Come disattivare Cortana in Windows 10 (la ricerca vocale)
Come si disabilita la ricerca vocale di Windows 10 (Cortana)

Se non si vuole usare Cortana, conviene allora disattivarlo in tutte le sue funzioni, così da ridurre il suo intralcio al minimo.
In questa guida vi illustreremo come disabilitare Cortana in Windows 10, utilizzando sia le opzioni interne del sistema (che permettono solo di ridurre la sua presenza), sia agendo sul registro o sulle policy di gruppo (per disattivarla completamente).
Come disattivare ricerca vocale
Per disattivare Cortana su Windows 10 possiamo utilizzare i metodi semplici (alla portata di tutti) o i metodi avanzati (richiede maggiore abilità nella gestione dei componenti di Windows). Ovviamente scegliamo i metodi più adatti alle nostre capacità.Metodi semplici per disattivare Assistente
Per disabilitare Cortana su Windows 10 iniziamo dal pulsante dedicato nella barra delle applicazioni: facciamo clic destro sul pulsante Cortana (a forma di cerchio bianco in basso a sinistra), quindi premiamo sulla voce Mostra pulsante Cortana, così da rimuovere il segno di spunta.
Se si volesse mantenere l'applicazione installata, ma senza che sia attiva, bisogna fare tre cose:
- Disattivarla dall'avvio automatico: da Impostazioni, andare su App > Avvio e disattivare Cortana.
- Disattivarla dal rimanere in background: da Impostazioni, andare su Privacy > App in background e disattivare Cortana.
- Togliere le autorizzazioni ad usare il microfono: da Impostazioni, andare su App > App e funzionalità, poi selezionare Cortana e premere su Opzioni avanzate. Qui è possibile disattivare l'accesso al microfono. D'ora in avanti Cortana non sarà disponibile sul sistema, nelle ricerche del menu Start e non potrà essere attivata per sbaglio con un comando vocale.
Disinstallare Cortana
Oggi si può anche disinstallare Cortana, ma per farlo ci serve Powershell. Dal menù Start, cercare Powershell, premerci sopra col tasto destro e poi avviarlo come amministratore. In Powershell digitare il comando:Get-AppxPackage -allusers Microsoft.549981C3F5F10
Controllare la riga PackageFullName (che al momento è Microsoft.549981C3F5F10_2.2005.5739.0_x64__8wekyb3d8bbwe) e poi digitare questo comando:
Get-AppxPackage -allusers Microsoft.549981C3F5F10_2.2005.5739.0_x64__8wekyb3d8bbwe | Remove-AppxPackage
Il nome del pacchetto può cambiare, per questo è necessario prima vederlo col primo comando.
A questo punto l'app Cortana sarà eliminata dal sistema.
Disattivare l'app Cortana
-
Metodi avanzati per disattivare Cortana
Se vogliamo sbarazzarci di Cortana in maniera più brutale, dovremo agire sia dal registro di sistema sia dalle politiche di gruppo.Registro di sistema
Per disattivare Cortana, apriamo l'editor di chiavi di registro premendo insieme i tasti Windows+R, digitando il comando regedit nella casella Esegui e premendo infine su Invio.

Dalla colonna di sinistra con le cartelle suddivise in un un albero, apriamo il seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Search.
Se sotto Windows non si dovesse vedere alcuna cartella "Windows Search" bisogna crearla. Clicchiamo quindi col tasto destro del mouse sulla cartella Windows, selezioniamo Nuovo -> Chiave e inseriamo come nome "Windows Search". Ora clicchiamo col tasto destro su Windows Search nel riquadro di sinistra, poi selezionare Nuovo -> Valore DWORD (32-bit). Inseriamo come nuovo nome della stringa AllowCortana con valore fissato a "0".
Chiudiamo l'editor del registro e riavviamo il computer per applicare la modifica. Per annullare la modifica e ripristinare Cortana, basterà riaprire il percorso indicato in alto, individuare la chiave AllowCortana ed eliminarla o impostarla su "1".
NOTA: prima di fare qualsiasi modifica al registro, vi consigliamo di effettuare un backup totale del sistema.
Politiche di gruppo locali
Chi possiede Windows 10 Pro o Windows 10 Enterprise può disattivare Cortana anche usando l'editor dei criteri di gruppo locali. Premiamo insieme i tasti Windows+R ed inseriamo questa volta il comando gpedit.msc.

Nella schermata che si apre, portiamoci sulla colonna di sinistra ed espandiamo il seguente percorso:
Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Cerca.
Sulla destra cerchiamo l'opzione: Consenti Cortana, clicchiamoci sopra due volte e modifichiamola puntandola sulla voce Disattivata.
Al riavvio del sistema Cortana non sarà più presente nel sistema e non potremo richiamarla nemmeno per errore.
Conclusioni
Cortana può essere utile sui notebook quando vogliamo effettuare delle ricerche o aprire delle app con la voce, ma su PC da gaming o su PC da lavoro è, nella maggior parte dei casi, inutile e fastidiosa; con i metodi visti in alto possiamo disattivarla con facilità, agendo sia dalle impostazioni di sistema sia dagli strumenti amministrativi offerti da Windows 10.In un'altra guida vi abbiamo mostrato come attivare e usare Cortana in Windows 10, nel caso volessimo lasciarla attiva e provare le funzionalità che Microsoft ha pensato per questo strumento.
Se invece cerchiamo un programma o un sito per leggere il testo digitato, possiamo affidarci agli strumenti offerti dalla guida ai modi di far parlare il PC per farlo leggere in italiano.