Migliori smartphone Android in assoluto per ogni fascia di prezzo
Aggiornato il:
Vediamo i migliori smartphone con sistema operativo Android che possiamo acquistare per ogni fascia di prezzo

In questo articolo abbiamo raccolto i migliori smartphone in assoluto che si possono comprare per le varie fasce di prezzo, prendendo come riferimento lo store Amazon che ha prezzi inferiori rispetto qualsiasi centro commerciale. Sia nel caso volessimo spendere meno di 100€ sia nel caso in cui volessimo spendere più di 1000€, troveremo sempre lo smartphone giusto per noi!
LEGGI ANCHE -> Migliori telefoni con 5G integrato
Migliori smartphone Android per fascia di prezzo
Gli smartphone presenti in questa guida sono stati selezionati tra numerosi modelli presenti nella stessa fascia di prezzo, preferendo sempre gli smartphone più recenti (usciti in quest'anno), con le caratteristiche tecniche migliori e con il prezzo più adeguato. Ovviamente sono presenti numerosi altri modelli per ogni fascia di prezzo, ma scegliendo uno dei seguenti prodotti avremo la sicurezza di scegliere uno smartphone Android potente, bello e ben supportato.
Per la valutazione effettueremo sia un controllo delle recensioni del prodotto sia un controllo dei pareri disponibili su Internet, così da poter consigliare solo quelli che sono i migliori smartphone Android in assoluto per ogni fascia di prezzo.
- Sotto i 100 Euro
- Sotto i 200 Euro
- Sotto i 300 Euro
- Sotto i 400 Euro
- Sotto i 500 Euro
- Top di gamma Android (da 600€ in su)
- Smartphone Google Pixel
- Smartphone Samsung
Sotto i 100 Euro

Il telefono più interessante che possiamo provare in questa fascia di prezzo è il Motorola Moto E13, un telefono economico dotato di display da 6.5" HD+, processore octa-core, 2 GB di RAM, 64 GB di memoria interna, fotocamera posteriore AI da 13 MP, audio Stereo Dolby Atmos, batteria da 5.000 mAh e sistema operativo Android 13.
Delle ottime alternative in questa fascia di prezzo sono il CUBOT Note 30 e il Blackview A52, che presentano caratteristiche simili al telefono Motorola.
Sotto i 200 Euro

Il telefono da prendere in considerazione per questa fascia di prezzo è il realme C55, dotato di display Full HD+ a 90 Hz da 6,72 pollici, processore octa-core, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, fotocamera da 64 MP con AI, ricarica rapida SUPERVOOC da 33 W, batteria da 5.000 mAh e sistema operativo Android 12.
Delle buone alternative a questo telefono non mancano: possiamo infatti dare uno sguardo all'OUKITEL C32, al Blackview A55 Pro, al DOOGEE S61 Pro Rugged e all'UMIDIGI C1 Max.
Sotto i 300 Euro

Il miglior prodotto in questa fascia di prezzo è il POCO X5 5G, che vanta un display AMOLED di tipo DotDisplay 120Hz FHD+ da 6.67 pollici, processore Snapdragon 695, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore 48MP AI, ricarica veloce da 33W, batteria da 5.000mAh, supporto alle reti 5G e sistema operativo MIUI 14 (basato su Android 13).
Tra le migliori alternative che possiamo provare troviamo il Redmi Note 12, l'HONOR X8a, lo Xiaomi Redmi Note 11E Pro 5G e il Motorola Moto G23.
Sotto i 400 Euro

Il miglior telefono Android per rapporto qualità/prezzo è sicuramente il OnePlus Nord CE 3 Lite, dotato di display LCD da 6.7 pollici FHD+ a 120 Hz, processore Qualcomm Snapdragon 695, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, modalità Ultra Volume al 200%, fotocamera EIS con tecnologia Pixel Binning da 108MP, ricarica ultra rapida 67W SUPERVOOC Endurance Edition, batteria da 5.000 mAh, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 13.
Se non vogliamo puntare sul OnePlus le migliori alternative in questa fascia di prezzo sono il POCO X5 Pro 5G, l'HONOR Magic5 Lite 5G e l'Ulefone Power Armor 19 Rugged.
Sotto i 500 Euro

Il miglior telefono per questa fascia di prezzo è il Redmi Note 12 Pro+ 5G, che vanta un display Flow AMOLED fluido a 120 Hz, processore MediaTek Dimensity 1080, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera ultrapotente da 200MP con OIS, ricarica rapida da 120W HyperCharge, supporto alle reti 5G e sistema operativo MIUI 14 (basato su Android 13).
Le migliori alternative al telefono Xiaomi sono l'OPPO Reno 8, lo Xiaomi 13 Lite, l'HONOR 70 e il OnePlus Nord 2 5G.
Top di gamma Android (da 600€ in su)

Il miglior telefono per questa categoria di prezzo è il OnePlus 11 5G, che vanta un display AMOLED Super Fluid 2K 120Hz da 6,7 pollici, colore a 10 bit, supporto di riproduzione HDR10+, Dolby Vision HDR, processore Snapdragon 8 Gen 2, 16 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera Hasselblad con OIS da 50MP, grandangolo da 48MP, telecamera ritratti da 32MP, ricarica ultra rapida SUPERVOOC a 100 W, batteria da 5.000 mAh, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 13.
Tra gli smartphone di fascia alta troviamo anche lo Xiaomi 13, il Motorola edge 40 pro, l'OPPO Find N2 Flip e il VIVO Smartphone X80 Pro 5G.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai telefoni Android più potenti del momento.
Smartphone Google Pixel

Il telefono di punta della famiglia Google è il Google Pixel 7 Pro, che vanta uno schermo OLED da 6,7 pollici FHD+ a 120 Hz, processore Google Tensor G2, 12 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera IOS con IA da 50 MP + 12 MP + 48 MP, Wi-Fi 6E, connessione USB Type-C 3.2, batteria da 5.000 mAh, ricarica rapida, ricarica wireless e sistema operativo Android 13.
In alternativa possiamo visionare il Google Pixel 7 e il Google Pixel 6a, versioni più economiche e accessibili a tutti.
Smartphone Samsung

Il più economico Samsung che possiamo acquistare è il Samsung Galaxy A13, dotato di processore Dual + Exa Core, display Infinity-V da 6.6 pollici, sistema operativo Android 12, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria interna espandibile e batteria 5.000 mAh.
Nella fascia media del mercato troviamo il Samsung Galaxy A33 5G, che dispone di schermo SuperAMOLED da 6,4 pollici, processore SAMSUNG Exynos 1280, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quadrupla fotocamera posteriore AI da 48 MP + 8 MP + 5 MP + 2 MP, ricarica rapida, batteria da 5.000 mAh, supporto reti 5G e sistema operativo Android 12.
Nella fascia medio-alta del mercato possiamo visionare il Samsung Galaxy S22 5G, dotato di display Dynamic AMOLED 2X da 6,1 pollici, vetro Gorilla Glass Victus Plus, processore SAMSUNG Exynos 2200, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera IA da 50MP, Wi-Fi 6, batteria da 3.700 mAh e sistema operativo Android 12.
Il modello di fascia alta su cui possiamo puntare è il Samsung Galaxy S23+, un telefono super dotato di display da 6,6 pollici Dynamic AMOLED 2X, processore Snapdragon 8 Gen 2, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, Wi-Fi 6E, ricarica ultra rapida, ricarica wireless, batteria da 4.700 mAh e sistema operativo Android 13.
Per chi non si accontenta può prendere in esame il modello di punta Samsung Galaxy S23 Ultra, che vanta un display da 6,8 pollici Dynamic AMOLED 2X, processore Snapdragon 8 Gen 2, 12 GB di RAM, 512 GB di memoria interna, cinque fotocamere posteriori AI da 200MP, Wi-Fi 6, supporto alle reti 5G, ricarica rapida, ricarica wireless, batteria da 5.000 mAh, pennino S-Pen e sistema operativo Android 13.
Chi invece desidera i telefoni foldabili il miglior modello è il Samsung Galaxy Z Fold4, dotato di doppio Display Dynamic AMOLED 2X da 6.2 pollici e da 7.6 pollici, processore Snapdragon 8 Plus Gen 1, 12 GB di RAM, 1 TB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 50 MP + 12 MP + 10 MP, supporto alle reti 5G, sistema multi tasking, sistema multi schermo, ricarica rapida, batteria da 4.400 mAh e sistema operativo Android 13.
Conclusioni
Come abbiamo potuto notare, molti smartphone consigliati in questa guida sono di origine cinese, visto che ormai è caduta l'associazione "smartphone cinese, smartphone scarso", validissimo in passato ma ormai del tutto inesatto, visto che i migliori gioielli Android vengono da produttori cinesi affermati e affidabili.
Nelle fasce alte di prezzo troviamo comunque telefoni di marchi storici (Samsung, Motorola etc.) e, per chi è affezionato a Google e vuole ricevere per gli aggiornamenti prima di tutti, basterà acquistare un Pixel di ultima generazione.
Se siamo interessati ad altri modelli di smartphone cinesi, possiamo visionare la guida dedicata alle migliori Marche Cinesi di Smartphone.
Vogliamo risparmiare sul nostro nuovo telefono? Possiamo sempre dare uno sguardo alla nostra guida I migliori Smartphone a 200 Euro.
Se invece amiamo gli schermi molto grandi possiamo anche leggere la guida sui Migliori smartphone con schermo grande (6 pollici o superiori).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy