Comprare il monitor largo 21:9 (ultra wide screen)
Aggiornato il:
Cerchiamo dei monitor larghi per guardare film, per programmare o per utilizzare fogli di calcolo? Scopriamo i monitor adatti nella seguente guida

Se questo formato immagine è presente ormai su tutti i monitor (difficile trovare monitor 4:3 tra quelli a schermo piatto) un nuovo formato immagine si sta facendo largo tra i professionisti, in grado di rimpiazzare efficacemente tutti i precedenti formati: i 21:9 (ventuno noni), chiamati anche ultra wide screen.
Scopriamo in questa guida quali caratteristiche devono avere i monitor che sfruttano questo formato immagine e infine i migliori monitor 21:9 da acquistare in offerta.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il monitor LCD e risoluzione dello schermo
Caratteristiche di un monitor 21:9
Prima di acquistare un qualsiasi monitor 21:9, scopriamo insieme le caratteristiche che deve possedere:
- Risoluzione: il rapporto d'aspetto più largo impone ai monitor di dover sfruttare una risoluzione diversa rispetto ai monitor 16:9. In questo particolare caso è possibile sfruttare la risoluzione 2560x1080 (qualche pixel in più del semplice FullHD) oppure la risoluzione 3440 x 1440 (un 4K più largo) per i monitor riservati ai gamer o al settore business.
- Diagonale: il minimo è 25 pollici, ma per poter sfruttare appieno questo rapporto d'aspetto consigliamo di puntare sulle diagonali da 29 pollici in su (il più diffuso per le risoluzioni 4K è 34 pollici, di fatto delle TV a tutti gli effetti ma senza sintonizzatore).
- Display: praticamente tutti i monitor offrono il display IPS, che offre una resa dei colori e dei neri a dir poco spettacolare. Solo alcuni Samsung adottano tecnologie proprietarie per portare al massimo il livello di dettaglio e di contrasto (come la tecnologia Quantum Dot).
- Curvatura: alcuni monitor offrono la curvatura dello schermo (Curved) per diminuire gli angoli di visualizzazione morti e per esaltare i dettagli al centro dello schermo. Se il monitor supera i 30 pollici di diagonale assicurati che sia anche curvo così da poter beneficiare di un'area di visualizzazione più coinvolgente.
LEGGI ANCHE: Meglio un monitor curvo o uno con schermo piatto?
- Tempo di risposta: questo parametro è utile solo se vogliamo utilizzare il monitor da 21:9 per giocare. Minore sarà il tempo di risposta, più veloce sarà la visualizzazione del gioco specie nelle scene ad alta velocità o con un gran numero d'elementi sullo schermo.
- Frequenza d'aggiornamento: quella standard è di 60 Hz, mentre alcuni monitor riescono a gestire anche i 75 Hz nativi. I modelli di fascia alta vantano 100 Hz o più di frequenza d'aggiornamento, ottenuti grazie ai loro processori in grado di interlacciare un maggior numero di linee, per ottenere immagini veloci senza scie e sfarfallamenti.
- Connessioni: HDMI è senza ombra di dubbio il connettore più utilizzato ed è ben sfruttato a qualsiasi risoluzione e con qualsiasi scheda video, ma in ambito gaming va per la maggiore anche la connessione DisplayPort, in grado d'offrire pieno supporto alle risoluzioni 4K sui 21:9.
Queste sono le caratteristiche principali da considerare prima di acquistare un monitor 21:9; ci sono anche altre caratteristiche ma sono presenti solo su pochi modelli o venduti solo da un produttore quindi specifici.
Migliori Monitor 21:9 del momento
Dopo aver visto le caratteristiche che i monitor 21:9 devono possedere, qui di seguito troverete i migliori monitor in offerta online, così da poter risparmiare qualcosa sull'acquisto.
LG 29WL50S

Se non abbiamo molti soldi da spendere consiglio di puntare sull'LG 29WL50S. Questo monitor 21:9 dispone di una diagonale di 29 pollici, display LED IPS, risoluzione 2560 x 1080 pixel, supporto al multitasking e Screen Split, modalità Game e 2 prese HDMI.
Possiamo acquistare questo monitor da qui -> LG 29WL50S (199€)
LG 29WN600

Cerchiamo un monitor 21:9 dedicato al gaming ma che non presenti un prezzo troppo elevato? Possiamo puntare sull'LG 29WN600, che vanta una diagonale di 29 pollici, una risoluzione 2560 x 1080 pixel Ultra Wide, tempo di risposta di soli 5ms GTG, display di tipo IPS, funzione anti-sfarfallio e una presa HDMI.
Possiamo acquistarlo da qui -> LG 29WN600 (230€)
Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor

I monitor da 21:9 con supporto alle risoluzioni 4K sono decisamente costosi, ma valgono fino all'ultimo centesimo se abbiamo una scheda video in grado di supportarlo. Dai creatori del formato 21:9 possiamo acquistare il Xiaomi Gaming Monitor, un monitor 34 pollici ultra largo senza compromessi che vanta una diagonale di 34 pollici, dispay curvo ad una una risoluzione di 3440 x 1440 pixel, frequenza d'aggiornamento 144 Hz, supporto alla tecnologia AMD FreeSync, LED VA, tecnologia Multiview PiP, speaker audio integrati, 2 porte HDMI, una porta DisplayPort e una porta USB.
Possiamo acquistare questo monitor da qui -> Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor (449€)
Samsung LC34J791WTRXEN

Tra i più bei monitor da ufficio spicca sicuramente il Samsung LC34J791WTRXEN.
Questo monitor dispone di una diagonale da 34 pollici, display curvo da 3440 x 1440 pixel di risoluzione, tecnologia innovativa Quantum Dot (per un contrasto elevatissimo), frequenza d'aggiornamento di 100 Hz, tempo di risposta di 4ms, una porta DisplayPort e 2 porte HDMI.
Possiamo acquistare questo modello di monitor 21:9 qui -> Samsung LC34J791WTRXEN (750€)
Philips 346E2CUAE

Qual è al momento il miglior monitor con rapporto d'aspetto 21:9 adatto per giocare ad altissimi livelli? Senza ombra di dubbio l'Philips Monitor IPS LED!
Questo mostro (al costo di un PC da gaming di fascia alta) offre una diagonale da 34 pollici, un display curvo con risoluzione 3440x1440 pixel, un pannello IPS, tempo di risposta da 4 ms, una porta DisplayPort, una porta HDMI, una porta USB 3.0 e il supporto alla tecnologia G-SYNC firmata NVIDIA (utile per ridurre a zero lo sfarfallio dovuto alla sincronizzazione verticale delle schede video).
Questo monitor da gamer professionisti può essere acquistato da qui -> Philips 346E2CUAE Monitor Gaming (450€)
LEGGI ANCHE: Migliori monitor per PC da comprare, LED, tra 100 e 200 Euro