Navigaweb.net logo

Come aprire file XML o XML.P7M (fattura elettronica)

Aggiornato il:
Riassumi con:
Visualizza e gestisci file XML e XML.P7M di fatture elettroniche su PC, online o su smartphone
aprire fatture elettroniche I file XML e XML.P7M sono il cuore delle fatture elettroniche in Italia, usati per scambi commerciali e comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate. Un file XML contiene i dati di una fattura in un formato strutturato, leggibile sia da macchine che da persone con gli strumenti giusti. Un file XML.P7M aggiunge una firma digitale, che garantisce autenticità e integrità, ma rende l’apertura un po’ più complessa. Questi formati possono sembrare ostici, soprattutto per chi non ha dimestichezza con la tecnologia, ma con i giusti programmi o servizi online si possono visualizzare, modificare o convertire in PDF senza fatica.
Ogni fattura elettronica in Italia deve rispettare il formato XML, come richiesto dal Sistema di Interscambio (SdI). Questo standard assicura che i dati siano uniformi e leggibili da software gestionali o dall’Agenzia delle Entrate. Il file XML.P7M, con la sua firma digitale, aggiunge un livello di sicurezza per evitare manomissioni. Spesso si ricevono questi file via PEC o da gestionali come Aruba o Fatture in Cloud, ma senza gli strumenti adatti, aprirli è come cercare di leggere un libro in una lingua sconosciuta. Fortunatamente, esistono programmi e servizi che traducono questi file in formati più familiari, come PDF, o permettono di modificarli per correzioni rapide.

LEGGI ANCHE: Come aprire i file EML nelle Email

Cosa sono xml e xml.p7m

Le fatture elettroniche ci vengono consegnati nei due formati che abbiamo già avuto modo di conoscere nell'introduzione:

  • .xml
  • .xml.p7m

I file .xml costituiscono la fattura elettronica vera e propria; il sistema operativo li vedrà purtroppo come semplici file Web, quindi non riusciremo ad interpretare correttamente la fattura senza l'ausilio di un programma.
I file .xml.p7m sono invece delle fatture elettroniche firmate digitalmente, che non possono essere aperte normalmente senza l'ausilio dei programmi di gestione della firma digitale (con lo stesso meccanismo delle PEC).

Strumenti per Aprire File XML

I file XML sono semplici file di testo strutturato, ma aprirli con Blocco Note non è pratico: il testo appare disordinato, con tag come <FatturaElettronica> che confondono. Ecco i migliori strumenti gratuiti per visualizzarli in modo chiaro.

Notepad++: Editor di Testo Potente

Notepad++ è un editor gratuito per Windows che rende i file XML leggibili grazie alla colorazione dei tag e alla struttura ad albero.

  • Aprire il file XML cliccando con il tasto destro e scegliendo Modifica con Notepad++.
  • Attivare il plugin XML Tools (scaricabile dal menu Plugin) per visualizzare il file come una tabella ordinata.
  • Esportare in PDF, se necessario, copiando i dati in un convertitore online come XML to PDF.

Notepad++ è ideale per chi vuole esaminare i dettagli di una fattura, come importi o codici fiscali, senza software complessi. Non è il massimo per chi cerca una visualizzazione immediata simile a una fattura cartacea.

Visualizzatore Agenzia delle Entrate: Soluzione Ufficiale

Il Visualizzatore dell’Agenzia delle Entrate è un servizio online gratuito che trasforma file XML in un formato leggibile, simile a una fattura tradizionale. Basta accedere al portale, caricare il file XML e visualizzarlo in pochi secondi. Non serve installare nulla, il che lo rende perfetto per chi usa più dispositivi o non vuole programmi sul PC. L’interfaccia è spartana, ma funzionale, e include un’opzione per scaricare il file come PDF. Un limite è che richiede una connessione internet e non permette modifiche dirette al file.

XMLGrid: Servizio Online Intuitivo

XMLGrid è una piattaforma per aprire file XML senza installazioni. Caricando il file, si ottiene una visualizzazione tabellare dei dati, come una tabella Excel, con campi come importo, IVA e destinatario. È utile per chi riceve una fattura e vuole controllarne i dettagli senza scaricarli. Non supporta l’editing avanzato, ma è una soluzione rapida per chi lavora da smartphone o tablet. Rispetto al servizio dell’Agenzia, XMLGrid è più veloce per caricamenti multipli, ma meno autorevole.

Strumenti per Aprire File XML.P7M

I file XML.P7M sono più complessi a causa della firma digitale, che richiede un software in grado di verificarla e rimuoverla temporaneamente per accedere al contenuto XML. Ecco le opzioni più affidabili.

ArubaSign: Gestione Completa delle Fatture Firmate

ArubaSign

ArubaSign è un software gratuito offerto da Aruba per aprire e verificare file XML.P7M.

  • Aprire ArubaSign e selezionare il file XML.P7M.
  • Il programma verifica la firma digitale e mostra il contenuto XML in un formato leggibile.
  • Esportare la fattura in PDF con un clic, ideale per stampe o archiviazione.

ArubaSign è una scelta solida per chi riceve fatture da fornitori che usano il servizio Aruba, ma funziona con qualsiasi XML.P7M. È leggermente più complesso di un visualizzatore online, ma offre maggiore controllo, come la verifica della validità della firma.

AssoInvoice

Una soluzione multi-piattaforma (compatibile con Windows, Linux e Mac) per aprire i file xml è ottenibile scaricando il programma AssoInvoice.
AssoInvoice

Questo programma si presenta come un vero e proprio "calendario delle fatture": posizionando tutte le fatture in una cartella, potremo aprire direttamente quest'ultima e ordinare le fatture per giorno, mese e anno, così da visualizzarle con un preciso ordine cronologico. La visualizzazione delle fatture è molto buona, così come gli strumenti offerti per poter stampare e gestire tutte le fatture elettroniche in nostro possesso.
Il programma è realizzato in Java: funzionerà nativamente su Mac e Linux, mentre su Windows dovremo installare l'ambiente Java (l'installer di AssoInvoice vi permetterà di rimediare subito, installando prima l'ambiente Java, così da non dover scaricare ulteriori installer).

InfoCert Dike: Alternativa Flessibile

Dike di InfoCert è un altro programma gratuito per gestire file con firma digitale. Simile ad ArubaSign, permette di aprire XML.P7M, verificare la firma e salvare il file in PDF. È particolarmente utile per chi lavora con più tipi di documenti firmati digitalmente, non solo fatture. L’interfaccia è intuitiva, e il software è disponibile per Windows, macOS e Linux. Rispetto ad ArubaSign, Dike è più versatile per chi gestisce anche contratti o atti ufficiali, ma può risultare più lento su PC datati.

Servizi Online per XML.P7M: Velocità e Semplicità

Siti come Verifica Fattura permettono di caricare un file XML.P7M e visualizzarlo come fattura tradizionale. Questi servizi sono comodi per controlli rapidi, ma meno sicuri per dati sensibili, poiché il file viene caricato su un server remoto. Si consiglia di usarli solo su reti sicure e di evitare siti poco conosciuti per proteggere la privacy.

Convertire File XML e XML.P7M in PDF

Spesso si vuole trasformare una fattura elettronica in PDF per archiviarla o condividerla. La maggior parte degli strumenti sopra elencati (Agenzia delle Entrate, ArubaSign, Dike) include un’opzione di esportazione in PDF. In alternativa, si può usare un convertitore online come xmlpatopdf, che accetta sia XML che XML.P7M e genera un PDF in pochi secondi. Basta caricare il file, scegliere il formato di output e scaricare il risultato. Questi strumenti sono utili per chi deve inviare fatture a clienti che preferiscono formati tradizionali.

La qualità del PDF generato varia: il Visualizzatore dell’Agenzia delle Entrate crea PDF ben formattati, mentre tool online meno noti possono richiedere aggiustamenti manuali.


A questi programmi, che dispongono delle funzionalità di stampa, possiamo sempre affiancare una stampante virtuale PDF, così da convertire al volo le fatture elettroniche nel formato Adobe; a tal proposito possiamo leggere la nostra guida alle Migliori stampanti virtuali per creare pdf da documenti e pagine web.

Come aprire file xml o xml.p7m su smartphone


Su smartphone l'app di riferimento per poter aprire le fatture elettroniche è FatturAE, l'app fornita gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate per Android e iOS.
FatturAE

Una volta installata l'app dovremo effettuare l'accesso con le credenziali (Fisconline, SPID o Entratel) associate ad una partita IVA, così da poter gestire facilmente tutte le fatture elettroniche senza problemi, basterà utilizzare il tasto Apri fattura.

Su Android, come valida alternativa all'app fornita dall'Agenzia delle Entrate, possiamo utilizzare anche l'app gratuita Lettore Fattura Elettronica.
Lettore Fattura Elettronica

Con quest'app potremo aprire i file xml senza dover effettuare nessun tipo d'accesso, dovremo solamente caricare la fattura all'interno dell'app e scegliere il tipo di visualizzazione (consigliamo il formato PDF). Utilizzando quest'app potremo anche stampare velocemente la nostra fattura, grazie all'integrazione con il sistema di stampa Android (che permette di salvare anche in formato PDF).
Se cerchiamo altri programmi per generare e gestire le fatture della nostra impresa, possiamo fare riferimento alla nostra guida ai Programmi per Fattura elettronica gratis e completi.
Se invece necessitiamo di un programma molto più complesso, in grado di funzionare come gestionale, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai Gestionali gratis e programmi di contabilità, personale o per aziende.