Principali motivi per cui oggi gli smartphone cinesi possono essere i migliori sul mercato e vale la pena comprarli

Chi compra oggi un nuovo telefono Android si orienterà su uno smartphone cinese, visto che i produttori cinesi hanno ormai raggiunto una diffusione tale da poter competere con Samsung e con gli altri storici produttori di telefoni Android, realizzando telefoni di qualità, con un ottimo supporto agli aggiornamenti e con tante funzioni aggiuntive.
In questa guida vi mostreremo
quale smartphone cinese compare, mostrandovi solo i modelli migliori per rapporto qualità/prezzo e devono essere sempre tenuti in considerazione per sostituire un telefono Samsung, uno smartphone Motorola o qualsiasi altro telefono Android.
LEGGI ANCHE ->
Migliori Marche Cinesi di Smartphone
1) Qualità dei telefoni cinesi

La prima leggenda metropolitana sugli smartphone cinese è che essendo etichettati
Made in China o
Made in PRC molti pensano che sono sicuramente smartphone scadenti o costruiti male.
Ora tutto è diverso:
Xiaomi si è ritagliata in poco tempo una grande fetta di mercato esterno alla Cina; in Italia spuntano come funghi gli Xiaomi Store, dei veri rivali degli Apple Store. Xiaomi produce anche la linea POCO, una serie di telefoni dal costo contenuto ma con hardware di qualità e software ottimizzato.
Se cerchiamo degli smartphone completi e al giusto prezzo dobbiamo puntare ad occhi chiusi su uno smartphone cinese. Oltre ai produttori cinesi famosi non sottovalutiamo anche i
produttori in auge nell'ultimo periodo come OPPO e OnePlus, due marchi che fanno capo alla stessa azienda e che ormai sono delle certezze dal punto di vista della qualità dei prodotti.
Un marchio emergente da tenere sott'occhio è
realme, che produce molti telefoni economici ma con schede tecniche molto spinte, in grado di non far rimpiangere i telefoni da 600€ ed oltre.
2) Assistenza e la garanzia delle marche cinesi

Anche qui c'è da puntualizzare rispetto all'opinione comune (ossia che gli smartphone cinesi si rompono subito e nessuno può aggiustarli): Xiaomi e OPPO offrono assistenza in italiano via telefono, via centri di assistenza dedicati e tramite gli store, quindi possiamo beneficiare della stessa assistenza che beneficiamo con i Samsung o con gli iPhone.
Per quando riguarda la garanzia il problema non sussiste perché, se acquistiamo su Internet o in un centro commerciale,
avremo sempre la garanzia legale di 2 anni sul prodotto e possiamo sempre chiedere al venditore di intervenire in caso di problemi, specie se acquistiamo su Amazon (come visto anche nella nostra guida
La garanzia Amazon rimborsa i soldi spesi entro due anni).
3) Sicurezza e privacy sugli smartphone cinesi

Un'altra preoccupazione riguardo i telefoni cinesi riguarda la
privacy delle informazioni e la sicurezza. Per diverso tempo, telefoni cinesi come quelli prodotti da Huawei, Xiaomi, OnePlus e OPPO e altre siano sono stati sospettati di trasmettere dati degli utenti ai loro server in Cina.
Per farla breve non conta niente che il telefono sia cinese, americano o tedesco, tanto ormai oggi la privacy totale è un sogno e non la si può ottenere al 100% (basta anche solo installare Facebook, WhatsApp e Instagram per ridurre quasi a zero la nostra privacy).
A questo aggiungiamo che, per poter vendere i propri smartphone ufficialmente in Unione Europea,
tutti i dati che gli smartphone cinesi raccolgono devono passare da server europei o da server che
rispettano il GDPR, altrimenti non possono essere venduti come prodotti ufficiali; ovviamente se li importiamo direttamente dalla Cina il telefono invierà sicuramente dei dati ai server cinesi, ma non in maniera così "spiona" come vogliono farci credere i concorrenti.
4) Migliori modelli cinesi da acquistare
Se i precedenti capitoli vi hanno fatto cadere gli ultimi dubbi sugli smartphone cinesi vediamo insieme alcuni modelli da prendere in considerazione per l'acquisto online direttamente su Amazon, uno dei migliori siti dove acquistare questo tipo di telefoni per la garanzia che il colosso dell'e-commerce offre su tutti i prodotti.
realme C55

Un telefono economico e completo è il
realme C55, dotato di processore octa-core, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, fotocamera da 64 MP con AI, ricarica SUPERVOOC da 33 W, batteria da 5.000 mAh e sistema operativo Android.
realme 10

