Migliori PC portatili Windows alternativi ai Macbook

Aggiornato il:

Migliori computer portatili Windows simili e alternativi agli ultimi modelli dei Macbook Pro di Apple

Computer simili al MacBook Tutti gli appassionati di tecnologia conoscono sicuramente i MacBook Pro, veri e propri gioielli di design in grado di unire leggerezza, velocità e durata della batteria come pochi altri computer sono in grado di fare.

Se però siamo interessati ad acquistare un Apple MacBook Pro, sappiamo già che dovremo fare i conti con un portatile estremamente costoso, adatto unicamente in ambienti professionali o in uffici o aziende dove è fondamentale mostrare di avere un MacBook per la produzione.

In tutti gli altri scenari possiamo puntare senza troppi problemi su PC dal design equivalente ma con sistema operativo Windows, che per molti versi si comporta in maniera pari o addirittura superiore a OS X con alcuni programmi.
il mercato Windows è più vivo che mai, e questi portatili dimostrano che non serve un logo con una mela per avere un dispositivo di classe. Certo, Apple ha il suo fascino, ma la libertà di scelta e la varietà di Windows sono un respiro d’aria fresca in un mondo dove le big tech a volte sembrano volerci rinchiudere nei loro recinti dorati. Questi modelli non solo tengono testa ai MacBook, ma in molti casi offrono qualcosa in più, che sia un touch screen, una porta extra o semplicemente un prezzo più umano.

1) Può un PC Windows essere simile al Mac?


Se dobbiamo scegliere un PC in grado di competere con un MacBook Pro di ultima generazione dobbiamo assicurarci che siano presenti le seguenti caratteristiche, altrimenti non riusciremo a replicare la fluidità e la velocità d'esecuzione dei MacBook:
  • Memoria interna: non deve essere presente alcun tipo di disco meccanico dove è piazzato Windows, ma deve esserci un SSD o un modulo M.2; solo così avremo tempi d'accensione molto rapidi e avvio dei programmi paragonabili ai MacBook. Il disco meccanico va bene solo come disco secondario (al posto del lettore), in cui custodire i dati.
  • RAM: per poter aprire una moltitudine di programmi contemporaneamente e non far rallentare il sistema, consigliamo di prendere in esame solo i portatili con almeno 16 GB di RAM, ignorando già i portatili con quantitativi di memoria inferiore.
  • Peso: per poter competere sullo stesso terreno dei MacBook Pro, il portatile scelto deve avere un peso inferiore a 2 Kg, così da essere facilmente trasportabile senza fatica.
  • Design: considerando che da questo punto di vista Apple è imbattibile, anche l'occhio vuole la sua parte quindi cerchiamo di scegliere dei modelli ultra sottili con scocche lucide (meglio ancora se in alluminio), così da avere una bella impressione generale.
  • Espandibilità: su un portatile Windows possiamo trovare almeno 3 porte USB, una porta micro-HDMI e anche uno slot per microSD, utile per espandere le funzionalità del notebook.
  • Batteria: in base all'ottimizzazione fatte dal produttore e dal numero di celle incluse nella batteria al litio integrata, assicuriamoci che il portatile riesca a garantire almeno 6 ore d'autonomia in condizioni normali; non sarà simile al MacBook, ma non ci farà rimpiangere spesso di aver lasciato il caricatore a casa.

Un portatile Windows con queste caratteristiche può competere con qualsiasi MacBook pro, spendendo in molti casi meno di un costo medio di un MacBook Pro.

2) Guida all'acquisto


Dopo aver visto quali caratteristiche devono avere i portatili Windows per essere alternative valide per i MacBook Pro, scopriamo in questa parte della guida quali notebook possiamo acquistare online, dove possiamo ottenere dei prezzi più bassi rispetto ai negozi fisici.

MSI Notebook PRESTIGE


MSI Notebook I portatili della serie MSI Notebook PRESTIGE sono il perfetto bilanciamento tra eleganza e praticità, senza cadere nella trappola di copiare Apple a tutti i costi. Dotato di schermo da 14" IPS FHD, peso di 1,29 Kg, processore Intel i7-13700H, 16 GB di RAM, memoria interna SSD da 1 TB, tastiera retroilluminata, 3 porte USB (di cui 2 Thunderbolt 4), supporto per WiFi 6E e sistema operativo Windows 11.
L’autonomia di circa 10 ore è leggermente inferiore al Prestige 13, ma sufficiente per la maggior parte delle giornate lavorative. Le porte includono due Thunderbolt 4, una USB-A, HDMI e un lettore microSD, rendendolo versatile per collegamenti esterni. La tastiera è morbida e piacevole, con un feedback tattile che invita a scrivere a lungo, mentre il trackpad è ampio e supporta gesture avanzate. Con un prezzo di circa 1300 euro, è un’ottima alternativa al MacBook Pro 14 per chi cerca potenza e connettività.

HP Spectre x360 14


HP Spectre x360 14 Altro valido portatile alternativo al MacBook è l'HP Spectre 360, un portatile 2-in-1 che può essere usato come tablet grazie al display touch OLED da 14 pollici con risoluzione 2,8K. Il processore Intel Core Ultra 7, abbinato a 16 GB di RAM, gestisce senza problemi editing video e multitasking. L’autonomia di 13 ore è solida, e la penna inclusa è un bonus per chi ama prendere note o disegnare. La tastiera è tra le più confortevoli, con un feedback tattile che invita a scrivere per ore. Il trackpad è ampio e reattivo, anche se richiede un po’ di pratica per le gesture più complesse. Le porte includono due Thunderbolt 4, una USB-A e HDMI, rendendolo uno dei più completi. A circa 1350 euro, è un’opzione premium, ma il design a cerniera a 360 gradi lo rende unico. L'unico difetto per HP è che potrebbe evitare di spingere così tanto il suo software di assistenza, che a volte sembra un po’ troppo curioso.

Samsung Galaxy Book 4


Samsung Galaxy Book 4 Tra i migliori portatili che possiamo acquistare come valide alternative al MacBook troviamo anche il Samsung Galaxy Book 4, con schermo da 14 pollici sfoggia un display Dynamic AMOLED 2X con risoluzione 3K, che surclassa molti rivali per vivacità e contrasto. Il processore Intel Core Ultra 7, insieme a 16 GB di RAM e un SSD da 1 TB, lo rende ideale per chi cerca potenza senza compromessi. L’autonomia di circa 12 ore è più che sufficiente per una giornata di lavoro. Un aspetto che lo distingue è l’integrazione con l’ecosistema Samsung.
Chi ha un telefono Galaxy può sincronizzare dati, rispondere a chiamate o usare il portatile come secondo schermo senza fatica. La tastiera è morbida e piacevole, mentre il trackpad supporta gesture avanzate. Con porte USB-C, HDMI e uno slot microSD, è ben equipaggiato. Il prezzo, intorno ai 1400 euro, è competitivo, ma la scocca tende a trattenere qualche impronta di troppo, quindi meglio avere un panno a portata di mano.

Se si è disposti a spendere di più, c'è anche il modello Galaxy Book 4 Pro da 1500 Euro, una versione più grande (16 pollici) e più potente, superiore rispetto qualsiasi Macbook.

Lenovo Yoga Slim 7x


Lenovo Yoga Slim 7x Tra i migliori portatili da comprare come alternativa ai MacBook troviamo il Lenovo Yoga Slim 7x, dotato di un display OLED da 14 pollici, processore Intel ultra 155h, scheda grafica Intel Arc, RAM da 16 GB, 1 TB di memoria interna di tipo SSD, tastiera retroilluminata, connessione Wi-Fi 6, scocca in alluminio, leggero, comodo, portatile e di gran qualità.
Lenovo ha fatto centro con lo Yoga Slim 7x, un portatile che unisce eleganza e innovazione. Con un peso di 1,28 kg e uno spessore di appena 12,9 mm, è tra i più sottili della sua categoria. Lo schermo OLED da 14,5 pollici con risoluzione 3K è un piacere per gli occhi, con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz che rende tutto più fluido. Il cuore è il processore Qualcomm Snapdragon X Elite, che offre prestazioni eccellenti e un’efficienza energetica sorprendente, con un’autonomia che sfiora le 15 ore. La tastiera retroilluminata è comoda per lunghe sessioni di scrittura, e il trackpad è tra i migliori in circolazione per precisione. Le porte includono tre USB-C (due con Thunderbolt 4), ma manca l’HDMI, un peccato per chi collega spesso monitor esterni. A circa 1200 euro, è un’opzione più economica rispetto a molti rivali, ma il software preinstallato di Lenovo può essere un po’ invadente. Basta una pulizia iniziale per liberarsene.

Microsoft Surface Pro Copilot PC


Microsoft Surface Se siamo fan Microsoft, l'unica vera alternativa al MacBook è il Microsoft Copilot PC, innovativo e costoso, con tastiera flessibile convertibile in tablet. Questo PC è quello che Microsoft sta spingendo quest'anno per promuovere la sua intelligenza artificiale Copilot, veloce e con tante funzioni esclusive che non sono disponibili sui normali PC Windows 11.
Le caratteristiche tecniche sono secondarie in questo caso, visto che il sistema è super ottimizzato (fondamentalmente come avviene sui Macbook). Lo schermo è da 13 pollici, il processore Snapdragon X, 16GB di RAM, 256 GB di memoria interna (pochino), scheda Wi-Fi 7, batteria con durata di almeno 8 ore.
Anche se l'Apple MacBook Pro è considerato da molti il miglior portatile in circolazione, questo di Microsoft, cosi come i notebook visti sopra, possono davvero competere aalla pari, con un'estetica da far invidia, leggeri, con prestazioni elevate.

Per gli irriducibili Apple vale sempre la pena comprare un MacBook, visto che il sistema operativo macOS per molti risulta ancora superiore in velocità ed esecuzione rispetto a Windows.





Loading...