Linguaggi di programmazione per bambini e coding scuola
Aggiornato il:
Applicazioni per bambini che vogliono imparare a programmare codici e istruzioni (tramite coding) per creare giochi, storie e programmi

Per conoscere da vicino le potenzialità del coding per bambini, in questa guida vi mostreremo una lista di siti di coding dedicati e indirizzati ai bambini, che possono così iniziare subito a programmare divertendosi. Ovviamente nulla vieta a chi è "grande e vaccinato" di usarli per imparare le basi della programmazione, così scoraggiante se affrontata la prima volta studiando libri.
Come insegnare programmazione ai bambini
Come già accennato nell'introduzione imparare a programmare fin da bambini non è una forzatura (non devono tutti diventare programmatori o informatici), ma aiuta tantissimo a sviluppare il pensiero computazionale, ossia riuscire a pensare in maniera chiara, logica e operativa, tutte qualità che faranno la differenza in qualsiasi campo loro decidano di impegnarsi da grandi.Molti suggeriscono che presto il coding per bambini diventerà la quarta abilità di base insieme al leggere, scrivere e saper contare; meglio essere previdenti e iniziare fin da subito a far programmare i bambini con uno dei siti recensiti qui in basso.
Scratch
Il primo dei linguaggi di programmazione per bambini è Scratch, derivato dal vecchio LOGO (che risale agli anni '60).
Scratch offre un'applicazione web interattiva (anche per disponibile come app per Androdi e iPhone) ed in italiano per creare un gioco del computer. Potremo quindi disegnare il personaggio nelle sue varie posizioni, disegnare uno sfondo e poi usare i vari comandi per farlo muovere e spostare, in modo ripetitivo oppure in modo condizionale.
Scratch utilizza un'interfaccia grafica a blocchi per creare un'esperienza simile alle costruzioni Lego, dove si mettono insieme i componenti della programmazione come le azioni, gli eventi e gli operatori: ogni blocco ha una forma tale da poter essere combinato solo con un oggetto compatibile. Scratch può essere utilizzato per realizzare animazioni e giochi reali utilizzando immagini e personaggi già pronti o caricandone di nuovi.
Scratch è consigliato per bambini dagli 8 ai 16 anni.
Agganciato a Scratch e per bambini più piccoli (da 5 a 7 anni), c'è anche Scratch Junior, dove è possibile creare storie interattive e giochi tramite progetti di coding semplificato al massimo.
Code.org
Altro sito molto interessante per iniziare a programmare e fare coding per bambini è Code.org.
Questo sito è l'ideale per chi vuole iniziare a programmare con esercizi semplici ma istruttivi: grazie a giochi e a video, è possibile imparare a programmare e partecipare anche alle sfide e ai problemi offerti per poter testare le proprie abilità.
Probabilmente la migliore piattaforma per chi vuole applicare il coding partendo proprio da zero, così da sviluppare in poco tempo il famoso pensiero computazionale.
Blockly
Blockly è anche un sito simile a Scratch in cui è possibile programmare un gioco, usando un'interfaccia grafica semplice, dove mettere insieme i vari blocchi che rappresentano le istruzioni dei linguaggi di programmazione principali.
Su Blockly possiamo programmare e produrre codice utilizzando dei blocchi predefiniti, che dovranno essere incastrati per far funzionare lo scenario o l'oggetto indicato. Su Blocky possiamo trovare blocchi per diversi linguaggi di programmazione: JavasScript, Python, PHP, Lua e Dart.
Il codice si può vedere lungo il lato dello schermo mentre vengono collegati i vari blocchi. Blockly è uno strumento perfetto per insegnare codice a bambini e ragazzi sia piccoli che grandi, compresi gli adulti senza esperienza.
Tynker
Tynker è una piattaforma di programmazione adatta ai ragazzi ed a chi è alle prime armi, che permette di imparare a programmare in Javascript e Pyton, partendo dal solito approccio di composizione dei blocchi.
Tynker permette di programmare a blocchi ed è possibile integrarlo con Minecraft, il famoso gioco a blocchi famoso in tutto il mondo per la sua malleabilità (di fatto l'intero mondo è composto da blocchi che possiamo cambiare e modificare a nostro piacere). Su Tynker troviamo anche tutorial guidati a pagamento per apprendere i rudimenti del coding ed è utilizzato in molte scuole del mondo per insegnare questa come una vera e propria materia.
Twinery
Twinery è un programma per creare giochi interattivi come storie a scelta multipla o libri game, non basato sulla programmazione, ma buono per imparare le relazioni tra scelte e conseguenze.
Utilizzando questo sito impareremo a creare delle storie coinvolgenti utilizzando tutti i linguaggi e i metodi di programmazione più diffusi: non è quindi riservato a chi inizia fin da subito a programmare, ma può essere una bella sfida per chi ha già iniziato a fare coding da almeno 1 anno e vuole cimentarsi in una sfida che coinvolge le variabili, CSS e JavaScript.
Kodu Game Lab
Microsoft Kodu Game Lab è un programma Microsoft che permette di imparare i concetti base della programmazione giocando.
Questo ambiente di programmazione può essere scaricato gratuitamente su qualsiasi PC e permette, dopo un breve percorso di apprendimento, di creare un mondo completo fatto di blocchi e di pezzi di codice, così da unire la grande fantasia dei bambini all'apprendimento di un linguaggio di programmazione semplice.
Andando a livelli più avanzati, è possibile anche imparare a programmare giocando con corsi e sfide interattive in siti come Code Academy o Code Combat, non specificatamente adatti per i bambini ma buoni per comunque vuole iniziare il percorso di programmatore e verificare il livello raggiunto.
Conclusioni
La programmazione non è solo una cosa noiosa per grandi! Può essere anche un'occasione d'oro per permettere ai bambini grandi e piccoli di imparare come funziona un programma o come si crea dal nulla un gioco e, anche se non diventeranno dei programmatori, potranno comunque sviluppare quel pensiero logico tanto utile in molti altri ambiti (didattici e lavorativi, quando diventeranno adulti).Se non sappiamo quale linguaggio di programmazione iniziare ad imparare o far imparare ai bambini, vi consigliamo di leggere le nostre guide Principali linguaggi di programmazione usati per app e siti Web e Linguaggi di programmazione più richiesti per lavorare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy