Migliori webcam HD da PC e telecamere Wifi
Aggiornato il:
Quale Webcam usare per fare videochiamate e videochat da PC e quale telecamera wireless collegare per fare videosorveglianza

In questa guida ti mostrerò le caratteristiche che deve avere una buona webcam moderna per PC per fare videochiamte con Skype o altri programmi, con una raccolta di webcam che puoi acquistare in offerta.
LEGGI ANCHE: Migliori video chat gratis per PC e programmi per videoconferenze
Caratteristiche di una buona webcam
Per poter sfruttare Skype e gli altri programmi con supporto alla videochiamata (Facebook Messenger su tutti) ti consiglio di visionare solo webcam che presentano questo tipo di caratteristiche:
- Risoluzione per gli standad moderni punta solo su webcam con supporto alla risoluzione 720p o meglio ancora 1080p; in quest'ultimo caso assicurati di avere abbastanza velocità su Internet (almeno 12 mega in download e 1 mega in upload) per poter reggere la chiamata in alta definizione. Ignora qualsiasi webcam con risoluzioni basse (VGA o meno), ormai inutili.
- Autofocus: assicurati che la webcam scelta abbia l'autofocus (messa a fuoco automatica), così da poter centrare sempre a fuoco l'inquadratura ed evitare le riprese sfocate.
- Microfono: se la webcam integra il microfono avrai una spesa in meno da effettuare, visto che la tua voce verrà catturata dalla webcam stessa mentre effettui la videochiamata. Alcuni modelli integrano 2 microfoni, così da catturare ancora meglio la voce e i suoni dell'ambiente.
- Luci: alcune webcam integrano anche delle luci d'illuminazione nella scocca, pensate per effettuare chiamate al buio.
- Personalmente le reputo fastidiose sul lungo periodo, meglio utilizzare la luce della stanza o una lampada da scrivania piuttosto che avere questi LED sparati sulla faccia mentre chiami. Fondamentale invece il LED di funzionamento, così da capire subito se la webcam è accesa e funzionante.
- Aggancio o sostegno: la maggior parte delle webcam ha un sistema di aggancio ad incastro, pensato per essere utilizzato sulla parte superiore di qualsiasi monitor per PC; altri modelli dispongono di una base dedicata così da poterle poggiare sulla scrivania.
- Compatibilità: praticamente tutte le webcam sono compatibili con Windows, ma molti modelli dispongono anche di un buono supporto ai sistemi Mac, all'app FaceTime (l'alternativa a Skype di Apple) e ai sistemi Linux.
- Nella stragrande maggioranza dei casi quindi non sarà necessario installare nessun driver, essendo quest'ultimo già disponibile nel sistema operativo.
- Connessione: tutte le webcam dispongono di cavo USB 2.0, collegabile facilmente ad una delle porte libere presenti nella parte posteriore del case di un PC. Alcuni modelli dispongono anche di connettività wireless, sfruttando la rete WiFi di casa come mezzo di comunicazione con il PC; questi dispositivi spesso vengono vendute come telecamere di sicurezza, ma possono essere utilizzate anche come webcam all'occorenza.
Webcam HD: guida all'acquisto
Se hai letto attentamente le caratteristiche delle webcam ora sei pronto ad acquistarne una senza commettere nessun errore!Qui in basso puoi trovare alcune delle webcam HD più interessanti messe in commercio online, con prezzi decisamente più convenienti rispetto ai negozi fisici.
wansview Webcam 1080P

Non puoi spendere troppo per una nuova webcam ma non sai che modello acquistare? Puoi risparmiare e acquistare comunque una discreta webcam puntando sul modellowansview Webcam 1080P (25 €).
Questo dispositivo dispone di un sensore video in grado di registrare video a 720p in formato widescreen, l'ideale quando si usa Skype! Completano la dotazione un microfono con sistema di annullamento dei rumori di fondo, possibilità di scattare delle foto da 3MP tramite programma dedicato e sistema d'aggancio ad incastro.
Logitech C270

Se necessiti di una webcam con risoluzione FullHD (1920 x 1080) senza spendere un capitale puoi visionare il modello Logitech C270.
Questa webcam assomiglia ad una piccola telecamera con corpo in alluminio e, oltre a registare in alta definizione, dispone di un microfono digitale in grado di captare la voce in maniera nitida e chiara. Ottimo sistema d'aggancio, con anche possibilità di appoggiarla su un tavolo, utilizzabile sia su PC fissi sia sui notebook.
Trust Tyro Webcam PC

Temi che una webcam troppo economica non sia compatibile con Windows o con il tuo sistema Mac/Linux? La webcam più compatibile attualmente in commercio la offre Trust, con la sua Trust Cam (65 €). Design compatto, LED di indicazione funzionamento, microfono incorporato e risoluzione HD (720p) renderanno le tue chiamate perfette e nitide in qualsiasi scenario e con qualsiasi luce.
LEGGI ANCHE: Come attivare la webcam, provarla e disattivarla quando non si usa
Videocamera HD Wireless IP
Cerchi una webcam wireless?
Se fino a qualche tempo fa sembrava qualcosa di complicato e costoso, oggi comprare una telecamera IP costa poco e installarla è solo questione di qualche minuto per la prima configurazione. La IP Camera è una telecamera wireless, identica a quelle di sorveglianza che si vedono nei negozi e centri commerciali, che si può controllare a distanza e senza fili dal computer o anche da uno smartphone Android e iPhone.
Grazie alla telecamera WiFi è possibile controllare quello che succede in una stanza o all'esterno. La telecamera può quindi essere usata per controllare e sorvegliare i movimenti fuori casa o nel giardino oppure anche per sorvegliare il proprio bambino nella sua stanza per sapere, in qualsiasi momento, cosa sta facendo e se va tutto bene.
In questo particolare caso ti consiglio di visionare le caratteristiche offerte dalla YISSVIC. La webcam registra a 1080P HD e dispone anche di un sensore ad infrarossi, così da poter conversare anche nel buio più totale, oltre alle funzionalità di zoom e di orientamento robotico (nasce come una telecamera di sicurezza). Si connette tramite WiFi di casa ed è subito disponibile sul tuo PC, così da poter comunicare senza fili.
Un requisito per poter usare una camera IP è la presenza di un router WiFi, cosa ormai comune per chi ha una linea Internet a casa. La qualità video delle videocamere IP varia dai 640×480 pixel, meno nitida ma più facile da trasmettere in streaming su Internet (consuma davvero poca banda) alle risoluzioni HD (720p o 1080p) per delle riprese a qualità davvero elevata, con dettagli di volti e di oggetti decisamente superiore (a discapito di un consumo maggiore di connessione Internet).
Una IP Cam base ha anche la funzione di sorveglianza continua, avvisando via email o tramite notifica dell'app il proprietario in caso siano rilevati dei movimenti nell'inquadratura o cambiamenti di stato (cambio di luce, interruzione della connessione etc.).
Ottimi come caratteristiche anche il sistema di zoom ottico o digitale, così da poter ingrandire in ogni momento l'inquadratura, il sistema, il sistema di registrazione locale (per salvare parte delle riprese anche senza connessione in una microSD) e l'accesso al pannello di controllo o alla telecamera IP protetto tramite una password.
Opzionalmente si può comprare una telecamera IP di cui si può anche spostare l'inquadratura muovendo l'obiettivo da remoto e che funziona anche se l'ambiente è buio grazie all'utilizzo della visione notturna (una telecamera dotata di rilevatore ad infrarossi).
Altra caratteristica molto interessate riguarda il sistema d'alimentazione: possono essere alimentati tramite presa elettrica ma sono disponibili modelli con batterie incorporate oppure il sistema PoE, ossia possono utilizzare l'energia elettrica fornita tramite il solo cavo Ethernet (in questo caso dovremo avere un router o uno switch compatibile con la tecnologia PoE).
Migliori Camere IP wireless del momento
1) D-Link DCS-6500LH (35 €): La webcam registra a 1080P HD e dispone anche di un sensore ad infrarossi, così da poter conversare anche nel buio più totale, oltre alle funzionalità di zoom e di orientamento robotico (nasce come una telecamera di sicurezza). Si connette tramite WiFi di casa ed è subito disponibile sul tuo PC, così da poter comunicare senza fili.2) Logitech HD Pro C920 (69 €): questa televamera wifi vanta un sensore CMOS da 15 MP con registrazione FullHD, 2 microfoni per una qualità dell'audio eccezionale, lente a cinque elementi e autofocus potenziato.
3) G-Homa Videocamera Sorveglianza Esterno WiFi (50€): La camera wireless G-Homa è piccolina, con inquadratura fissa, con supporto per la visione notturna, senza fili ed esterna. Grazie a questa telecamera IP, però, possono sorvegliare una stanza di casa o anche fuori casa dal computer ed anche dallo smartphone Android o iPhone tramite app. La configurazione della telecamera su un PC Windows è ben spiegata nelle istruzioni, richiedono solo di collegare la camera al router tramite cavo, avviare il cd di configurazione, fare l'aggiornamento del firmware e il riconoscimento della telecamera. Si può quindi staccare dal cavo Ethernet (fornito nella confezione) la camera IP e collegarla, tramite il programma di gestione, alla WiFi di casa.
Tramite il programma di gestione è possibile anche impostare gli avvisi in caso di movimento e registrare la ripresa creando un video. La camera può anche essere appesa al muro tramite il sistema di montaggio incluso ed ha il microfono per sentire sul computer quello rumori e voce.
4) La EZVIZ Camera IP (49€), è una di quelle da appendere a muro o al soffitto, con visione notturna, risoluzione FullHD e soprattutto la possibilità di essere comandata tramite Alexa.
5) La TP-Link Tapo (38€) è la tipica telecamera da esterno, impermeabile, capace di registrare e di controllare i movimenti, da appendere al muro a un angolo alto della parete o sul soffitto.
La camera offre rilevamento del movimento, visione notturna, protezione dall’acqua certificata IP66, Email Alert, registrazione automatica e può essere controllata anche dallo smartphone tramite l'app "szsinocam" per iPhone e Android.
6) Se si vuole una sorveglianza fissa e stabile, possiamo puntare sulla telecamera wifi Reolink 4KP (100€) che è anche compatibile con Alexa e la Reolink 4KP (100€) che si appende al soffitto e sembra un piccolo faro, ma dispone di un'inquadratura a 200 gradi.
LEGGI ANCHE: Trasformare lo smartphone in telecamera di sorveglianza
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy