Migliori app per coding
Vogliamo far imparare i bambini e i ragazzi a programmare? Vediamo insieme le migliori app per coding

Nella scuola odierna sta prendendo sempre più piede il coding, ossia la disciplina che ha come base il pensiero computazionale e i processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi (di base problemi informatici, ma una volta appreso può essere applicato a tutti i problemi). Con il coding è possibile avviare i bambini alla programmazione, che diventa quindi un modo come un altro per divertirsi e imparare come funzionano i computer e come creare un nuovo gioco o un programma.
Se utilizziamo spesso il tablet per studiare e vogliamo continuare a fare coding (senza dover per forza accedere il PC) in questa guida vi mostreremo le migliori app coding scaricabili per dispositivi Android e per device iOS (iPhone e iPad), così da spostare il divertimento e l'apprendimento anche in salotto, quando siamo fuori casa o quando non studiamo.
LEGGI ANCHE: Linguaggi di programmazione per bambini e coding scuola
Migliori app per coding
Vi consigliamo di provare queste app solo sui tablet e di evitare l'uso dello smartphone (anche se alcune app sono comunque scaricabili anche da telefono), così da avere un'area di lavoro ampia e facile da organizzare l'attività di coding; se non abbiamo ancora un tablet possiamo leggere la nostra Guida all'acquisto di un nuovo tablet.
Scratch
La prima app che vi consigliamo di scaricare per il coding è Scratch, disponibile solo per Android oltre che via sito web da PC o altri dispositivi..

Con quest'app potremo realizzare centinaia di progetti diversi partendo da elementi comuni, da unire e modificare in base all'abilità e alla creatività del ragazzo che la utilizza. Con quest'app è possibile dare vita anche a veri e propri programmi funzionanti, per questo motivo è consigliata per i ragazzi tra i 8 ai 16 anni.
Scratch Junior
Se cerchiamo qualcosa di simile all'app vista in precedenza ma pensata per bambini più piccoli possiamo scaricare l'app ScratchJr, disponibile per Android e per iPad.

L'app si presenta con un'interfaccia molto più semplice e immediata, alla portata di bambini tra i 5 ai 7 anni, ma offre comunque tutti gli strumenti necessari per poter risolvere i problemi raccontati dalle storie interattive e per creare dei piccoli script funzionanti.
Daisy the Dinosaur
Un'altra app simile a ScratchJr che possiamo provare sul nostro tablet è Daisy the Dinosaur, disponibile esclusivamente per iPad.

In quest'app possiamo muovere e far compiere delle determinate azioni al dinosauro concatenando tutte le azioni predefinite, che andranno unite in maniera intelligente per portare il dinosauro alla fine del percorso. Vista la semplicità dell'app consigliamo di adoperarla con bambini tra i 3 ai 5 anni.
Toontastic 3D
Vogliamo un'app di coding completamente diversa da quelle viste finora? Se vogliamo divertirci programmando vi consigliamo di provare l'app Toontastic 3D, realizzata da Google per Android.

All'interno di quest'app avremo gli strumenti per creare un libro interattivo, presentare una ricerca scolastica oppure creare un vero e proprio cartone animato scegliendo le ambientazioni, i personaggi (liberamente personalizzabili) e codificando i loro gesti, le loro animazioni e anche la voce (aggiungendo quelle di default o registrando la nostra voce). Probabilmente è l'app più divertente tra tutte quelle segnalate.
Cargo-Bot
Un'altra app di coding molto interessante che possiamo scaricare per imparare il coding è Cargo-Bot, disponibile esclusivamente per iPad.

Su quest'app potremo creare il nostro braccio robot personale utile per risolvere enigmi e completare i livelli proposti utilizzando i semplici comandi codificabili nella parte inferiore. Quest'app unisce divertimento e didattica ed è consigliata per i bambini tra i 5 ai 12 anni.
Microsoft MakeCode
Un'app di coding davvero divertete è poi Microsoft MakeCode, che sfrutta il coding per facilitare al massimo la programmazione a blocchi di veri e proprio vedeogiochi. Si può usare MakeCode da interfaccia web, vedendo esempi già realizzati per imparare e poi creando nuovi progetti di giochi che richiedono soltanto di mettere insieme vari blocchi ed elementi in una linea temporale. La cosa migliore è che l'anteprima del gioco è sempre immediatamente visibile.
Altre app per coding
Le app per il coding sono davvero molto numerose nell'App Store e nel Google Play Store quindi, se le app viste in alto non vi convincono o cercate qualcos'altro, vi raccomandiamo di provare quelle presenti nella seguente lista:
- Tynker (iPad): app per coding molto valida per imparare a programmare risolvendo dei puzzle divertenti.
- Tynker Junior (iPad): versione per bambini dell'app precedente, con interfaccia ancora più semplificata e storie divertenti e facili da completare.
- Pocket Code (Android e iPad): app di coding che permette di creare facilmente giochi, storie interattive e video musicali con la programmazione.
- Hopscotch (iPad): app destinata ai più piccoli per imparare le basi del coding, che potranno realizzare delle storie, dei disegni tridimensionali e dei mini siti web.
- Kodable (iPad): una delle migliori app per imparare il coding con storie divertenti e problemi via via sempre più difficili.
- Move the Turtle (iPad): app a pagamento che permette di imparare il coding spostando una tartaruga tramite i vari livelli proposti, con una grafica semplice ed immediata.
Conclusioni
Il coding diventerà nei prossimi anni una materia di studio importante per tutti i livelli scolastici (dalle elementari fino alle superiori) perché, anche se non tutti i bambini e ragazzi diventeranno programmatori da grandi, potranno sviluppare un livello di pensiero più elevato che li porterà a risolvere i problemi con una velocità superiore rispetto a qualsiasi altro tipo di esercizio didattico visto finora, formando delle persone molto più intelligenti. Se poi il ragazzo o la ragazza sceglierà la strada della programmazione si troverà sicuramente in vantaggio rispetto agli altri che non hanno imparato il coding fin da piccoli.
Se vogliamo imparare a programmare giocando vi suggeriamo di leggere la nostra guida Siti per imparare a programmare giocando con corsi e sfide interattive.
Se invece vogliamo scoprire i linguaggi di programmazione più utilizzati e richiesti, possiamo leggere i nostri approfondimenti Linguaggi di programmazione più richiesti per lavorare e Principali linguaggi di programmazione usati per app e siti Web.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy