Navigaweb.net logo

Creare un album di Google Foto condiviso e collaborativo

Aggiornato il:
Riassumi con:
Con Google Foto si può creare un album condiviso in cui anche altre persone possono aggiungere foto e video
album Google Foto Se c'è bisogno di condividere foto di vacanze o dell'anno scolastico o di feste ed è necessario raccogliere le varie foto tra le persone, ci sono diversi modi per farlo. Fino a qualche anno fa, probabilmente, il primo modo che poteva essere pensato era quello di farsi spedire le foto da tutti, poi creare un CD di foto e, infine, fare le copie del CD consegnandole a mano alle persone interessate. Questo però oltre che scomodo è anche un lavoro piuttosto laborioso, sopratutto nella fase di raccolta delle foto e nella consegna dei CD a mano. Molto più conveniente, invece, è usare il "Cloud", nel senso di caricare online un album condiviso in modo che le persone possano vederlo online dal PC o dallo smartphone in qualsiasi momento e poi, se vogliono, scaricare le foto e farsi da soli il CD. Ancora meglio sarebbe poi se le foto in questo album online fossero caricate dalle varie persone, in modo che non sia solo uno a dover fare il lavoro, permettendo a tutti di partecipare e collaborare con una o più fotografie e video dell'album finale.
Per creare un tipo di album di questo tipo, collaborativo e condiviso, ci sono diversi siti ed applicazioni, tra cui una che batte tutte perchè completamente gratis e senza limitazioni: la solita Google Foto.

LEGGI ANCHE: Trucchi Google Foto e opzioni speciali per immagini e video su smartphone e PC

Il vantaggio di usare Google Foto come strumento per creare album condivisi non è solo quello di essere gratuito per tutti, ma anche il fatto che si basa sull'account Google, che tutti dovrebbero già avere, senza richiedere di registrare altri account in siti meno conosciuti. L'unico piccolo difetto degli album di Google Foto, vale la pena segnalarlo subito, è che non c'è un modo per rendere gli album davvero privati, anche se è quasi impossibile che qualcuno possa vedere le foto senza essere stato invitato.
A parte questo, Google Foto rende molto facile condividere le foto ed i video con altre persone e creare un album a cui tutti (gli invitati) possono partecipare e si può fare sia dal sito web che dalle app Google Foto per iPhone e per Android.

Creare un Album Condiviso da Zero

Apri l'app Google Foto sul telefono o visita photos.google.com dal computer.

Seleziona le immagini o i video da includere: scorri la galleria e tocca quelle desiderate, o usa la ricerca per trovare per data o soggetto.

Se è stata attivata la funzione del riconoscimento automatico delle persone nelle foto è possibile selezionare l'opzione che aggiunge automaticamente all'album tutte le prossime fotografie in cui compaiono le facce delle persone scelte.

Tocca l'icona + in alto a destra e scegli "Album condiviso". Assegna un nome descrittivo, come "Vacanza Mare 2025", che aiuti a identificare il contenuto. Tocca "Crea" per generare lo spazio.

Invitare Collaboratori e Attivare la Condivisione

Una volta creato, tocca i tre puntini in alto e seleziona "Opzioni di condivisione". Inserisci gli indirizzi email o i numeri di telefono dei partecipanti: Google suggerisce contatti dalla rubrica. Per un accesso più ampio, si può generare un link pubblico.

Attiva "Collaborazione" per permettere aggiunte da parte di tutti; disattivala se preferisci solo visualizzazioni. Invia l'invito: i destinatari riceveranno una notifica immediata, con l'opzione di unirsi in un tap.

Dal web, il processo è simile: seleziona elementi, clicca "Aggiungi a" > "Album condiviso" > "Nuovo album condiviso", poi condividi.

Per ritrovare l'album condiviso creato, è possibile in qualsiasi momento aprire Google Foto e la sua sezione Album, cercandolo per il titolo e per la copertina. Una volta aperto un album, premendo il tasto con tre pallini in alto a destra, è possibile trovare diverse opzioni tra cui:


  • Slideshow, per vedere le foto una dietro l'altra con effetti di transizione.
  • Scarica tutto, per scaricare su PC tutte le foto
  • Modifica Album, per cancellare foto dall'album, per ordinare le foto in modo diverso, per aggiungere campi di testo come titoli o descrizioni sopra le foto, per aggiungere la localizzazione e per aggiungere altre foto.
  • Opzioni, per attivare l'aggiunta automatica di foto, per attivare la condivisione (se si disattiva, l'album diventa privato e nessuno può più vederlo o usarlo), per attivare la collaborazione (se si disattiva, nessuno può aggiungere foto all'album), per disattivare i commenti ed i mi piace.
  • Impostare la copertina dell'album.
  • Nascondere l'album dalla lista di Album.
  • Creare un fotolibro stampato con le foto dell'album
  • Eliminare l'album

Chi è stato inviato a partecipare all'album, riceverà un'email con il link per aprire l'album creato ed il permesso di aggiungere al suo interno foto dal suo PC o dal suo smartphone. Tutte le foto aggiunte saranno visibili da tutti coloro che hanno accesso all'album tramite invito o anche tramite link di condivisione. Nell'album condiviso, infatti, è possibile premere il tasto di condivisione in alto per poter generare un link da copiare e incollare in messaggi o email. Chiunque riceve il link potrà vedere l'album senza però poter aggiungere le foto; chi invece viene aggiunto tramite il tasto + sotto al titolo, dove compaiono le faccette, potrà anche aggiungere nuove foto all'album. Solo il creatore dell'album ha la possibilità di cancellare le foto.

Gestire Contenuti e Interazioni

I collaboratori aggiungono foto toccando "Aggiungi a album" nella loro app, selezionando lo spazio condiviso. Le nuove immagini appaiono istantaneamente per tutti, con notifiche push per aggiornamenti.

Per commenti, tocca un'immagine e usa la sezione in basso: scrivi note o reazioni, visibili a chiunque. Il proprietario controlla tutto: rimuove elementi estranei o blocca utenti specifici dalle impostazioni.

Se un collaboratore salva una foto nel proprio account, crea una copia indipendente, non influenzata da modifiche successive.

Controlli Privacy e Sicurezza

Google Foto enfatizza la protezione: i link sono univoci e resettabili in qualsiasi momento, impedendo accessi non autorizzati. Rimuovendo un utente, il suo contributo sparisce dall'album, ma salva copie locali se necessario.

La condivisione di Google Foto non è basata sulle autorizzazioni: se si invitano tre amici a partecipare ad aggiungere foto, questi devono accedere col loro account Google o Gmail, ma se si invia il link via messaggio per far solo vedere le foto, chiunque può aprire l'album senza bisogno di avere un account Google. Il link, quindi, è pubblico e visibile a chiunque, anche se è praticamente impossibile trovarlo o aprirlo per caso, visto che è composto da caratteri casuali (per esempio https://photos.app.goo.gl/PCX4zyCGDrDgfsrWEA). Resta il fatto che non è consigliabile pubblicare in Google Foto fotografie sensibili e molto private.

Bisogna notare che l'opzione che interrompe la condivisione, disattiva il link generato rimuovendo l'accesso all'album a tutti tranne che al proprietario e rimuove anche le foto aggiunte da altre persone e tutti i commenti. Se si decide di riattivare la condivisione, viene generato un nuovo link casuale che sarà da inviare alle persone nuovamente.

Ricordare che le foto condivise contano nello spazio di archiviazione del proprietario, quindi monitora il totale disponibile.

La creazione di album condivisi diventa quindi una soluzione ideale, facile e gratis per organizzare le foto di un viaggio, di un matrimonio, di una festa, di vacanze, della scuola o anche per tenere un album delle foto dei figli a cui possano accedere mamma e papà o altri parenti. (vedi anche la guida per condividere foto in Google Foto automaticamente con un'altra persona).

Altre Domande Frequenti

  • Posso aggiungere video lenti? Sì, i clip in slow-motion si riproducono alla velocità scelta da ciascun visualizzatore.
  • Cosa succede se fermo la condivisione? L'album si chiude per tutti; commenti e aggiunte altrui spariscono, ma salva in anticipo.
  • Album condiviso vs album privato? Il primo permette contributi esterni; il secondo resta isolato nella tua libreria.
  • Come includere foto da altre app Android? Attiva l'opzione nelle impostazioni di Google Foto per import automatiche.
  • Limiti di storage per collaboratori? Le loro aggiunte occupano spazio del proprietario, non il loro.
Se non piacesse, ci sono altre soluzioni elencate nel post con le app per condividere foto in privato con amici e parenti