qualche minuto per l'avvio del sistema del modem, finché le spie LED frontali non si presentano accese, fisse e di colore bianco.
Ora possiamo già navigare su Internet, collegandoci alla rete Wi-Fi del modem (il nome della rete e la password di base possiamo trovarla sull'etichetta posta sul retro del dispositivo) oppure utilizzando un cavo Ethernet in una delle porte LAN gialle presenti sempre sul retro della Vodafone Station.
Come accennato potremo navigare subito, anche senza attendere l'arrivo effettivo della linea fissa: Vodafone offre infatti 15 Giga al giorno fin da subito sulla Giga Network 4.5G, in attesa dell'attivazione vera e propria.
Come accedere al pannello di configurazione
Per accedere al pannello di configurazione della Vodafone Station, prima di tutto colleghiamo un computer al modem tramite Wi-Fi o tramite cavo Ethernet, apriamo quindi un qualsiasi browser Web (Edge o Chrome vanno bene per lo scopo) e digitiamo nella barra degli indirizzi vodafone.station.Se è la prima volta che accediamo ci chiederà di scegliere una password d'accesso, per mantenere la schermata al sicuro; dopo l'accesso comparirà il pannello di configurazione vero e proprio.

Nella tab Panoramica avremo uno sguardo d'insieme dei dispositivi connessi alla rete, ma navigando tra i vari tab presenti in alto potremo modificare il nome della rete e la password d'accesso (tab Wi-Fi), controllare le chiamate effettuate e ricevute (tab Telefono), controllare le impostazioni per Internet (tab Internet), modificare le impostazioni di condivisione dei dischi fissi o delle stampanti di rete (tab Condivisioni) e cambiare le impostazioni generali della Vodafone Station (tab Impostazioni).
Per sbloccare le funzionalità avanzate, seleziona la voce "utente esperto" dal menu a tendina in alto a destra della schermata del Pannello di controllo, così da poter anche aggiungere funzioni per esperti come il menu per aprire le porte per i servizi o per alcuni dispositivi di rete (tab Internet -> menu Associazione porte).

Per approfondire questo argomento possiamo leggere la nostra Guida per aprire porte Router.
Come accedere al modem dall'app
Oltre ad accedere al modem dal browser come visto nel capitolo precedente, possiamo configurare la Vodafone Station anche dall'app per smartphone e tablet Vodafone Station DSL/Fibra, disponibile per Android e iOS/iPadOS.
Accedendo con le credenziali del nostro account Vodafone avremo sotto controllo tutte le impostazioni del modem, i dispositivi connessi e la velocità della linea in tempo reale, anche quando siamo fuori casa, così da poter gestire e configurare la Vodafone Station senza per forza avviare un computer.
Alcune opzioni sono ovviamente disponibili solo quando lo smartphone o il tablet risultano connessi alla rete Wi-Fi della Vodafone Station.
Conclusioni
Rispetto al passato i modem offerti dagli operatori sono molto semplici da configurare e da avviare, al punto che se non vogliamo modificare nulla o non sappiamo configurare nulla, possiamo benissimo effettuare la prima installazione e "dimenticarci" del tutto della presenza della Vodafone Station.Se invece siamo utenti avanzati o vogliamo modificare qualcosa abbiamo un pannello di controllo semplice e intuitivo, vi abbiamo mostrato come fare da un PC connesso alla rete della Vodafone Station e vi abbiamo mostrato anche come accedere al modem dallo smartphone o dal tablet, così da poter modificare al volo qualche impostazione anche quando siamo fuori casa.
Il funzionamento della Vodafone Station ricorda molto da vicino quello visto sul Fastgate, il modem offerto dalla Fastweb, di cui abbiamo parlato nei nostri articoli Guida per accedere al modem Fastweb (Fastgate) e Port mapping su Fastweb: come aprire le porte del Fastgate.
Se invece abbiamo problemi di connessione Internet, possiamo continuare la lettura nel nostro articolo sulle Soluzioni problemi di connessione wifi e router.