Account Facebook disabilitato o bloccato: come sbloccarlo
Se l'account Facebook è stato disabilitato e non si può più accedere, vedi come fare ricorso e come recuperare l'account

Un account disattivato si può comunque recuperare facendo ricorso per farselo sbloccare, tramite un modulo in cui chiedere la riammissione e l'accesso all'account.
Le ragioni principali per cui Facebook può disabilitare l'account di qualcuno sono:
- L'uso di un nome falso
- L'utilizzo di font speciali nel nome dell'account
- Pubblicazione di contenuti che violano i termini e le condizioni d'uso di Facebook.
Tra queste condizioni ci sono soprattutto il divieto assoluto di pubblicare foto di nudo, contenuti violenti, insulti a persone, incitamenti all'odio e poi anche spam e notizie false. Come si può facilmente immaginare, ci sono molti casi in cui può non essere così chiaro il motivo per cui l'account è stato disabilitato, ma non c'è da demoralizzarsi perchè fare ricorso è piuttosto semplice su Facebook, anche se bisognerà avere molta pazienza.
Se il tuo account Facebook è stato temporaneamente disabilitato, vediamo allora quali passaggi bisogna seguire per recuperare l'account sospeso.
1) Prima di tutto, bisogna aprire la pagina web col modulo di ricorso usando un PC. In questo modulo è possibile chiedere di analizzare il problema le informazioni seguenti per consentirci di analizzare il problema. Il modulo vale solo in caso di disabilitazione per violazione della dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Facebook e non per altri problemi.
2) Inserire quindi nome usato su Facebook, indirizzo Email di accesso o numero di telefono, caricare una copia scansionata della carta d'identità e poi scrivere nelle informazioni la propria dichiarazione di innocenza o la richiesta di riattivare l'account.
La richiesta della carta d'identità è obbligatoria in questa richiesta, perchè Facebook vuole che sia utilizzato col nome vero di una persona e non con un nome inventato o fake.
In un altro articolo avevo scritto cosa fare se Facebook sospende l'account e chiede la carta d'identità, spiegando che questa richiesta può avvenire anche in caso ci sia sospetto di furto d'identità (quindi se abbiamo il nome simile a quello di un personaggio famoso o noto). Al posto della carta d'identità si può anche inviare a Facebook un altro tipo di documento come il passaporto, la scheda elettorale o altri certificati come la tessera della biblioteca o l'abbonamento dell'autobus.
L'importante, come si può leggere nella lista dei documenti permessi da Facebook, è che ci sia il nome, la data di nascita e che ci sia una foto.
Nel caso in cui fossimo stati trovati colpevoli di nome falso, si potrà chiedere la riabilitazione promettendo di cambiare nome oppure rinunciare ed aprire un altro account falso. La prossima volta, magari, sarà meglio seguire le istruzioni per creare account web falsi anonimi su ogni sito (anche Facebook) e non farsi segnalare.
A questo punto si può provare a vedere se l'accesso è stato riabilitato e sbloccato, ma molto più probabilmente bisognerà attendere di ricevere notizie sul ricorso via email nelle prossime ore.
Durante l'attesa vale la pena controllare se la disabilitazione non fosse avvenuta per motivi di sicurezza e non perchè sono state violate le regole.
In questo caso la pagina in cui andare è questa: https://www.facebook.com/help/contact/313733425335072, dove bisogna solo scrivere nome, cognome e indirizzo email usato per la login.
Inoltre è possibile chiedere a Facebook una verifica dell'account se è stato hackerato.
Di recente, Facebook ha anche creato un nuovo modulo di ricorso per coloro il cui account è stato disabilitato per aver violato la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Facebook. Il link a questo modulo è https://www.facebook.com/help/contact/317389574998690, dove bisogna fornire le informazioni per verificare se i requisiti per usare Facebook sono soddisfatti.
In sostanza, l'unico modo per recuperare un account Facebook disabilitato e bloccato è quello di fornire un ricorso con documento di identità, necessario e indispensabile. Ovviamente se si sta usando un nome falso, la possibilità di recuperare l'account è praticamente azzerata. In ogni caso, ogni ricorso va inviato una volta sola e non tante volte, altrimenti si viene contrassegnati come spam e non si potrà più contattare Facebook.