Migliorare l'audio delle cuffie su Mac
Aggiornato il:
Come migliorare la qualità audio delle cuffie Bluetooth Wireless su un Mac e controllare i codec usati

Nella guida vi mostreremo prima di tutto quali codec possono essere utilizzati dal Bluetooth per trasmettere l'audio, come controllar che tipo di codec sta utilizzando il Mac a momento e come modificarlo al volo, così da ottenere la qualità audio desiderata.
LEGGI ANCHE: Come migliorare l'audio delle cuffie wireless (PC e smartphone)
Tipi di codec audio Bluetooth
Quando colleghiamo una cuffia o un auricolare Bluetooth al Mac, viene utilizzato uno dei seguenti codec per trasmettere l'audio:- SBC
- AAC
- aptX
Il codec di base è SBC, utilizzato sulla stragrande maggioranza delle cuffie e degli auricolari ma che non permette di ottenere la massima qualità audio, presentando anche dei problemi di latenza e di volume basso con molti dispositivi e servizi di streaming. Il codec AAC presenta notevoli migliorie nella compressione dell'audio, portando l'audio ad un livello decisamente più elevato, specie con i bitrate più alti (cosa molto comune quando viene utilizzato questo codec). La massima qualità audio possiamo ottenerla solo con aptX: bitrate costante, nessun taglio di frequenze e resa sonora del tutto simile a quella dei CD Audio. Purtroppo per poter sfruttare i due codec migliori (AAC e aptX) è necessario anche il supporto da parte delle cuffie, altrimenti il modulo Bluetooth trasmetterà sempre con il codec SBC.
Se abbiamo un paio di cuffie Bluetooth moderne con supporto AAC o aptX ma l'audio ci sembra di bassa qualità, probabilmente il Mac sta trasmettendo in SBC (per qualche errore nel riconoscimento), non permettendoci di sfruttare al massimo la qualità delle nostre cuffie. Nei seguenti capitoli vi mostreremo infatti come controllare il codec in uso sulle cuffie Bluetooth e come forzare il modulo Bluetooth del Mac ad utilizzare AAC o aptX (se supportati).
Controllare il codec audio in uso
Una volta collegate le cuffie Bluetooth al Mac, facciamo clic in alto a destra sull'icona del Bluetooth, quindi selezioniamo il nome delle cuffie dall'elenco mostrato nella finestra. Tra le voci oscurate (non cliccabili) troveremo anche Codec attivo, che ci mostrerà quale codec stiamo utilizzando al momento per trasmettere l'audio alle cuffie.
Se a questa voce troviamo i codec AAC o aptX, non dovremo fare nient'altro, visto che stiamo già sfruttando i migliori codec disponibili per ottenere la migliore qualità audio con le nostre cuffie senza fili; se invece vediamo comparire il codec SBC e siamo certi che le nostre cuffie supportino AAC o aptX, vediamo nel successivo capitolo come forzare il codec di qualità superiore.
Come migliorare l’audio delle cuffie su Mac
Per poter migliorare l'audio trasmesso alle cuffie connesse al Mac, dovremo scaricare gli Strumenti aggiuntivi (Additional Tools) per Xcode dal sito degli sviluppatori Apple. Per poterlo scaricare necessitiamo di un account sviluppatore Apple gratuito, che possiamo ottenere dalla pagina Sviluppatori Apple. Una volta registrati come sviluppatori, scarichiamo il file consigliato all'inizio del capitolo, facciamo doppio clic sul file DMG appena scaricato per montarlo come unità sul desktop. Apriamo l'unità appena comparsa, facciamo doppio clic sulla cartella Hardware e trasciniamo l'app Bluetooth Explorer.app all'interno della cartella Applicazioni del Finder.Sempre dalla cartella Applicazioni, facciamo doppio clic su Bluetooth Explorer, quindi portiamoci nel menu in alto Strumenti e selezioniamo Opzioni audio. Si aprirà una nuova finestra, dove potremo gestire ogni aspetto dei codec di trasmissione audio per il Bluetooth.

Se le nostre cuffie sono certificate per aptX, spuntiamo la voce Forza l'uso di aptX (o Force use of aptX), così da avere la certezza di sfruttare la massima qualità audio quando collegheremo le cuffie. Se invece abbiamo delle cuffie che supportano AAC, spuntiamo le voci Abilita AAC (Enable AAC) e AAC CBR e modifichiamo la barra AAC Bitrate fino al massimo, così da ottenere una qualità audio superiore con qualsiasi tipo di brano o genere musicale.
Al termine delle modifiche è sufficiente premere il tasto Chiudi o Close in basso a destra; per poter beneficiare del nuovo codec impostato, è sufficiente spegnere e riaccendere il modulo Bluetooth del Mac (utilizzando l'apposita icona in alto a destra) oppure spegnere e riaccendere le cuffie Bluetooth in uso. Alla successiva connessione le cuffie sfrutteranno il miglior codec audio (possiamo controllare in qualsiasi momento seguendo le istruzioni del capitolo precedente).
Queste modifiche non impediscono l'uso del codec SBC, sempre disponibile per compatibilità. Se abbiamo delle cuffie Bluetooth ma non sappiamo se supportano i codec migliori, facciamo delle prove con aptX e AAC e verifichiamo il loro effettivo utilizzo; in caso di problemi o di incompatibilità verrà sempre utilizzato SBC e verranno ignorate le modifiche che andremo ad effettuare.
NOTA: per essere certi di sfruttare AAC o aptX, scegliamo solo cuffie o auricolari con supporto Bluetooth 4.2 o superiori.
Conclusioni
Anche se il Mac si presenta come una "macchina perfetta e infallibile", potrebbe commettere qualche errore, specie nella scelta del codec giusto da utilizzare per le nostre cuffie: seguendo i passaggi di questa guida saremo in grado di rimediare, forzando il Mac a utilizzare i codec AAC o aptX (il migliore) quando colleghiamo le nostre nuove cuffie Bluetooth.Se non sappiamo quali cuffie AAC o aptX scegliere, vi invitiamo a leggere i suggerimenti presenti nella nostra guida su Come scegliere cuffie wireless di qualità per PC o TV.
Se invece le nostre cuffie sono compatibili ma il modulo Bluetooth del Mac manca del supporto a AAC e aptX, possiamo rimediare piazzandoci un adattatore Bluetooth, come quelli consigliati nella nostra guida su come Aggiungere il Bluetooth al PC con un adattatore.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy