Cambiare Colori in Windows 11 e 10, Scuro o Chiaro su Menù, Finestre e desktop
 
  Modificare l’aspetto di Windows 11 o 10 significa dare al desktop un’atmosfera che si adatta alla luce della stanza o al proprio stile. Un tema chiaro illumina lo schermo come una pagina bianca, perfetto per giornate luminose. Un tema scuro, invece, avvolge menu e finestre in toni profondi, ideali per lavorare di sera senza affaticare gli occhi. Cambiare i colori non è solo estetica: rende l’esperienza al computer più comoda e personale.
Questo articolo spiega come regolare i toni di menu, finestre e desktop, con passaggi semplici e strumenti gratuiti per andare oltre le opzioni base.
LEGGI ANCHE: Modalità Scura su Windows 10 e 11 e luce notturna
Modificare i Temi di Base
Windows offre opzioni immediate per passare da un aspetto chiaro a uno scuro. Aprire le Impostazioni è il primo passo: premere i tasti Windows + I per accedervi rapidamente. Navigare su Personalizzazione e poi su Colori.
Sotto la voce “Scegli la modalità”, si trovano tre scelte:
- Chiaro: rende menu, barra delle applicazioni e finestre luminosi, come un foglio bianco sotto il sole. Ideale per chi lavora in ambienti ben illuminati.
- Scuro: trasforma l’interfaccia in toni notturni, riducendo il bagliore dello schermo. Perfetto per sessioni serali o stanze con poca luce.
- Personalizzato: permette di combinare i due, ad esempio un menu scuro con finestre chiare, per bilanciare estetica e leggibilità.
Il cambiamento è immediato e tocca menu contestuali, barra delle applicazioni e bordi delle finestre. Per chi passa molte ore a leggere documenti, il tema chiaro evita riflessi che stancano. Per sessioni notturne, quello scuro è come una coperta che protegge gli occhi dalla luce intensa.
Aggiungere un Colore d’Accento
Il colore d’accento è quel tocco che dà personalità: evidenzia pulsanti, bordi delle finestre e la barra del menu Start. Nella sezione Colori delle Impostazioni, scorrere fino a “Colori di Windows”. Qui si può scegliere un colore dalla palette di Windows o crearne uno proprio con “Colori personalizzati”.
Per applicarlo, attivare:
- Mostra colore di evidenziazione su Avvio, barra delle applicazioni e Centro notifiche: porta il colore scelto su Start e notifiche.
- Mostra colore di evidenziazione su barra del titolo e bordi delle finestre: applica il colore ai contorni delle app aperte.
Un esempio: un blu oceano su un tema scuro dà un effetto elegante, mentre un giallo sole su un tema chiaro aggiunge vivacità. Windows può anche estrarre un colore dallo sfondo desktop automaticamente, creando armonia come in un dipinto ben composto. Se i colori proposti sono troppo accesi, disattivare l’opzione automatica e scegliere manualmente un tono più morbido, come un grigio caldo o un verde salvia.
Differenze tra Windows 11 e 10
Le due versioni condividono le basi, ma ci sono sfumature. In Windows 10, il tema scuro può lasciare alcune finestre con toni chiari, come vecchie tracce di luce. Per uniformare, in Personalizzazione > Colori, assicurarsi che “Modalità predefinita app Windows” sia impostata su Scuro. Windows 11, invece, applica i temi in modo più uniforme, con bordi arrotondati e trasparenze che sfumano i colori come vetro satinato.
Windows 11 introduce effetti visivi più moderni, come menu che catturano meglio i riflessi del colore d’accento. In Windows 10, le personalizzazioni sono stabili, ma con meno aggiornamenti di sicurezza nel tempo, il passaggio a 11 potrebbe essere una scelta per chi cerca un’esperienza più fluida. Entrambe le versioni, però, permettono di ottenere un risultato piacevole senza sforzi.
Tema ad Alto Contrasto per Maggiore Leggibilità
Per chi ha difficoltà visive o preferisce contrasti netti, il tema ad alto contrasto è un’opzione potente. In Impostazioni > Accessibilità > Contrasto visivo, scegliere un tema come “Notturno” (sfondo nero, testi chiari) o “Deserto” (toni caldi). Questi temi cambiano i colori di tutto il sistema, rendendo testi e icone più definiti, come un cartello stradale illuminato di notte.
Attivare il tema è semplice:
- Selezionare un tema predefinito dalla lista.
- Cliccare su Modifica per regolare colori specifici, come testo o sfondi.
- Premere Applica per vedere il risultato.
Questo è utile non solo per l’accessibilità, ma anche per chi lavora in ambienti con luce variabile, come un ufficio con finestre grandi. Tornare al tema standard è altrettanto facile, basta disattivare l’opzione.
Personalizzazioni Avanzate via Registro
Per chi vuole spingersi oltre, il Registro di sistema offre controllo totale, ma richiede attenzione. Premere Windows + R, digitare regedit e premere Invio. Navigare a HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Themes\Personalize.
Qui, modificare:
- SystemUsesLightTheme: impostare a 0 per tema scuro, 1 per chiaro.
- AppsUseLightTheme: stesso principio, per le app.
Per il colore d’accento, andare su HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Accent. Modificare AccentColorMenu con un valore esadecimale (es. 0xFFAABBCC per un blu personalizzato, dove AA è alfa, BB verde, CC rosso – invertire l’ordine per precisione).
Per applicare, riavviare Esplora file: aprire Task Manager (Ctrl + Shift + Esc), trovare Esplora risorse, clic destro e selezionare Riavvia. Creare un backup del Registro prima di procedere, per evitare problemi. Questi cambiamenti sono stabili e resistono agli aggiornamenti, ma richiedono precisione.
Cambio Automatico tra Chiaro e Scuro
Per chi vuole un passaggio automatico tra temi chiaro e scuro in base all’orario, Windows non offre un’opzione nativa, ma si può creare con uno script. Usare PowerShell e il Pianificatore attività per programmare il cambio.
Procedura:
- Aprire PowerShell (cercarlo nel menu Start).
- Creare due script: uno per il tema chiaro (Set-ItemProperty -Path HKCU:\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Themes\Personalize -Name SystemUsesLightTheme -Value 1) e uno per il scuro (-Value 0).
- Aprire Pianificatore attività (cercarlo nel menu Start).
- Creare un’attività che esegua lo script chiaro al mattino (es. 7:00) e quello scuro alla sera (es. 19:00).
Questo metodo è utile per chi lavora a orari fissi e vuole un desktop che si adatti alla luce senza interventi manuali. In futuro, Windows potrebbe integrare questa funzione nativamente, come fanno alcuni smartphone.
Risolvere Problemi Comuni
Alcune domande frequenti trovano risposta qui, basate su esperienze reali degli utenti:
- Il tema scuro risparmia batteria? Su schermi OLED, i pixel scuri consumano meno energia, prolungando l’autonomia di laptop o tablet.
- Alcune app non seguono il tema? Controllare le impostazioni dell’app. Browser come Chrome o Firefox hanno opzioni interne per allinearsi al tema di Windows.
- Come tornare indietro se qualcosa va storto? In Personalizzazione > Colori, scegliere Predefinito. O eliminare i file .theme da C:\Users\[Nome]\AppData\Local\Microsoft\Windows\Themes.
- Funziona con più monitor? I temi si applicano a tutti gli schermi, ma regolare la luminosità di ogni monitor aiuta a uniformare l’esperienza.
- Come applicare il tema scuro solo a Esplora file? Non è possibile nativamente, ma WinAero Tweaker permette di isolare alcune componenti.
- Differenze tra colore d’accento e alto contrasto? Il colore d’accento è decorativo, l’alto contrasto è per leggibilità estrema, con colori netti.
- Problemi su Windows non attivato? Le personalizzazioni base funzionano, ma alcune opzioni avanzate potrebbero essere limitate.
- Come importare temi da un altro PC? Copiare i file .theme da C:\Users\[Nome]\AppData\Local\Microsoft\Windows\Themes e applicarli tramite Personalizzazione > Temi.
Le opzioni di scelta dei colori, però, non finiscono qui in Windows 11 e Windows 10 e la parte migliore arriva nel momento in cui si passa, nelle Impostazioni, alla sezione Personalizzazione > Temi. Qui, senza fare particolari configurazioni, si può selezionare uno dei temi già inclusi, sotto la scritta Cambia Tema, oppure è possibile installare un nuovo tema premendo sul tasto Sfoglia Temi.
LEGGI ANCHE: Come personalizzare l'aspetto e il tema di Windows 11
Posta un commento