Migliori MicroSD (SDHC) più veloci per lo smartphone
Aggiornato il:
Quali sono le microSD migliori e più veloci da scegliere, comprare e usare sugli smartphone Android come espansioni della memoria interna

In questo articolo ci concentreremo quindi sulle microSD migliori da scegliere per gli smartphone Android, spiegando quali caratteristiche deve avere e quanto devono essere veloci per poter reggere il trasferimento dati dalla memoria interna.
LEGGI ANCHE: Quale scheda di memoria SD comprare: tipi e differenze
Prima di tutto, conviene sempre scegliere una scheda MicroSD deve avere una marca conosciuta perchè questa è garanzia di qualità. Le marche più conosciute e migliori per le schede MicroSD sono Kingston, Lexar, Samsung, Trascend e Sandisk. Oltre alla marca conviene controllare anche i seguenti parametri, così da essere certi di poter utilizzare la migliore microSD per il nostro device.
Capacità di memoria
La capacità di memoria indica quanti dati possiamo salvare su una microSD; sebbene questo possa sembrare abbastanza scontato, purtroppo i dispositivi Android supportano le schede fino ad una capienza massima decisa dal produttore.Se nella scheda tecnica del nostro telefono Android viene indicato "memoria espandibile fino a 64GB" e noi ci piazziamo una microSD da 128 GB essa potrebbe non essere letta correttamente, accompagnate da perdite di dati e rallentamenti molto vistosi.

Controlliamo sempre la scheda tecnica del nostro telefono e utilizziamo solo microSD con capienze compatibili con il dispositivo.
Velocità di trasferimento dati delle MicroSD
La velocità trasferimento dati è un parametro molto importante per le microSD da utilizzare su un telefono Android, soprattutto se il device supporta lo spostamento delle app su scheda SD.
Una velocità di trasferimento dati elevata garantisce migliori prestazioni quando scriviamo o quando leggiamo un file dalla memoria contenuta nella microSD. Questa velocità di trasferimento di una microSD viene indicata sulla superficie della scheda con varie sigle (chiamate anche classi).
Sulle microSD sono presenti vari simboli e icone che permettono agli utenti di identificare la classe della scheda di memoria, così da avere un quadro ben chiaro della velocità minima che è possibile raggiungere in lettura e scrittura. Ovviamente più la classe sarà alta, maggiore sarà la velocità della scheda e minore i tempi d'attesa quando registriamo un video o salviamo un gran numero di file (in particolare fotografie ad alta definizione). Un riassunto grafico delle classi disponibili e dei loro rispettivi simboli è possibile vederlo qui in basso.

La prima colonna di sinistra identifica la velocità minima garantita, la seconda colonna la velocità espressa in classi, la seconda colonna le velocità espresse su classi UHS mentre l'ultima colonna esprime la velocità espressa in "valori video". Ogni classe ha un suo preciso significato e possiamo utilizzarne una in base allo scenario in cui dobbiamo utilizzare la scheda microSD.
- la classe minima su cui puntare è la Class 10 (l'icona di una C che racchiude un 10), ormai diventata uno standard su tutte le microSD vendute negli ultimi anni. Essa viene affiancata anche dal simbolo UHS 1 (UHS classe 1) o U1 (l'icona di una U che racchiude il numero 1, o anche classe video V10.
- La Classe 6 è quella delle microSD standard più economiche, buone per il salvataggio di file generici.
- Una classe più veloce di microSD vengono indicate con UHS 3 o U3 (l'icona di una U che racchiude il numero 3), che di solito sostituisce la precedente classe e permette di raggiungere una velocità minima di scrittura di 30MB/s.
- La classe di schede più veloci vengono riservate per l'acquisizione di video in 4K e sono indicate come microSD UHS classe 3 con classe video V30 o V60. Se si trovasse una MicroSD con Class 90 (l'icona di una V che affianca il numero 90), sarebbe una classe per salvataggio di video con risoluzione fino a 8K, estremamente veloce, con velocità minima di scrittura di 90MB/s.
- UHS-I (icona del numero romano I): permette di raggiungere una velocità di trasferimento di 104 MB/s.
- UHS-II (icona del numero romano II): permette di raggiungere una velocità di trasferimento di 312 MB/s.

Per poter ottenere le migliori performance, assicuriamoci che il dispositivo scelto supporti la classi di bus UHS-I o UHS-II e che i simboli siano presenti nella confezione o nella scatola del dispositivo, solo così potremo sfruttare al massimo le microSD che dispongono dei requisiti di velocità espresse dalle classi viste poco fa. Inserire una microSD V90 in uno smartphone che supporta solo un bus High Speed non permetterà di sfruttare l'elevata velocità di queste schede di memoria.
Migliori microSD più veloci per smartphone Android
Dopo aver letto i dettagli e le caratteristiche che devono possedere le microSD, qui in basso possiamo trovare le migliori schede per smartphone Android in base anche al tipo di classe e alla capienza. Ricordiamo che a microSD veloci spesso vengono affiancati quantitativi di memoria molto alti, così da poter salvare senza problemi qualsiasi tipo di video o foto.Le migliori schede microSD UHS 3 (U3) e bus UHS-I sono:
- SanDisk Ultra MicroSDHC da 32 GB (15€), supporta il bus UHS-I ed è certificata come classe 10 U1. La velocità è abbastanza buona da poter essere utilizzata per foto e per brevi video in HD.
- La Kingston Scheda MicroSDHC/SDXC da 128 GBsupporta il bus UHS-I ed è certificata come classe 10 U1. Le Kingston sono molto durevoli nel tempo, hanno sempre elevate velocità in lettura e scrittura e il modello consigliato permette di registrare video e foto anche in HD senza alcun problema.
- Samsung Evo Select Scheda microSD da 64 GB, UHS-I U1 (12€)
- SanDisk Extreme Scheda di Memoria microSDXC da 64 GB (19€)
- Samsung Memorie MB-ME64KA EVO (20€), ideale per salvarare i video in HD e per salvare foto alla massima qualità
- Samsung EVO Select Scheda microSD da 512 GB, UHS-I U1 (90€)
Se invece vogliamo puntare sul massimo della velocità qui di seguito abbiamo raccolto le migliori schede microSD U3 e bus UHS-II sono:
- Sandisk Extreme Pro 64GB MicroSDXC UHS-II (67€)
- Lexar Professional 128 GB (60€)
- Lexar Scheda 32 GB (30€)
- Scheda SD UHS-II da 128GB V90 (160€)
Conclusioni
Come abbiamo potuto vedere non è sufficiente acquistare una qualsiasi microSD per il nostro smartphone Android, ma dovremo scegliere uno dei modelli consigliati nel capitolo precedente o comunque attenerci alle classi consigliate.Tenere presente che sugli smartphone con supporto per MicroSD e con le versioni di Android più recenti si può fare in modo che la scheda di memoria aggiunta sia utilizzata anche come spazio di sistema per i processi interni, trasformando la microSD in memoria interna e non rimovibile. In questo caso, andrei quindi su una che abbia la massima velocità possibile, senza risparmiare troppo nella qualità.
Per spostare le app sulla scheda, vi consigliamo di seguire la nostra guida su come spostare le App su scheda SD (Android).
Se lo spazio sulla memoria interna e la microSD iniziano a scarseggiare, vi consigliamo di leggere le nostre guide su come liberare spazio Android su memoria interna e scheda SD e su come guadagnare spazio sulla memoria dello smartphone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy