Riconoscere testo, cose e posti dalla fotocamera del telefono
Aggiornato il:
Google Lens, app per riconoscere oggetti, scritte e punti di interesse in tempo reale dalla fotocamera o dalle foto

Si può usare Lens anche per ascoltare la lettura a voce del testo selezionato, per tradurlo rapidamente e per copiare quel testo sul computer.
L'app consiste quindi in una fotocamera intelligente che permette di identificare un'opera d'arte o anche di riconoscere razze di cani e tipologie di piante, di funghi o anche etichette e codici a barre.
LEGGI ANCHE: App con realtà aumentata per Android migliori
Google Lens si può scaricare come applicazione per Android, ma è una funzione speciale all'interno dell'app Google (Android e iPhone) e su Google Foto per Android e iPhone, che ora può essere installata come app separata su tutti gli smartphone Android 6 o successivi.
Per utilizzare la funzione Google Lens in Google Foto si può aprire una foto e notare se tra i 4 pulsanti in basso ce n'è uno con un pallino incompleto dentro un quadrato, quello di Lens. Una volta che Google Lens ha completato la scansione dell'immagine, in basso è possibile selezionare una delle opzioni: Copiare il testo, copiare sul computer, ascoltare a voce, cercare su Google, tradurre il testo in altre lingue.
Si troverà anche un link ai risultati della ricerca per aprire il browser o cercare immagini su Google per fare la ricerca inversa.
Quando Google Lens ha difficoltà a identificare un punto di riferimento, un punto di interesse, un monumento o un edificio nella foto, darà l'opzione di cerca l'immagine fotografata su Google, anche se difficilmente riuscirà a trovare risultati migliori.
Se si utilizza Lens come app Android oppure dall'app Google (usando il tasto Lens dentro la scheda Aggiornamenti), lo strumento di riconoscimento funziona in modo diretto e non è necessario fare una fotografia, basta soltanto inquadrare qualcosa e toccare il punto con l'oggetto da riconoscereper ottenere risultati.
Si può usare Google Lens per fare le seguenti attività:
- Riconoscere e memorizzare numeri di telefono scritti
- Riconoscere date e indirizzi
- Trovare prodotti simili a quello inquadrato, utile per esempio se si vede un mobile che piace o un paio di scarpe o vestiti.
- Cercare e identificare le copertine di libri, film, videogiochi e album musicali
- Scoprire nomi di monumenti, quadri, opere d'arte e luoghi di interesse.
- Scansionare codici a barre
- copiare su PC il testo di un foglio scritto a mano o stampato
- Copiare su un'altra app il testo
- Tradurre il testo
- Ascoltare la lettura a voce del testo inquadrato.
L'app funziona con la fotocamera e utilizza il motore di ricerca di Google e l'assistente virtuale e l'intelligenza artificiale dell'azienda per l'identificazione degli oggetti in tempo reale (funziona solo con connessione internet).
Per chi se la ricorda, si può dire che questa applicazione sia l'evoluzione della vecchia Google Goggles di cui parlammo diverso tempo fa.
Bisogna anche ricordare che su smartphone Android è possibile sempre identificare oggetti in foto e immagini grazie alla funzione integrata nell'assistente Google che si attiva tenendo premuto il tasto Home.
LEGGI ANCHE: Come usare Google Lens su Android e su iPhone/iPad
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy