Come usare il Videoproiettore a casa
Aggiornato il:
Vogliamo gustarci i film come al cinema? Scopriamo insieme i migliori videoproiettori che è possibile acquistare

In questa guida vi mostreremo tutti i prerequisiti per poter usare un videoproiettore in casa, le caratteristiche che deve avere un buon videoproiettore e per finire una guida all'acquisto dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo. Al termine della lettura saremo in grado di scegliere in autonomia il nostro videoproiettore e a gustarci i film in casa come mai prima!
LEGGI ANCHE: Come fare un proiettore portatile per smartphone (o comprarne uno)
Per comodità abbiamo diviso la guida in tre capitoli, così da poter analizzare bene tutti gli aspetti da considerare prima di procedere all'acquisto un videoproiettore.
Analisi dell'ambiente
Ancor prima di acquistare un videoproiettore dovremo decidere dove proiettare le immagini. Scegliamo un muro della casa sufficientemente alto e largo, così da poter proiettare l'immagine direttamente su di essa senza nemmeno utilizzare un telone (ovviamente la parete deve essere bianca e non avere nessun quadro o oggetto sospeso).Se la parte è di un colore diverso dal bianco oppure sono presenti dei quadri o altri oggetti sospesi, conviene in questo caso installare un telone a scomparsa, come il Schermo del proiettore HOMCOM (69€).

Questo telone si tira giù con la classica cordicella e resta in posizione finché non la tiriamo nuovamente, tornando all'interno dell'alloggiamento in maniera del tutto automatica.
In alternativa possiamo utilizzare uno Schermo Proiezione Motorizzato (94€), che possiamo chiudere e riaprire tramite un semplice telecomando.
Qualsiasi sia la soluzione adottata, ricordiamoci di controllare che l'ambiente scelto rispetti le seguenti caratteristiche:
- L'ambiente dove utilizzeremo il proiettore deve essere una stanza buia o che può essere oscurata con facilità (tende, tapparelle etc.).
- Il divano o la poltrona devono essere posizionati alla giusta distanza, moltiplicando la larghezza dell'immagine per il coefficiente di risoluzione (ossia larghezza dell'immagine in centimetri per 1,8 con immagini HD Ready (720p), 1,5 per immagini FullHD e 1 per immagini in 4K).
- I migliori risultati si ottengono con i proiettori fissati al soffitto, sospesi nell'apposita staffa di sostegno.
- Se il proiettore deve essere piazzato ad altezza d'uomo, su un supporto a terra o sul mobile ribassato, assicuratevi di posizionare il divano o la poltrona ad almeno 3-4 metri dal proiettore (possibilmente dietro di esso), così da non avvertire troppo intensamente i rumori e il calore emesso dall'apparecchio.
- Dovremo affiancare il videoproiettore ad un impianto home theater all'altezza, così da poter ascoltare il suono ad alta qualità. Insieme al videoproiettore acquistiamo un impianto 5.1 o 7.1 all'altezza (con supporto DTS e Dolby Digital).
Con questi semplici regole possiamo trovare l'ambiente ideale dove piazzare il videoproiettore in praticamente qualsiasi casa.
Caratteristiche videoproiettore
Quali caratteristiche deve avere un videoproiettore domestico?Non tutti i proiettori sono uguali, quindi prima dell'acquisto assicuriamoci che siano presenti almeno queste caratteristiche:
- Risoluzione: la risoluzione minima per un buon videoproiettore casalingo è FullHD (1920 x 1080 pixel), più che sufficienti per riprodurre qualsiasi cosa ad una buona qualità. Se siamo dei patiti delle tecnologie di ultima generazione possiamo puntare anche sui videoproiettori FullHD con Upscaling 4K, ossia in grado di adattare le immagini UHD alla proiezione FullHD (le immagini sono nettamente migliori rispetti al FullHD semplice), oppure puntare direttamente sui proiettori 4K, in grado di riprodurre anche i contenuti UHD (consigliamo in questo caso proiezioni superiori ai 120 pollici).
- Contrasto: visto che riprodurremo le immagini in una stanza buia, può bastare un contrasto pari a 5.000 a 1. Se la stanza è lievemente illuminata o vogliamo guardare i film anche di giorno, dovremo per forza di cose aumentare il contrasto nativo fino a 10.000 a 1. Non basiamoci sul contrasto dinamico: esso è ottenuto artificialmente con l'elaborazione dell'immagine, quindi meglio guardare direttamente il contrasto nativo.
- Luminosità: per gli ambienti bui può bastare una luminosità pari a 2000 Lumen, per ambienti più illuminati consigliamo di non scendere mai sotto i 4000 Lumen. Tenere conto che la luminosità si misura correttamente in ANSI Lumen e si può vedere questa guida per capire il valore in base alla grandezza dell'immagine proiettata. In ANSI Lumen, giàa 750 è un valore che consente di proiettare un'immagine in ambiente buoi, a massimo 100 pollici di grandezza.
- Tipo di proiezione: attualmente esistono tre metodi per la proiezione dell'immagine, ossia DLP, LCD e D-ILA (chiamata anche LCoS e SXRD). La più economica ma luminosa è la DLP, mentre un buon compromesso tra qualità e illuminazione si ottiene con la tecnologia LCD. La tecnologia D-ILA unisce i vantaggi di entrambe le tecnologie precedenti, ma i costi sono elevati e la manutenzione va effettuata con regolarità. Basate le scelte anche su questi fattori, così da evitare di trovarvi con un proiettore inutile o di scarsa qualità dopo pochi anni.
- Connettività: per poter collegare la sorgente di riproduzione (lettore Blu-ray, lettore DVD e decoder satellitare) assicuriamoci che il videoproiettore scelto disponga di presa HDMI, DVI e (sempre più raramente) VGA. Con questi tipi di connessione dovremmo essere in grado di connettere qualsiasi dispositivo moderno e riprodurre i nostri contenuti multimediali senza difficoltà.
- Zoom ottico: per poter mettere a fuoco in qualsiasi condizione meglio puntare sui modelli che offrono lo zoom ottico da almeno 2x.
- Espandibilità: alcuni videoproiettori si comportano come dei veri e propri TV box, con la possibilità di installarci sopra delle app (spesso si usa il sistema operativo Android) e di vedere i contenuti in streaming senza dover collegare un PC o un dispositivo a parte. Questi TV Box offrono anche la connessione Wi-Fi o Ethernet per poter espandere le sue funzionalità e permettere quindi di riprodurre i contenuti on-demand direttamente da Internet. Se il proiettore scelto non dispone di funzionalità smart o di sistema operativo Android, possiamo espandere le sue capacità collegando alla presa HDMi un Chromecast, così da poter visualizzare qualsiasi contenuti multimediale dalle app compatibili per Android e iOS.
Migliori proiettori per casa
Dopo questa carrellata di consigli, possiamo andare a vedere i migliori proiettori 4K per il salotto. Qui sotto alcuni dei modelli di videoproiettore tra quelli disponibili online.- Proiettore 7500 Lumen Nativo (150€): economico videoproiettore con risoluzione FHD+, contrasto di 10.000:1, luminosità 7500 Lumen, porta VGA/MHL,porta HDMI, altoparlante incluso e Nvidia 3DTV.
- Epson EB-FH06 Videoproiettore 3LCD (593€): un proiettore di fascia media con rapporto di contrasto di 15.000:1, luminosità 3.500 lumen, 2 porte HDMI e una porta VGA.
- Xiaomi Mi Smart Compact Projector 2 (499€): proiettore di fascia medio-alta con risoluzione 1080 Full HD (non 4K ma qualità Tv eccezionale), Audio CinemaMaster con altoparlanti da 10 W, luminosità 500 ANSI Lumen, con assistente Google e Chromecast integrati.
- XGIMI Halo LED (799€): proiettore di fascia alta con risoluzione Full HD, funzione 3D, Harman Kardon Stereo, Messa a Fuoco Automatica, Wi-Fi Dual Band 2.4G / 5G, Bluetooth, MEMC, sistema operativo Android e due porte HDMI.
- BenQ W1720 (1200€): Proiettore 4K di fascia altissima, luminosità 2000 Lumen ANSI, funzione Frame Interpolation e tecnologia Detail Enhancement, regolazione profondità 3D e altoparlante incorporato.
LEGGI ANCHE -> Migliori Smart TV da comprare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy