Come Gestire lo Stato WhatsApp: Privacy e Funzioni

Lo Stato WhatsApp è una funzione che permette di condividere momenti della giornata – foto, video, testi o link – visibili per 24 ore. Simile alle storie di Instagram, è un modo rapido per comunicare con i contatti, ma solleva dubbi su chi possa vedere questi contenuti e su come controllarli. Gestire la privacy dello Stato non è solo una questione di sicurezza, ma anche di libertà nel decidere cosa mostrare e a chi.
Nella seguente guida vi mostreremo cosa è lo stato su WhatsApp, come usarlo, opzioni e significato, così da utilizzare una delle funzioni più belle di WhatsApp per comunicare qualcosa di bello o per inviare un piccolo video divertente ad amici che seguiamo o a persone che dispongono del nostro numero di telefono (essendo visibili anche da estranei, a meno che non cambiamo le impostazioni di privacy).
LEGGI ANCHE -> Whatsapp: 40 Trucchi e segreti della chat su Android e iPhone
Come Funziona lo Stato WhatsApp
Lo Stato è un contenuto temporaneo che appare nella scheda dedicata dell’app. Può essere una foto, un video di 30 secondi, un testo o un link, e sparisce dopo 24 ore. I contatti lo vedono solo se il numero è salvato nella rubrica di entrambe le parti, a meno di eccezioni specifiche. È possibile rispondere agli Stati con messaggi diretti, visibili solo al creatore dello Stato, rendendo la funzione utile per comunicare in modo discreto.
Un aspetto spesso trascurato è la flessibilità dello Stato. Per esempio, si può condividere un’immagine di un evento con un gruppo ristretto di amici o un messaggio promozionale per un’attività, controllando esattamente chi lo visualizza. La funzione è semplice, ma nasconde opzioni che molti non usano, come la possibilità di silenziare gli Stati altrui o salvare quelli degli amici (con il loro consenso). Con gli aggiornamenti del 2025, ora si possono includere note vocali brevi o clip musicali per esprimere umori in modo più dinamico.
Configurare la Privacy dello Stato
La gestione di chi vede lo Stato è il cuore della funzione, perché permette di evitare occhi indiscreti. WhatsApp offre tre opzioni principali, accessibili da Impostazioni > Privacy > Stato:
- Tutti i contatti: Lo Stato è visibile a chiunque sia nella rubrica. È l’opzione predefinita, ma non sempre la migliore, soprattutto se la rubrica include colleghi o conoscenti occasionali.
- Contatti selezionati: Si sceglie manualmente chi può vedere lo Stato. È utile per condividere momenti personali solo con amici stretti o familiari.
- Escludi contatti: Si bloccano specifici contatti dalla visualizzazione, lasciando il resto della rubrica libero di vedere. Ideale per chi vuole evitare solo poche persone, come un capo o un ex.
Per configurare queste opzioni, aprire WhatsApp, andare su Impostazioni > Privacy > Stato, selezionare l’opzione desiderata e confermare. Per esempio, condividere una foto di una vacanza solo con la famiglia richiede di scegliere “Contatti selezionati” e spuntare i numeri dei familiari. È una procedura veloce, ma va ripetuta per ogni nuovo Stato, a meno che non si salvi una lista predefinita.
Un dettaglio importante: anche se lo Stato è limitato, chi lo vede può fare screenshot o registrare lo schermo. WhatsApp non notifica queste azioni, quindi la prudenza è d’obbligo con contenuti sensibili. Per maggiore sicurezza, si può verificare se i contatti usano la crittografia end-to-end (visibile nelle info del contatto), che protegge i messaggi ma non gli Stati. A settembre 2025, è arrivato un toggle “Consenti Condivisione” nelle impostazioni privacy, che impedisce ai contatti di ricondividere lo Stato senza permesso, rispettando le esclusioni già impostate.
Ovviamente con un piccolo trucco possiamo anche scaricare foto e video nello stato di Whatsapp di chiunque, così da conservarci quelle più belle e creare una raccolta di stati, così da poterli riutilizzare sui propri stati, salvarli sul cloud o anche stamparli.
Creare e Personalizzare uno Stato
Creare uno Stato è intuitivo, ma sfruttarlo al meglio richiede qualche accorgimento. Dalla scheda Stato, si tocca “Il mio stato” e si sceglie tra:
- Testo: Scrivere un messaggio, aggiungendo colori, font o emoji. Per esempio, un pensiero del giorno come “Inizia la settimana con energia!” con uno sfondo colorato attira attenzione.
- Foto o video: Scattare o caricare contenuti dalla galleria. Si possono aggiungere filtri, adesivi o testi, come “Cena in famiglia” su una foto.
- Link: Condividere un sito o un articolo, utile per chi ha un’attività e vuole promuovere qualcosa, come un blog su Navigaweb.
Dopo aver creato lo Stato, si può vedere chi lo ha visualizzato toccando l’icona dell’occhio in basso. Se questa funzione è disattivata (da Impostazioni > Privacy > Conferme di lettura), non si vedranno neanche le visualizzazioni degli altri. È una scelta che dipende dall’uso: disattivarla aumenta la privacy, ma toglie il controllo su chi ha visto il contenuto.
Un suggerimento per il futuro: WhatsApp potrebbe introdurre filtri avanzati o integrazione con l’intelligenza artificiale per creare Stati più elaborati, come montaggi automatici. Per ora, personalizzare con adesivi o testi rende il contenuto più coinvolgente. Tra le novità del 2025, marzo ha portato la condivisione di musica: toccando l’icona della nota musicale, si accede a milioni di canzoni per aggiungere un clip di 15 secondi su foto o fino a 60 su video, tutto crittografato end-to-end.
Aggiungere Musica allo Stato
Si può aggiungere una musica allo stato Whatsapp: premere l’icona della nota musicale in alto. Si apre una libreria con canzoni, artisti o tracce in tendenza. Selezionare il segmento desiderato – breve per foto, più lungo per video – e applicarlo al contenuto. Funziona anche con integrazioni da Spotify per anteprime dettagliate con copertine. Questa opzione, simile alle storie Instagram, aggiunge un tocco personale senza violare diritti d’autore, grazie alla licenza Meta.
Creare Collage e Usare Sticker
Da maggio 2025, gli aggiornamenti includono layout per collage fino a sei foto in un unico Stato, ideali per riepilogare un weekend. Toccare l’opzione “Layout” nella galleria e disporre le immagini. Per gli sticker, ora si possono convertire foto in adesivi personalizzati: selezionare una foto, ritagliarla e aggiungerla come sticker su un altro contenuto. Include anche sticker “Add Yours”, che invita i contatti a rispondere con le loro versioni su un tema comune, come “Il tuo caffè preferito”, senza tracciare l’origine per privacy.
Condividere Note Vocali
Le note vocali negli Stati, testate a inizio 2025, permettono di inviare messaggi audio brevi (fino a 30 secondi) che scompaiono dopo 24 ore. Registrarle premendo il microfono nella creazione Stato, utile per aggiornamenti rapidi come un saluto mattutino. I contatti possono ascoltare e rispondere in privato, mantenendo l’interazione fluida.
Mantenere lo Stato Aggiornato e Sicuro
Per tenere lo Stato rilevante e sicuro nel tempo, alcuni accorgimenti sono essenziali. Prima di tutto, controllare regolarmente le impostazioni della privacy, perché un aggiornamento dell’app potrebbe modificarle. Per esempio, dopo un update, WhatsApp potrebbe reimpostare “Tutti i contatti” come opzione predefinita. Inoltre, evitare di condividere informazioni personali come indirizzi o numeri di carte, anche con contatti fidati, perché gli screenshot sono fuori dal controllo dell’app.
Un altro aspetto è la gestione degli Stati altrui. Se un contatto pubblica troppo, si può silenziarlo toccando e tenendo premuto il suo Stato, scegliendo “Silenzia”. Questo non blocca il contatto, ma nasconde i suoi aggiornamenti. È utile per mantenere la scheda Stato pulita, soprattutto se si seguono gruppi o aziende.
Domande Comuni sullo Stato WhatsApp
- Chi vede lo Stato se è pubblico? Solo i contatti salvati nella rubrica, a meno che non si usi un gruppo WhatsApp, dove tutti i membri lo vedono.
- Si può sapere se qualcuno ha fatto uno screenshot? No, WhatsApp non notifica gli screenshot, quindi attenzione a cosa si condivide.
- Come nascondere lo Stato a una persona senza bloccarla? Usare l’opzione “Escludi contatti” in Impostazioni > Privacy > Stato e selezionare il contatto.
- Si può salvare uno Stato senza app esterne? Non nativamente, ma si può fare uno screenshot o registrare lo schermo manualmente.
- Gli Stati consumano molto spazio? No, sono temporanei e si cancellano dopo 24 ore, senza occupare memoria a lungo termine.
- Come aggiungere musica a uno Stato? Toccare l’icona della nota durante la creazione e scegliere dalla libreria; clip fino a 60 secondi su video.
- Si possono creare sondaggi negli Stati? Sì, con sticker interattivi come “Add Yours” per raccogliere risposte da contatti selezionati.
Posta un commento