Migliori smartphone aziendali e per chi lavora
Aggiornato il:
Qual è il miglior smartphone "business" per lavorare in azienda e per professionisti e quali requisiti sono richiesti da un cellulare

Ogni smartphone, infatti, permette di inviare e ricevere email, messaggiare, organizzare eventi e riunioni, avere un assistente vocale intelligente, visitare siti web e tenere in memoria ogni informazione, appunto o numero di telefono.
Anche con questa standardizzazione della telefonia mobile, ci sono comunque dei requisiti importanti che deve avere il cellulare per chi lavora, per chi sta quasi sempre fuori casa, per chi sta ore e ore al telefono e chi viaggia molto.
Per scoprire quali sono i migliori smartphone aziendali, per dipendenti, consulenti e professionisti di ogni settore, ci affidiamo, in parte, al giudizio di Google, che sull'argomento ha pubblicato un post sul suo blog per presentare Android Enteprise, il progetto che promuove la potenza di Android a lavoro, con consigli ai gestori di aziende e raccomandazioni.
Android Enterprise stabilisce quindi i requisiti che devono avere gli smartphone per essere tra quelli consigliati nelle aziende e per professionisti, in base all'hardware, la distribuzione, gli aggiornamenti di sicurezza e l'esperienza utente che sia d'aiuto alle organizzazioni nel gestire gli ambienti aziendali più difficili e diversificati. I telefoni aziendali di oggi devono quindi avere i seguenti requisiti minimi per il 2023:
- Un sistema operativo aggiornato.
Nel caso di Android, almeno Android 13.
I requisiti hardware minimi per eseguire Android 11 sono o un minimo di 4 GB di RAM, 128 GB di memoria, connetrtività NFC, Bluetooth e 5G e una durata della batteria di oltre otto ore.
- Un dispositivo non bloccato, che sia in grado di installare gli aggiornamenti di sicurezza entro 90 giorni in modo autonomo, per un minimo di tre anni. Per dispositivo sbloccato si intende che gli utilizzatori siano in grado di installare aggiornamenti di sistema e di applicazioni senza limitazioni. In pratica si chiede che i datori di lavoro non limitino i dipendenti nell'usare lo smartphone (cosa che però non avviene mai).
- Un supporto di aggiornamenti di sicurezza che duri almeno fino al 2025.
- Supporto Zero Touch per poter configurare facilmente i telefoni dei dipendenti in un'azienda.
La lista dei dispositivi raccomandati da Google nel progetto Android Enteprise, ossia gli smartphone "business" che sono considerati i migliori per chi lavora in azienda e per professionisti autonomi, comprende:
- Pixel 7a.
- Nokia G42 5G
- Motorola moto g53y
- Sharp AQUOS R8 pro
- OPPO Reno10 Pro 5G
- OnePlus Nord 3 5G
Appare curioso nella lista Google, dove ovviamente non sono presenti gli iPhone di Apple, non ci sia traccia di smartphone Samsung, il maggiore produttore di telefoni Android. E' chiaro che telefoni come Note e Samsung Galaxy siano perfetti in ambito aziendale.
Oppo, OnePlus e Motorola sembrano essere le aziende preferite da Google mentre è interessante notare la presenza della rinata Sharp, che con questo "endorsement" si rilancia nel mercato come non avveniva da molti anni. In particolare, la presenza di telefoni Oppo e Xiaomi, testimonia il fatto che gli smartphone con il software più pulito, aggiornato e meno appesantito dalle personalizzazioni del produttore (come quelli Samsung) siano sempre da preferire.
LEGGI ANCHE: Miglior smartphone Android dai 100 ai 1000 Euro
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy