Attivare Il browser protetto di Windows 11 e 10 Application Guard
Aggiornato il:
Con l'attivazione di Windows Defender Application Guard in Windows 10 o Windows 11 si ottiene un browser protetto e blindato da rischi di sicurezza

Questo Application Guard, per la precisione, sfrutta lo strumento interno per virtualizzare sistemi di Windows, ossia Hyper V, in modo da tenerlo separato e isolato dal sistema principale, rendendo inefficace qualsiasi sito malevolo nel suo tentativo di scaricare virus o sfruttare vulnerabilità di sicurezza.
Microsoft Defender Application Guard è una modalità per navigare su internet che richiede di essere installata e attivata separatamente, disponibile in Windows 10 e Windows 11. Mentre questo browser protetto è sopratutto consigliato da installare sui PC aziendali, degli uffici e quelli condivisi da molte persone, può essere anche utile a utenti normali che potranno utilizzarlo, di tanto in tanto, per non lasciare tracce di internet sul computer (perchè la sessione di navigazione viene rimossa completamente appena si chiude) ed andare a visitare siti particolarmente a rischio senza però avere preoccupazioni che il PC possa essere colpito da malware o virus.
LEGGI ANCHE: 10 Estensioni di sicurezza internet per Chrome e Edge
Per attivare il browser Application Guard è necessario un PC con installata la versione Windows 11 o Windows 10 Pro o Enterprise (dalla versione 1803), a 64 bit, con 4 GB di RAM.
Per installare questa funzionalità è necessario andarlo a selezionare dalla lista dei componenti opzionali di Windows 11/10.
Aprire quindi il Pannello di controllo dal menu Start, passare alla sezione Programmi > Programmi e funzionalità e premere sul link "attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows". Nella lista che compare, andare a selezionare la funzionalità "Microsoft Defender Application Guard" e premere OK per avviare l'attivazione. Windows potrà richiedere un riavvio per completare l'installazione.
Per utilizzare la protezione di Application Guard, si deve adesso aprire il browser Microsoft Edge dal menu Start.
Da Edge, premere il tasto con tre pallini in alto a destra e notare che è ora possibile aprire una nuova finestra di Application Guard.
La nuova finestra apre di nuovo il browser Edge come fosse però un programma diverso, con una finestra separata e la scritta in alto a sinistra "Application Guard".
La particolarità principale di Application Guard è che non è possibile "portare fuori" elementi dalla sua modalità protetta.
In pratica non è possibile eseguire file scaricati da internet e salvarli su PC e nemmeno si può fare copia del testo per incollarlo al di fuori di Application Guard.
Inoltre, anche se è possibile salvare immagini sul PC, queste non potranno essere visualizzate sul PC al di fuori del browser Guard.
Il copia e incolla rimane invece abilitato solo all'interno di schede di Application Guard, ma non è possibile incollare il testo copiato su un programma diverso come il Notepad o Word.
Application Guard, inoltre, non permette di modificare alcuna impostazione e opzione.
Non è quindi possibile cambiare motore di ricerca, cambiare pagina iniziale, cambiare opzioni di privacy e tutto quello che può essere fatto dal menù di configurazione che compare premendo i tre pallini in alto a destra. Non è nemmeno possibile salvare siti preferiti e la cronologia viene cancellata quando si spegne il computer (Resta in Application Guard la possibilità di usare la modalità privata).
Un'altra limitazione è che se si utilizza Application Guard, siccome questo attiva Hyper-V, non funzioneranno altri programmi per gestire avviare le macchine virtuali come VirtualBox o VMWare.
Windows Defender Application Guard è quindi un'ottima opzione, integrata in Windows 11 e 10, da utilizzare quando si hanno cattive intenzioni, quando cioè si vogliono visitare siti che si sa essere a rischio sicurezza come quelli per adulti o quelli per il download di materiale illegale. Tecnicamente sembra davvero un browser a prova di bomba, blindato da rischi di sicurezza , completamente isolato dal sistema, perfettamente limitato nel salvare sul PC elementi di qualsiasi tipo dai siti visitati e nell'esecuzione di file o script da remoto.
LEGGI ANCHE: Cosa fa il centro sicurezza di Windows (Microsoft Defender Security Center)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy