Costruisci un Mini PC da TV per gioco, film, registrazione
Aggiornato il:
Vogliamo un PC da tenere attaccato alla TV in salotto? Scopriamo tutte le componenti da assemblare, per un PC adatto a giocare e guardare video e film

Abbiamo raccolto in questa guida tutte le componenti per realizzare un PC da salotto completo ed economico per le esigenze casalinghe, ossia per giocare (considerare però parti più costose si se vuol giocare ai giochi di ultima generazione) e per vedere film in alta definizione. Alla fine della guida troveremo una lista di applicazioni da installare assolutamente per poterlo sfruttare al massimo.
LEGGI ANCHE: Usare il PC come videoregistratore TV
Componenti PC da TV
1) Case
Il case deve essere compatto ma spazioso abbastanza per ospitare componenti di qualità. La scelta è ricaduta sul Sharkoon (50€), intorno ai 50 euro, è perfetto: elegante, con prese USB laterali e griglie per la ventilazione, supporta schede madri Mini-ITX e GPU fino a 260 mm. È discreto, non sfigura accanto alla TV e tiene tutto ben organizzato.
2) Scheda madre
La scheda madre è il fulcro. Una Mini-ITX come quella di ASRock, sui 120 euro, con socket AM4, compatibile con processori AMD Ryzen 3000, 4000 G-Series e 5000 Series oppure una ASUS Prime con socket LGA 1151 Supporta RAM DDR4 fino a 4600 MHz (OC), SSD M.2 PCIe NVMe, USB 3.2 Gen 1 e HDMI 2.1 per 4K a 60 Hz.

3) Processore
Come CPU abbiamo scelto la Ryzen 5, è un’opzione eccellente, intorno ai 100 euro. Con 6 core, 12 thread e una frequenza boost fino a 4,4 GHz, gestisce giochi moderni e streaming senza problemi. La grafica integrata Radeon Vega 7 permette di giocare a titoli leggeri come Fortnite o Rocket League senza GPU dedicata, anche se per giochi più pesanti serve una scheda video. Include un dissipatore Wraith Stealth, sufficiente per un uso standard. La MSI A520M-A PRO supporta questo processore, ma potrebbe richiedere un aggiornamento del BIOS, facilmente eseguibile tramite USB con Dragon Center.
SI può anche optare per un processore Intel Core i5 da 70 Euro o i7 da 100 Euro, se la scheda madre scelta lo supporta.
4) RAM
La RAM è è cruciale per multitasking e gaming. Per la scheda madre Mini ITX le RAM sono sempre quelle dal formato DIMM e non quelle dei portatili. due banchi di RAM da 8 GB come le G.Skill Ripjaws a 3200 MHz, per un totale di 16 GB, costano circa 80 euro e sono pienamente compatibili con la scheda madre, grazie al supporto A-XMP per ottimizzare le prestazioni.
5) Disco
Per l’archiviazione, un SSD Kingston NV2 M.2 NVMe da 1 TB, circa 70 euro, offre velocità elevate per avvii rapidi e caricamenti istantanei di giochi e video. La MSI A520M-A PRO ha uno slot M.2 PCIe 3.0 perfetto per questo SSD. compatto.
6) Scheda video dedicata
Se dobbiamo giocare non possiamo accontentarci della scheda video integrata nella CPU, ma dovremo utilizzare una scheda video dedicata come la Nvidia Geforce che deve essere un modello super compatto mono ventola.
Questa scheda video si presenta di dimensioni estremamente compatte, l'ideale per il case scelto. Nonostante tutto offre una potenza adeguata per far girare i giochi in FullHD e per riprodurre tutti i tipi di video, grazie alla GPU Nvidia GTX 1030, ai 6 GB di memoria video GDDR6 e alla ventola a bassa rumorosità, che renderà il PC da salotto davvero silenzioso.
7) Alimentatore
Per poter alimentare tutte le componenti che abbiamo scelto consiglio di puntare su un alimentatore modulare (ossia con i cavi sganciabili) con formato SFX compatto (70€). Possiamo piazzare solo i cavi necessari per l'SSD e lasciare quindi il case libero da cavi inutili. Questo alimentatore offre 550W di potenza, un rendimento dell'87% e una ventola da 14cm ultra-silenziosa.
8) Controller di gioco + Bluetooth
Quando dobbiamo giocare l'unica scelta logica è il controller della Xbox One, disponibile qui -> Controller Bluetooth (49€).

Con questo controller sarà possibile giocare a tutti i giochi per PC in maniera semplice e comoda, anche grazie alla compatibilità massima con tutti i comandi (non c'è nulla da configurare nella stragrande maggioranza dei titoli videoludici).
Per poterlo collegare al PC da salotto dovremo utilizzare un Adattatore Bluetooth USB (9€).
9) Telecomando wireless
Come gestire al meglio tutti i programmi multimediali del PC da salotto?
Utilizzando un telecomando wireless come il GHB Telecomando Mini Tastiera Air Keyboard Mouse, disponibile qui -> Mini Tastiera Mouse (15€).

Questo telecomando offre tutti i principali tasti per gestire qualsiasi programma multimediale ma anche una tastiera QWERTY, così da poter digitare velocemente qualsiasi comando o nome da inserire in un campo di testo. Funziona tramite apposito ricevitore wireless, da installare in una delle porte USB libere del PC.
LEGGI ANCHE: Migliori telecomandi wirelesss per PC
9 BIS) Controllo remoto da Smartphone
Per poter controllare il MiniPC senza dover collegare ogni volta un mouse o una tastiera possiamo utilizzare un semplice programma in grado di sostituire i vecchi telecomandi o le scomode tastiere Bluetooth.
Il programma per controllare un PC Windows da remoto è Unified Remote; questa applicazione funge da server per tutti i principali controlli (riproduzione, avvio programmi, movimento mouse, controllo attività, digitazione su tastiera, controllo volume etc.) e si interfaccia con le app dedicate per Android e iOS, così da trasformare qualsiasi smartphone o tablet in un telecomando per il MiniPC che stiamo creando!

Il server per Windows può essere scaricato qui -> Unified Remote. Per scaricare l'app gratuita sarà sufficiente utilizzare i link per Android e iPhone.
10) Sintonizzatore TV
La componente più importante per questo MiniPC è sicuramente il sintonizzatore TV, che dovrà catturare il segnale del digitale terrestre e permettere la registrazione dello stesso tramite i programmi per PC.
Questo sintonizzatore si collega tramite porta USB al tuo miniPC e al cavo dell'antenna e, tramite il programma dedicato o con qualsiasi altro programma compatibile, sarà possibile vedere e registrare i canali del digitale terrestre con supporto per DVB-T, DVB-T2, DVB-C.
LEGGI ANCHE: Scheda TV per vedere il digitale terrestre DVB-T sul computer
Programmi da installare sul PC da salotto
Quali programmi possiamo installare per poter sfruttare al meglio questo nuovo PC da salotto?Kodi (https://kodi.tv/) organizza film e serie con un’interfaccia spettacolare, supportando plugin per YouTube o streaming. Plex crea un server multimediale accessibile ovunque.
VLC (https://www.videolan.org/) legge ogni formato video, mentre Steam (https://store.steampowered.com/) in modalità Big Picture rende il gaming intuitivo dal divano.
Per la musica, Spotify (https://www.spotify.com/) è pratico, ma Foobar2000 è leggero per file locali.
Per i nostalgici, il programma RetroArch trasforma il Mini PC anche in una console retrò, emulando NES, SNES e oltre.
LEGGI ANCHE: Collegare il PC portatile alla TV per vedere video e film
Come sistema operativo Windows 11 è la scelta migliore per compatibilità con giochi e app. Attiva la Modalità Gioco per ottimizzare le prestazioni e disattiva processi inutili in background. Per la privacy, visto che le big tech adorano curiosare, usa ShutUp10 per limitare la telemetria. Collega il Mini PC alla TV con un cavo HDMI 2.1 per 4K a 60 Hz e usa un cavo Ethernet per una connessione stabile: il Wi-Fi è comodo, ma meno affidabile.
Il costo totale si aggira sui 700 euro, per risparmiare, si può usare la grafica integrata del Ryzen 5600G e aggiungere una GPU più potente in seguito. Il sistema è espandibile: più RAM, un SSD più grande o una nuova GPU possono mantenerlo attuale.
Un Mini PC con scheda grafica GeForce e processore Ryzen è un investimento che unisce potenza e flessibilità. Con componenti ben scelti e un po’ di cura, avrai un dispositivo che rende ogni serata speciale, senza i limiti delle console o dei box streaming. E, diciamocelo, c’è qualcosa di soddisfacente nel costruire il cuore del tuo salotto tecnologico.
Posta un commento