Un altro valido telefono economico e completo è il
realme 10, che vanta un display Super AMOLED da 90 Hz, fotocamera a colori AI da 50 MP, processore Helio G99, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, batteria da 5.000 mAh, ricarica SUPERVOOC da 33 W e sistema operativo Android.
POCO M5

Cambiando produttore possiamo dare uno sguardo al
POCO M5, dotato di 4 GB di RAM, 64 GB di memoria interna, schermo da 6.58” 90Hz FHD+ DotDrop, processore MediaTek Helio G99, 50MP AI tripla fotocamera, batteria 5000mAh, sensore NFC e sistema operativo MIUI for POCO (basato su Android).
POCO F5 5G

Nella fascia media dei telefoni cinesi troviamo il
POCO F5 5G, dotato di schermo da 6.67” 120Hz FHD+ POLED, processore Snapdragon 7+ Gen 2, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla Camara da 64MP con OIS, batteria da 5000mAh, ricarica rapida, sensore NFC, connessione 5G e sistema operativo MIUI for POCO (basato su Android 13).
Redmi Note 12 Pro 5G

Se vogliamo provare uno Xiaomi senza spendere una fortuna possiamo affidarci al
Redmi Note 12 Pro 5G, che vanta un display 120Hz AMOLED, processore MediaTek Dimensity 1080, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, fotocamera posteriore con sensore Sony IMX766 con OIS, ricarica rapida da 67W, batteria da 5000mAh, sensore NFC, supporto alle reti 5G e sistema operativo MIUI (basato su Android 13).
Xiaomi 13

Nella fascia alta del mercato possiamo trovare lo
Xiaomi 13, un telefono completo dotato di schermo FHD+ 120Hz AMOLED da 6.36", processore Snapdragon 8 gen 2, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera posteriore IA con lenti Leica, ricarica rapida da 67W, batteria da 4500mAh, sensore NFC, connessione 5G e sistema operativo MIUI for POCO (basato su Android 13).
OPPO A74 5G

Nella fascia media del mercato possiamo trovare anche l'
OPPO A74 5G, dotato di schermo Hyper-color da 90Hz, processore Qualcomm 5G, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quadrupla fotocamera da 48MP con AI, ricarica rapida da 18 W, batteria da 5.000mAh, connettività 5G e sistema operativo Android 13.
OPPO Find X5 Pro

OPPO non si è fermata alla fascia media e cerca di lottare ad armi pari con Xiaomi e Samsung con il suo
OPPO Find X5 Pro, che vanta di display 6,7 pollici con Refresh rate 120HZ WQHD+, 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, AI Tripla Fotocamera 50+50+13MP, batteria da 5000mAh, ricarica rapida SuperVOOC80W, ricarica wireless AirVOOC50W, connettività 5G e sistema operativo Android 13.
OnePlus Nord CE 3 Lite 5G

Per chi vuole provare un OnePlus senza spendere troppo può visionare il
OnePlus Nord CE 3 Lite 5G, un telefono completo dotato di schermo da 6.7 pollici da 120 Hz, processore Qualcomm Snapdragon 695, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera da 108MP con 3x Zoom, batteria da 5.000 mAh, ricarica rapida 67W SUPERVOOC Endurance Edition, sistema Battery Health Engine, sensore NFC, connessione 5G e sistema operativo OxygenOS 13.1 (basato su Android 13).
OnePlus 11 5G

Tra i migliori telefoni cinesi di ultima generazione troviamo sicuramente il
OnePlus 11 5G, che vanta un display AMOLED Super Fluid 2K 120Hz da 6,7 pollici con tecnologia LTPO, processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, 16 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera principale da 50 MP con OIS, grandangolo da 48 MP, telecamera per ritratti da 32MP, tecnologia Hasselblad, batteria da 5.000 mAh, ricarica super rapida SUPERVOOC a 100 W, sensore NFC, connessione 5G e sistema operativo OxygenOS 13.1 (basato su Android 13).
Conclusioni
Gli smartphone cinesi sono una realtà
garantita, sono
progettati e costruiti da aziende potenti e enormi che curano la qualità dei loro prodotti (anche se molto meno conosciute rispetto a Samsung), funzionano bene e hanno
prestazioni paragonabili a quelle di un iPhone.
Per scoprire altre marche cinesi famose possiamo leggere la nostra guida alle
migliori marche e modelli di smartphone cinesi oggi disponibili.
Se invece volessimo visionare altri modelli di smartphone cinesi alternativi a quelli visti in alto, vi suggeriamo di leggere i nostri articoli
Migliori smartphone cinesi per fascia di prezzo e
Smartphone cinesi da comprare a meno di 200 Euro.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy