Linguaggi di programmazione più richiesti per lavorare
Aggiornato il:
Quali sono i linguaggi di programmazione più usati dai programmatori e richiesti dal mondo del lavoro che vale la pena imparare

La richiesta di programmatori informatici è, da diversi anni, sempre in crescita, per alcuni più di altri a seconda di quali e quanti codici di conoscono. Quello di programmare è, teoricamente, un lavoro che possono fare tutti che si può imparare a qualsiasi età, fin da bambini grazie al coding, come abbiamo avuto modo di vedere nel nostro approfondimento Linguaggi di programmazione per bambini e coding scuola.
Sia per chi vorrebbe iniziare a programmare per hobby, sia per chi è determinato a studiare per diventare programmatore o sviluppatore professionista, vediamo quali sono i linguaggi di programmazione più usati e, quindi, più richiesti dal mercato del lavoro (non è una classifica). Per ciascuno di questi linguaggi lasceremo anche un link per trovare un tutorial o una guida in modo saperne di più e, volendo, anche per imparare in autonomia studiando da soli.
LEGGI ANCHE: Siti per imparare a programmare giocando con corsi e sfide interattive
Java
Java è sempre uno dei linguaggi più popolari per lo sviluppo di applicazioni, in particolare per sviluppare app per Android o per i nuovi dispositivi smart (Smart TV, Smart Auto etc.). Con Java e i framework che si basano su questo linguaggio gli sviluppatori possono creare applicazioni Web scalabili per una grande varietà di utenti. Se proviamo a cercare qualsiasi annuncio per i programmatori, questo linguaggio è onnipresente quindi meglio impararlo subito.
Per una guida al linguaggio Java, possiamo andare sul sito HTML.it.
C
Il linguaggio C è ancora piuttosto popolare perché permette di sviluppare software piccoli, leggeri e veloci.
Una volta appresi i suoi meccanismi, diventa molto semplice passare da un linguaggio all'altro (specie con quelli più moderni).Tra i più antichi, ma ancora molto richiesto vista la sua versatilità.
Dal sito Maffucci.it si può scaricare una guida completa a C
Go
Go è il linguaggio di programmazione sviluppato da Google, che quindi si affianca a Java nella creazione delle nuove app per il sistema operativo Android e per le piattaforme online gestite da Gogole. Questo linguaggio è supportato sia da Google (che ne cura gli aggiornamenti) sia dall comunità di sviluppatori indipendenti, essendo rilasciato sotto licenza open-source (ossia libera). Dal punto di vista pratico è un linguaggio semplice ed efficiente efficiente, quindi conviene iniziare subito ad impararlo per creare nuovi tipi di app.
Per imparare qualcosa su questo linguaggio vi suggeriamo di leggere il libro cartaceo Programmare con Go. Guida per imparare il linguaggio open source sviluppato da Google, disponibile su Amazon a meno di 40€.
Python
Chi sa lavorare con Python può quasi fare tutto: applicazioni web, interfacce utente, analisi dei dati, statistiche e tanto altro. Python è utilizzato anche come strumento di ricerca per elaborare enormi database, in qualsiasi settore.
Se non ne avevamo mai sentito parlare prima, meglio aggiornarsi e studiare questo linguaggio, così da essere pronti a rispondere agli annunci che lo richiedono (sempre più numerosi).
Il sito Pyton.it è ottimo per cominciare.
C++
Se si preferisce un linguaggio di programmazione che permetta di collegare l'hardware al software per ottenere il massimo dalla potenza di elaborazione allora si può studiare il C++, scelta ideale per lo sviluppo di potenti software desktop, giochi con accelerazione hardware e applicazioni ad alta intensità di memoria per PC, console e dispositivi mobili. Mentre chi conosce Java non dovrebbe avere difficoltà a imparare anche C++, possiamo tranquillamente affermare che partendo dal C++, si può imparare praticamente qualsiasi altro linguaggio di programmazione, tempo permettendo.
Oltre che su HTML.it, buona è la guida in italiano a C++ di sitoserio.it
SQL
Senza ombra di dubbio uno dei linguaggi più richiesti non può che essere quello per la realizzazione di database. SQL non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di interrogazione di database relazionali, alla base di tutti i lavori che hannoa a che fare con i database, compresi i siti web.
Per imparare SQL possiamo iniziare su HTML.it
JavaScript
Se si conosce Java, diventa facile anche scrivere codici JavaScript per i siti web, in modo da renderli più dinamici e interattivi con automatismi di vario tipo (tipo adattarsi allo schermo dell'utente, effettuare ricerche mirate, ridimensionare le immagini etc.). Conoscendo la programmazione in JavaScript diventa abbastanza naturale utilizzare sia Ajax (Asynchronous JavaScript and XML) sia gli script jQuery e altre librerie Jvascript come React, o framework come Angular o vue.js.
Anche per una guida preliminare ai Javascript, quella di HTML.it sembra aggiornata e competente.
TypeScript
TypeScript è il linguaggio di programmazione open source sviluppato da Microsoft e si presenta come una versione estesa di JavaScript (di fatto basta imparare quest'ultimo per essere subito pronti con TypeScript). Con TypeScript possiamo sviluppare applicazioni di grandi dimensioni in maniera efficiente, che vengono poi ricompilate in JavaScript per essere interpretate correttamente anche dai semplici browser o dalle app.
Se vogliamo imparare questo linguaggio di programmazione vi invitiamo a leggere il sito TypeScript per principianti.
C#
C# è il linguaggio principale per lo sviluppo su piattaforme e servizi Microsoft e di applicazioni web moderne Azure e .NET. Imparare C# è quindi il modo più veloce per creare programmi ottimizzati per Windows e sfruttare tutto quello che la piattaforma Microsoft offre. Inoltre, per gli appassionati di videogiochi, C# è il linguaggio del popolare motore di sviluppo di giochi online Unity.
Per una guida a C# possiamo andare sul sito Microsoft.
Ruby
Il linguaggio Ruby, semplice da imparare e incredibilmente potente, alimenta molte delle applicazioni web più popolari in tutto il mondo. Sempre pià richiesto in ambito delle applicazioni Web, conviene impararlo così da essere pronti ad ogni richiesta del datore di lavoro.
La guida in italiano più completa per imparare a programmare in Ruby è sicuramente quella del sito Ciaburro
Objective-C
Objective-C permette di creare applicazioni per il mondo iOS, quindi per iPhone o iPad. Sapendo programmare con Objective-C e XCode, lo strumento di sviluppo software ufficiale di Apple, non ci saranno davvero barriere tecniche nel pubblicare un'app sullo store iTunes, basterà solamente creare la propria app e pubblicarla (sia gratis sia con varie forme di pagamento, dagli acquisti in-app all'abbonamento). Se conosciamo il linguaggio C, diventa facile approcciare e capire Objective-C.
HTML.it offre una guida preliminare gratuita a Objective-C in italiano.
Swift
Il linguaggio di programmazione Swift (da Apple) è tra i più recenti ma è già considerato come uno dei linguaggi da conoscere per forza, perché permette di sviluppare applicazioni per Mac e iPhone, ossia alcune delle piattaforme più utilizzate in ambito business. La potenza di Swift e la sintassi amichevole rendono possibile per chiunque abbia un Mac di creare la la prossima applicazione di successo per iOS o Mac OS X.
Mentre su HTML.it possiamo trovare una guida iniziale in italiano, per avere una panoramica completa al linguaggio Swift si deve visitare il sito Swift.org.
Perl
Perl è un linguaggio molto potente e un componente chiave per chi vuole lavorare nel settore sicurezza; Perl è ancora considerato uno strumento fondamentale per tutti i professionisti IT. Sapendo usare gli script Perl, dovrebbe essere una passeggiata anche imparare Python che è più facile.
Guida a Perl ancora una volta su HTML.it.
Visual Basic
Visual Basic è un linguaggio fondamentale della piattaforma .NET, per creare applicazioni business e automatizzare i programmi come Excel per realizzare operazioni molto complesse e per alleggerire le attività più comuni e ripetute. Più che come richiesta in sé, imparare a programmare in Visual Basic permetterà di risparmiare molto tempo durante il nostro lavoro.
Sul sito Microsoft, la guida a Visual Basic in italiano.
PHP
Chi intende lavorare sui siti Web dovrà imparare il PHP, linguaggio con cui sono sviluppati la maggior parte dei siti internet. PHP e i database MySQL sono strumenti essenziali per la creazione di applicazioni web moderne, al punto che vengono richiesti insieme in un'offerta di lavoro. Dato che studiare il PHP non è poi così difficile, può essere utile non solo per lavorare, ma anche per creare un proprio sito o blog con piattaforme come Wordpress, che può essere usata anche senza conoscere codici, ma che permette a chi sviluppa in PHP di rendere il sito nettamente più potente e bello da vedere.
Ovviamente poi studiando il PHP si impara rapidamente anche a scrivere pagine web in HTML e a usare i fogli di stile CSS.Se sogniamo di realizzare il nostro sito da zero oppure vogliamo realizzare siti per le aziende, PHP è il linguaggio di programmazione che dobbiamo imparare.
Per iniziare con PHP, buona è la guida in italiano sul sito Ionos.it
Conclusioni
I linguaggi di programmazione utili per lavorare sono davvero numerosi e non è necessario che li impariamo tutti: cerchiamo di capire quali tipi di app o programmi vogliamo realizzare e su quale piattaforma farli girare, così da sapere subito su quali linguaggi concentrare i nostri sforzi. Ovviamente Java e JavaScript sono assolutamente fondamentali, ma se vogliamo diventare programmatori a 360 gradi impariamo anche i linguaggi per iPhone o i linguaggi open source.
Se cerchiamo una guida sui linguaggi usati nelle pagine web o nelle app, vi invitiamo a leggere il nostro articolo Principali linguaggi di programmazione usati per app e siti Web.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy