Migliori cuffie wireless senza fili per PC e TV
Aggiornato il:
Non sappiamo quali cuffie wireless scegliere per la TV o per il PC? Facciamoci aiutare dai suggerimenti presenti in questa guida

Grazie all'assenza del filo non saremo più legati a rimanere vicino al PC o alla TV, potremo ascoltare qualsiasi cosa senza disturbare chi è presente in casa o il vicinato, godendo di un suono di qualità superiore rispetto alle semplici casse o agli speaker integrati nelle TV o collegati al PC.
In questa guida vi mostreremo quali cuffie wireless per TV acquistare in base allo scenario d'uso, così da compare solo cuffie adatte allo scopo prefissato.
LEGGI ANCHE: Come migliorare l'audio delle cuffie wireless (PC e smartphone)
1) Come scegliere le cuffie wireless
Per poter scegliere il modello di cuffie wireless corretto dovremo per forza di cose dare un'occhiata alle caratteristiche tecniche. Visto che i parametri possono essere numerosi, ecco quelli da tenere in considerazione quando scegliamo un paio di cuffie wireless.
Tecnologia wireless
La tecnologia wireless utilizzata è importante per poter collegare le cuffie scelte al dispositivo di riproduzione senza problemi. La tecnologia più utilizzata è senza ombra di dubbio il Bluetooth, che permette di connettere le cuffie a qualsiasi smartphone o tablet moderno, al PC (tramite adattatore Bluetooth) e su alcuni TV dotati della tecnologia Bluetooth.
In alternativa sono utilizzate le RF (Frequenze Radio), spesso associate ad una base di trasmissione indipendente da connettere alla TV o al dispositivo di riproduzione tramite cavo audio jack o cavo audio ottici. Può essere utilizzato anche il WiFi Direct come sistema di trasmissione, ma non è molto diffuso e non verrà preso in considerazione.
Copertura segnale wireless
La copertura massima delle cuffie dipende dal tipo di tecnologia wireless adottata e dalla distanza d'ascolto. Se le cuffie scelte adottano la tecnologia Bluetooth otterremo il massimo della qualità e assenza di interferenze entro i primi 3-4 metri, con il segnale che decade rapidamente dopo i 5 metri (specie in presenza di ostacoli o di altre onde wireless).
Quindi le cuffie Bluetooth sono ottime se utilizzate abbastanza vicino alla sorgente, mentre potrebbero essere non utilizzabili su medie distanze (tipo TV-divano, dove i 10 metri di distanza possono fare la differenza).
Le cuffie che utilizzano le frequenze radio (RF) hanno sicuramente una copertura maggiore con i risultati ottimali ottenibili fino ai 15 metri, ma soffrono particolarmente le interferenze con altri dispositivi a onde radio (stereo FM, Radiosveglia, allarmi di casa, telecomando cancello automatico etc.), quindi la qualità audio potrebbe non essere perfetta anche se siamo abbastanza vicini (potremmo sentire delle interferenze come quando ascoltiamo la radio FM disturbata).
Per risolvere questo tipo di problemi spesso le cuffie wireless RF offrono più canali di sintonizzazione, così da poter scegliere in autonomia il miglior canale privo di interferenze.
Cancellazione del rumore (ND)
Questa funzione, presente solo sulle cuffie di elevata qualità, permette di ridurre a zero i suoni che provengono dall'ambiente circostante, permettendo così una resa del suono superiore, specie quando guardiamo film e serie TV in streaming.
Anche se molti cercano questa funzione sulle cuffie da usare per la smart TV vi ricordiamo che ogni funzione aggiuntiva lasciata attiva consumerà batteria, riducendo sensibilmente la durata dell'ascolto davanti alla TV (dovremo quasi sempre metterle sotto carica dopo un intenso utilizzo).
Sicurezza trasmissione
La connessione Bluetooth è cifrata, quindi nessun altro potrà ascoltare ciò che stiamo trasmettendo alle cuffie (salvo il caso in cui decida di connettersi anch'esso alla stessa sorgente). La connessione radio invece è in chiaro, quindi (dal punto di vista teorico) chiunque può captare la frequenza radio che stiamo utilizzando per le cuffie e ascoltare tutto ciò che stiamo trasmettendo.
Non è raro "intercettare" anche altre trasmissioni radio, che verranno riprodotte dalle cuffie disturbando l'ascolto. Se questo parametro potrebbe non essere importante nella maggior parte degli scenari, potrebbe diventarlo se abitiamo in una zona dove si utilizzano spesso le onde radio per comunicare o controllare a distanza i veicoli (postazioni radio per radio-amatori, piste per modellini d'aerei, caserme di militari o dell'aeronautica etc.).
Sistemi di ottimizzazione audio
I modelli più costosi di cuffie wireless permettono di ottenere una qualità superiore durante l'ascolto utilizzando degli equalizzatori indipendenti, supportando protocolli di compressione audio proprietari (APT-X, AAC, CSR o A2DP) oppure montando un chip dedicato alla conversione audio (DAC).
I modelli con queste caratteristiche offrono un audio cristallino, pulito e con volumi potenti a qualsiasi frequenza d'ascolto, per un'esperienza davvero unica.
2) Scenario d'utilizzo
Non è detto che le cuffie più costose vadano bene per tutti gli scenari d'uso! Se per esempio cerchiamo delle cuffie wireless per ascoltare la TV in salotto senza disturbare, la migliore soluzione sono le cuffie a onde radio (RF), comode da configurare e con una buona qualità (senza interferenze).
Se invece vogliamo utilizzare delle cuffie senza fili sul PC o sullo smartphone/tablet, la scelta migliore sono senza ombra di dubbio le cuffie Bluetooth, che offrono il massimo della qualità nella breve distanza e possono anche migliorare la qualità dell'audio grazie alle migliorie integrate sui modelli di fascia alta.
3) Guida all'acquisto cuffie Bluetooth
Dopo aver visto le caratteristiche che devono possedere delle buone cuffie wireless, vediamo insieme i migliori modelli dotati di tecnologia Bluetooth.
JBL Tune 510BT

Panasonic RB-M500BE-K

Sennheiser Hd 450Bt

Sony WH-XB910N

Bose Quietcomfort 45

4) Guida all'acquisto cuffie wireless RF
Dopo aver visto le cuffie Bluetooth scopriamo insieme i migliori modelli di cuffie a radio frequenza (RF) che possiamo acquistare.
PHILIPS AUDIO SHC5200/10

Meliconi HP Comfort

Avantree Ensemble

Sennheiser Cuffie Wireless RS 120-W

Conclusioni
Come cuffie wireless possiamo scegliere sia le cuffie Bluetooth sia le cuffie a radiofrequenza, orientando la scelta in base al modello di televisore in nostro possesso.
Se abbiamo la possibilità di usare il Bluetooth conviene prendere un paio di cuffie compatibili con questa tecnologia, vista anche la possibilità di sfruttare la cancellazione del rumore (che fa la differenza quando usiamo la smart TV); se invece non sappiamo usare il Bluetooth, abbiamo un televisore vecchio o dove il Bluetooth non funziona vale la pena puntare sulle cuffie RF, anche a costo di rinunciare a qualche funzione innovativa.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide alle migliori cuffie Bluetooth per smartphone simili a AirPods e su come collegare le cuffie alla TV per ascoltare ad alto volume senza disturbare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy