Scarica MacOS per aggiornare il Mac (versione 11 Big Sur)
Disponibile ora il download di MacOS, aggiornamento alla versione versione 10.15 del sistema operativo del Mac

MacOS Big Sur è disponibile per il download dallo store Apple del Mac e si può installare in modo automatico oppure anche da zero se si preferisce un'installazione pulita.
MacOS 11 Big Sur è un un aggiornamento gratuito per Mac, che purtroppo non ha gli stessi requisiti hardware della precedente versione, la 10.15 MacOS Catalina. si può installare la versione MacOS 11 sui Mac usciti prima del 2014. Precisamente, si può installare MacOS Big Sur su tutti i modelli usciti da fine 2013 in poi: MacBook, MacBook Pro, MacBook Air, Mac mini, iMac, iMac Pro, Mac Pro.
Per scaricare e installare MacOS Big Sur come aggiornamento basta aprire l'App Store del Mac per trovare Big Sur nella scheda aggiornamenti.
L'installazione dovrebbe funzionare senza problemi ma, per sicurezza, sarebbe meglio farsi una copia di backup dei dati importanti.
Si può scaricare MacOS Big Sur anche da questo link sul sito Apple
Come trucchi e funzioni per Mac OS ci sono diverse funzionalità per ordinare il desktop, la modalità scura, una miglior gestione degli screenshot, un'integrazione con iOS migliore e poi una vista galleria dei file in anteprima. Ci sono poi anche nuove funzioni in Safari, che ora può bloccare l'audio delle pagine web e impostare diversi tipi di visualizzazione (come lo zoom) per ogni singolo sito. C'è poi anche la possibilità di condividere file tramite iCloud e trasferire file e foto in modo ultra rapido facendo copia e incolla da telefono o tablet a computer Mac e viceversa. Viene ampliata la possibilità di sincronizzare gli appunti del copia e incolla anche tra due Mac.
Rimane la stretta integrazione con iPhone e iPad e con altri Mac con la funzione, presente già nella precedente versione, che permette di sbloccare il computer avvicinandoci con l'iPhone. Il solo fatto di avere il nostro iPhone (iPhone 6 o superiore) serve a riconoscere automaticamente il proprietario del Mac che si sblocca da solo. L'opzione si può attivare dal menu Preferenze di Sistema -> Sicurezza e Privacy e richiede che su Mac e su iPhone sia stato effettuato l'accesso con lo stesso account Apple (ed anche che sia attiva l'autenticazione a doppio fattori).
Sostanzialmente questo è un aggiornamento che porta novità sopratutto a chi vive nel mondo Apple ed usa dispositivi come iPhone, iPad e Mac senza soluzione di continuità.
Il nuovo sistema operativo macOS Big Sur aggiorna il design dell'interfaccia utente con l'aggiunta anche di interruttori sulla barra dei menu per Wi-Fi, Bluetooth, luminosità dello schermo e volume di sistema. Big Sur migliora le app integrate di Safari, Note, Foto e Mappe. Ricordo poi che già dalla versione precedente è possibile aprire finestre picture-in-picture che serve, ad esempio, vedere un video in una finestra fluttuante e sempre in primo piano tenendo comunque aperto un altro programma a tutto schermo.
Sono state aggiornate le principali applicazioni integrate, tra cui quella dei Messaggi, per inviare SMS e iMessage dal Mac e quella delle Foto che come su iPhone permette di filtrare le foto in base ai visi o ai luoghi e di rivedere i Ricordi.
Da non dimenticare il sistema automatico per mantenere libero il disco da file obsoleti e la possibilità di spostare in modo veloce foto e video in iCloud per risparmiare spazio interno sul Mac. Premere il pulsante della mela in alto a sinistra e poi andare in Informazioni su questo Mac -> Archivio ->Gestisci per trovare le opzioni da attivare per recuperare spazio disco.
Per fare l'installazione pulita di MacOS e resettare completamente il Mac, rimando alla guida per installazione pulita di MacOS su Mac da penna USB