Misurare la capacità della batteria del telefono (Android)
Aggiornato il:
Come stimare la capacità reale della batteria su smartphone Android con Accubattery, rilevare lo stato di salute e se è da cambiare

Per una batteria lo stato di salute significa che la sua capacità di ricarica sia massima e che la durata fino al completo scaricamento sia progressivo e più lento possibile.
Una batteria non in salute non si ricarica mai al massimo ed anche se l'indicatore segna il 100%, in realtà sta a percentuali inferiori.
Oltre a durare meno, il telefono potrebbe soffrire di spegnimento improvviso quando la carica della batteria è ancora al 10% o al 20%, perdendo quindi ulteriore autonomia.
Sugli smartphone Android non non esiste un modo integrato per verificare la capacità reale della batteria e bisogna ricorrere a un'applicazione esterna da installare.
Per questo compito, non serve provare troppe applicazioni perchè ce n'è una nettamente migliore delle altre, AccuBattery, una di quelle che non deve mai mancare sugli smartphone Android e che va sempre installata sui telefoni che hanno un anno o più di utilizzo, per cercare di mantenere in buona salute la batteria più a lungo possibile.
Accubattery è un'app straordinaria e gratuita che funziona su smartphone Samsung, Huawei e tutti quelli Android, per misurare la capacità reale della batteria.
Prima di iniziare a utilizzare l'applicazione, bisogna tenere conto che per la sua efficacia occorre attendere almeno una settimana o anche un periodo più lungo in modo da dargli il tempo di raccogliere i dati, analizzarli e stimare quindi lo stato di salute della batteria e la sua capacità effettiva.
Per la verità AccuBattery inizia a visualizzare dati sullo stato della batteria già dopo un paio di cicli di carica, ma questi dati saranno molto più accurati dopo qualche giorno in più.
La potenza di Accubattery è subito visibile dall'interfaccia principale divisa in tre schede principali: carica, scarica e salute.
La scheda di carica visualizza le misurazioni quando il telefono è sotto carica, dando indicazione della temperatura della batteria, la tensione e la corrente di carica.
Sono quindi mostrati i tempi in cui è stato ricaricato il cellulare, la velocità di ricarica e la percentuale e la capacità stimata della batteria.
Da notare, in questa scheda, che è possibile attivare un allarme con notifica quando la carica raggiunge una percentuale come 80% o comunque prima del 100%.
Questo perchè ricaricare il telefono a un livello inferiore al 100% serve a preservare la salute della batteria più a lungo.
La scheda di scarica ci dice quali app stanno consumando più energia, quanto consuma lo schermo acceso, la stima di vita ed il tempo previsto per lo scaricamento.
La scheda della salute, invece , mostra la capacità stimata della batteria ed il grafico con l'indicazione dei cicli di esaurimento.
L'app spiega ogni grafico in modo da poter capire cosa significa in modo più semplice possibile e, per esempio, per il grafico di esaurimento della batteria è spiegato che caricare la batteria a una percentuale più alta provoca un maggiore esaurimento.
Usare Accubattery richiede soltanto di tenere l'app attiva tutto il tempo e usare il cellulare come si farebbe normalmente.
Col passare del tempo, AccuBattery tiene traccia dei cicli di carica e scarica e utilizza queste informazioni per monitorare lo stato della batteria e riempire i dati della scheda salute della sua interfaccia.
Questa applicazione può essere superflua sugli smartphone nuovi, ma diventa sempre più decisiva e importante su un telefono vecchio di 6 mesi o un anno, per poter preservare la longevità della batteria e per tenerla in salute, in modo da misurare la sua capacità effettiva in ogni momento e sapere se è da cambiare oppure no.
LEGGI ANCHE: 20 App Android per risparmiare batteria del cellulare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy