Se i giochi vanno a scatti su PC: cause e soluzioni per giocare senza problemi
Come risolvere problema se i giochi su Windows vanno a scatti, non si vedono bene e soffrono di lag o ritardi

In questo articolo vediamo come risolvere il problema sia in un caso che nell'altro (anche se cause e soluzioni possono essere diverse), se i giochi vanno a scatti e se anche i video non si vedono bene e sono scattosi e non fluidi come dovrebbero.
LEGGI ANCHE: Risolvere i problemi di audio e video sul PC
Capire il problema: perché il gioco scatta?
Prima di mettere mano al PC, è utile capire cosa sta succedendo. I giochi che “vanno a scatti” (in gergo tecnico, stuttering) possono avere diverse cause. Magari il computer non ce la fa a gestire la grafica del gioco, oppure c’è un problema di configurazione. O ancora, potrebbe essere la connessione a internet a fare i capricci, specialmente nei giochi online. Identificare la causa è il primo passo per trovare la soluzione giusta.
I sintomi più comuni includono:
- Cali di frame rate (FPS bassi): il gioco sembra muoversi a singhiozzo.
- Lag nei giochi online: i comandi rispondono in ritardo.
- Blocchi momentanei: lo schermo si “ferma” per qualche istante.
1) Verifica l’hardware: il tuo PC è all’altezza?
I giochi moderni, come Cyberpunk 2077 o Monster Hunter Wilds (in uscita nel 2025), richiedono PC potenti. Se il computer è datato, potrebbe faticare a tenere il passo. Ecco cosa controllare:
- Scheda video (GPU): è il cuore del gaming su PC. Una GPU vecchia o poco potente può causare scatti, specialmente con giochi recenti. Per esempio, titoli come GTA VI (atteso per l’autunno 2025) richiedono schede video di ultima generazione per girare al massimo. Controlla i requisiti minimi del gioco e confrontali con la tua GPU usando strumenti come il sito di NVIDIA o AMD.
- Processore (CPU): se la CPU è sotto stress, può creare colli di bottiglia. Apri il Task Manager (Ctrl+Shift+Esc) mentre giochi e verifica se la CPU è al 100%.
- RAM: almeno 16 GB sono consigliati per i giochi moderni. Con 8 GB o meno, il sistema potrebbe rallentare.
- Disco rigido: un SSD velocizza i caricamenti e può ridurre i micro-scatti rispetto a un vecchio HDD.
Se l’hardware è insufficiente, non tutto è perduto. Si possono ottimizzare le impostazioni, ma un upgrade (come aggiungere RAM o passare a un SSD) potrebbe essere la soluzione definitiva.
2) Aggiorna i driver, sempre!
I driver sono come il “manuale di istruzioni” che il PC usa per far funzionare l’hardware. Driver obsoleti, soprattutto della scheda video, sono una causa frequente di stuttering. Ecco come fare:
- Per schede NVIDIA, usa l’app NVIDIA App (che ha sostituito GeForce Experience) per scaricare gli ultimi driver. Spesso includono ottimizzazioni specifiche per nuovi giochi, come Assassin’s Creed Shadows (febbraio 2025).
- Per schede AMD, vai sul sito ufficiale o usa il software Radeon.
- Per schede Intel, il sito Intel offre aggiornamenti automatici.
Un consiglio: prima di installare un nuovo driver, disinstalla quello vecchio con un programma come Display Driver Uninstaller (DDU) per evitare conflitti. E non dimenticare i driver di altre periferiche, come mouse e tastiera, che possono influire sui giochi.
3) Ottimizza le impostazioni grafiche del gioco
A volte, il problema è che il gioco è configurato con impostazioni troppo pesanti per il tuo PC. Ridurre la qualità grafica può fare miracoli. Prova questi aggiustamenti:
- Risoluzione: abbassa la risoluzione (es. da 4K a 1080p) per alleggerire il carico sulla GPU.
- Dettagli grafici: imposta texture, ombre e antialiasing su “medio” o “basso”.
- Tecnologie avanzate: disattiva ray tracing o effetti come il DLSS/FSR se il tuo hardware non li supporta bene.
- V-Sync: può ridurre i micro-scatti, ma in alcuni casi causa input lag. Sperimenta per trovare l’opzione migliore.
Molti giochi, come Path of Exile 2 (accesso anticipato nel 2024), hanno menu di configurazione automatica che scelgono le impostazioni ideali per il tuo PC. Usali come punto di partenza.
4) Libera risorse chiudendo i programmi inutili
Se il PC è impegnato a fare mille cose mentre giochi, non c’è da stupirsi che il gioco scatti. Programmi in background, come browser con 20 schede aperte o app di streaming, rubano risorse preziose. Ecco cosa fare:
- Apri il Task Manager e chiudi i programmi non essenziali.
- Disattiva le app che si avviano automaticamente: vai su Impostazioni > App > Avvio su Windows 10/11.
- Controlla i processi pesanti, come gli aggiornamenti di Windows o i software antivirus, e mettili in pausa durante il gioco.
Un trucco? Usa la Modalità Gioco di Windows 11: si attiva da Impostazioni > Sistema > Gioco > Modalità Gioco e dà priorità al gioco, riducendo l’impatto dei processi in background.
5) Controlla la connessione per i giochi online
Se giochi a titoli multiplayer come Helldivers 2 o Killing Floor 3 (in arrivo nel 2025), i problemi potrebbero dipendere dalla rete. Il lag è il nemico numero uno dei giochi online. Prova questi suggerimenti:
- Testa la connessione: usa siti come Speedtest.net per verificare velocità e ping. Un ping sopra i 100 ms può causare ritardi.
- Usa un cavo Ethernet: il Wi-Fi è comodo, ma meno stabile. Un cavo riduce il lag.
- Chiudi le app che usano banda: streaming, download o chiamate video possono rallentare la rete.
- Cambia server: nei giochi online, scegli un server vicino alla tua posizione geografica.
Se il problema persiste, contatta il tuo provider per verificare eventuali limitazioni.
6) Monitora le prestazioni in tempo reale
Per capire cosa sta rallentando il gioco, usa strumenti che mostrano le prestazioni del PC mentre giochi:
- Xbox Game Bar (premi Win+G su Windows): mostra FPS, uso della CPU, GPU e RAM.
- MSI Afterburner: perfetto per monitorare la scheda video e controllare temperature e FPS.
- WhySoSlow: utile per individuare colli di bottiglia hardware.
Questi strumenti ti aiutano a vedere se il problema è la GPU, la CPU o altro, così puoi agire di conseguenza.
Per finire, per giocare alle massime prestazioni, conviene utilizzare un programma per aumentare velocità e prestazioni dei giochi su PC come Game Booster.Quello che fa questo software quando viene eseguito è di chiudere ogni processo non necessario e concentrare tutte le risorse del computer sul gioco, cercando di spremere al massimo tutte le potenzialità.
Se ancora un gioco dovesse girare a scatti, allora sarà per forza necessario comprare una nuova scheda video del computer.
Per quanto riguarda i video scattosi o con audio intermittente, abbiamo visto alcuni approfondimenti più specifici per risolvere il problema dei video a scatti.
Posta un commento