Quando usare Google Maps e quando Waze: confronto e differenze
Aggiornato il:
Confronto tra app navigatori GPS: Waze o Google Maps, per sapere quale usare e quando è meglio una piuttosto che l'altra

Mentre inizialmente si pensava che Google, acquisendo Waze, l'avrebbe spolpata delle sue funzioni migliori e poi lasciata al suo destino, ha invece mantenuto le due app indipendenti e separate, mantenendo qualche differenza importante e portando Waze ad essere più che un'alternativa rispetto a Google Maps, che vala la pena usare in diverse occasioni.
Per fare un confronto tra Waze e Google Maps e per capire quando è meglio usare una piuttosto che l'altra, vediamo come queste due applicazioni si comportano nelle tre funzioni principali di ogni navigatore GPS: navigazione, ricerca di contenuti e funzionalità diverse.
LEGGI ANCHE: Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android, alternative a Google Maps
1) Quale app usare per sapere le indicazioni da un punto all'altro.
La navigazione è la parte più importante di qualsiasi app navigatore GPS, perchè deve essere affidabile e trovare sempre la strada più veloce.
In questo, sia Google Maps che Waze fanno il loro lavoro in modo perfetto e questo non è qualcosa che stupisce, visto che Google usa per entrambe le stesse mappe e gli stessi dati sul traffico.
La differenza principale è che Waze consente alle persone di creare e inviare mappe personalizzate, con la possibilità di segnalare interruzioni di strada, lavori in corso, posti di blocco e qualsiasi altro problema di percorso.
Le segnalazioni delle persone si integrano bene nelle mappe di Waze e sono visibili con diverse icone che compaiono sulla mappa.
Le mappe create dagli utenti con Waze sono migliori rispetto quelle di Google Maps nelle aree isolate e rurali.
Un'altra differenza importante è che Waze funziona solo per trovare le strade quando si guida in auto, mentre Google Maps ha anche la navigazione quando si cammina, andando in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici.
Per le sole indicazioni stradali, sia Waze che Maps funzionano molto bene anche se i percorsi suggeriti possono essere diversi.
Da un lato, Waze è forte nel consigliare la strada più veloce in base al traffico quando ci sono congestioni e traffico intenso, per trovare alternative, dall'altro, nelle zone più isolate, le mappe di Maps sono più affidabili.
Waze è anche un'app più divertente, più social e più carina da vedere, consigliata da usare per i tragitti conosciuti, non tanto per sapere che strada fare, ma per evitare situazioni di traffico improvvise.
In un altro articolo avevo spiegato come con l'app Waze in macchina si arriva sempre prima anche col traffico, facendo le giuste configurazioni.
Google Maps è invece consigliato da usare per i viaggi, perchè più affidabile e per una migliore gestione dei dati anche senza connessione internet.
Come sappiamo, Google Maps può essere usato offline, mentre con Waze non è possibile scaricare mappe, la connessione internet deve essere attiva per poterlo utilizzare
2) Ricerca vie, ristoranti, stazioni di servizio e tutto il resto
Se come navigatore stradale possiamo usare Waze o Google Maps a seconda della situazione, per l'esplorazione e la ricerca di luoghi e vie è meglio sempre usare Google Maps.
Le due app, in realtà, sono buone entrambe a cercare luoghi intorno a noi, trovare vie e ogni punto di interesse, ma Google Maps è più chiara e precisa.
Entrambe le app mostrano informazioni sui ristoranti ed i luoghi commerciali come quella degli orari di apertura, i numeri di telefono, con le recensioni più facili da leggere in Maps.
Waze è comunque particolarmente buono a trovare i benzinai che hanno i prezzi più bassi ed è ottima quando si deve fare benzina, per sapere dove conviene andare.
3) Funzioni bonus: rilevamento della polizia, altre opzioni di navigazione
Il vero motivo per cui si può preferire Waze a Maps è la sua interfaccia grafica più bella e le funzioni social.
Chiunque guida con Waze può inviare agli altri, in modo rapido, informazioni in tempo reale.
Questo include cose come i posti di blocco, i lavori in corso, gli incidenti stradali, detriti sulla strada, autovelox e tanto altro.
Gli altri guidatori di Waze riceveranno una notifica per i problemi rilevati e potranno confermarli o eliminarli se non più presenti.
Altre opzioni divertenti di Waze sono quelle per personalizzare la voce scegliendo tra diverse voci e con la possibilità anche di impostare la propria voce registrata per il navigatore.
In Google Maps questa opzione non esiste.
Entrambe le app permettono di farsi seguire la posizione, anche se la condivisione di posizione in tempo reale di Google Maps è più immediata e facile da usare.
Come accennato sopra, quindi, Google Maps è ottima come navigatore GPS per andare in posti nuovi e trovare indicazioni precise, inoltre funziona meglio durante i viaggi all'estero e in vacanza.
Waze può essere più utile quando si sa che strada fare, per esempio la mattina si deve andare a lavoro, per sapere dove c'è traffico ed evitare interruzioni di strada come i posti di blocco.
Inoltre è anche un'app più divertente da usare nel traffico, quando si rimane fermi e si va molto piano, per la sua interattività sociale.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy