Cambiare nome e password della rete Wifi
Aggiornato il:
Come cambiare nome e password della rete Wifi in uso sul router per personalizzarla e per miglior sicurezza
Per aumentare la sicurezza della propria rete vi consigliamo di cambiare sempre nome e password alla rete Wi-Fi, così da scegliere nomi e password più facili da ricordare, puntando sempre su password che un malintenzionato non possa indovinare troppo facilmente.
In questa guida vi mostreremo come cambiare nome e password della rete Wi-Fi, con passaggi applicabili a qualsiasi modem in commercio o fornito in comodato d'uso. Effettuare le modifiche è davvero semplice e consigliamo di farlo sempre, così da avere un maggior controllo sulla rete wireless.
LEGGIO ANCHE: Soluzioni problemi di connessione wifi e modem
Recuperare indirizzo IP del modem
Per cambiare il nome della rete Wi-Fi (chiamato anche SSID) e la password d'accesso, dovremo per forza di cose accedere al pannello di configurazione del nostro modem. Se non sappiamo come fare qui in basso riepiloghiamo tutti i passaggi necessari per recuperare l'indirizzo IP necessario per accedere al modem.
Su un PC Windows, il modo più rapido per trovare queste impostazioni è aprendo il prompt dei comandi (premere insieme i tasti Windows + R, scrivere "cmd" senza le virgolette e premere Invio). Digitare "ipconfig" senza le virgolette nella finestra del prompt dei comandi e premere Invio. L'indirizzo IP del modem è quello sotto la scritta "Gateway predefinito".
Su un Mac, cliccare sul menu Apple per andare nelle "Preferenze di Sistema", premere sull'icona "Rete", selezionare la connessione Wi-Fi e poi andare su "Avanzate". Cliccando su scheda "TCP / IP" si potrà leggere l'indirizzo del modem.
Nella nostra guida su come entrare nel modem troviamo anche altri metodi per poter individuare velocemente l'indirizzo IP, così da poter procedere con il resto della guida.
Accedere alle impostazioni del modem
Una volta ottenuto l'indirizzo IP giusto (di solito sarà 192.168.1.1) apriamo il browser Google Chrome o qualsiasi altro browser web, scriviamo l'indirizzo così com'è sulla barra degli indirizzi e premiamo Invio. Si aprirà una nuova schermata d'accesso dove inserire nome utente e password del modem, informazioni indispensabili per fare le modifiche che vedremo di seguito. Se non sono state mai modificate le credenziali modem sono quelle preimpostati dal produttore.
Per fortuna è possibile trovare login e password per tutti i modelli di modem direttamente online, anche se nella maggior parte dei casi basta scrivere admin/admin oppure, se non funzionasse, cercare nel libretto di istruzioni o su Google indicando il modello e la marca. Ovviamente cambiamo questa password d'accesso al modem con una più difficile da indovinare, per evitare brutte sorprese in futuro.
Se era stata impostata una password personalizzata ma non la ricordiamo più possiamo sempre resettare il modem per ripristinare quella predefinita.
Cambiare nome e password della rete Wi-Fi
Una volta ottenuto l'accesso al pannello delle impostazioni del modem cerchiamo il menu Wireless o Wi-Fi, così da visualizzare subito tutte le opzioni disponibili.
- SSID: questa voce indica il nome della rete Wi-Fi, quindi per cambiare nome basterà cancellare quello presente e sceglierne uno personalizzato.
- Password (o Passphrase): questa voce indica la password d'accesso alla rete Wi-Fi a cui abbiamo cambiato l'SSID poco fa. Se il campo è vuoto impostiamo subito la password scelta; se è già presente una password cancelliamola e scriviamo quella che abbiamo scelto per la sicurezza della nostra rete.
Se abbiamo un modem dual band avremo due SSID e due password da configurare, una per la rete Wi-Fi a 2,4 GHz e una per la rete Wi-Fi a 5 GHz. Dopo aver applicato le modifiche premiamo in basso su Salva o su Applica (possiamo trovare anche pulsanti in inglese Apply e Save) per rendere effettive le modifiche.
La nuova rete Wi-Fi sarà subito attiva con la nuova password: per riaccedervi dovremo selezionare il nome della nuova rete e inserire la password nuova quando richiesto dal sistema operativo in uso.
Cambiare nome e password via app
I modem forniti dagli operatori di telefonia permettono di gestire molti parametri da remoto (anche fuori casa), scaricando l'app dell'operatore sul nostro smartphone. Per esempio Fastweb offre l'app gratuita MyFastweb, disponibile per Android e iOS.
Le altre app che possiamo scaricare per controllare i modem proprietari a distanza sono:
- MyTIM (Android e iPhone/iPad)
- Vodafone (Android e iPhone/iPad)
- WindTre (Android e iPhone/iPad)
Scarichiamo l'app in base al tipo di modem che abbiamo in comodato d'uso; se abbiamo un modem di terze parti controlliamo nelle impostazioni se è presente la funzione di controllo remoto o di accesso remoto via app.
Altre impostazioni Wi-Fi
Le impostazioni che abbiamo modificato nei precedenti capitoli vi permetteranno di cambiare nome e password della rete Wi-Fi in pochi minuti (possiamo anche fermarci senza toccare altro), ma per ottenere una connessione Wi-Fi davvero veloce e sicura possiamo modificare altri parametri avanzati, così da avere una connessione wireless in grado di coprire ogni angolo e di offrire la massima sicurezza.
Per accedere alle impostazioni avanzate del Wi-Fi, apriamo il menu Avanzate o simili nel pannello di configurazione del modem, quindi portiamoci nella sezione Wireless -> Impostazioni wireless (i nomi possono essere leggermente diversi da modem a modem, ma i parametri sono praticamente gli stessi).
- Sicurezza: assicuriamoci che sia attivo solo il protocollo WPA2-Personal o WPA3, evitando di configurare WEP o WPA. I passaggi vanno ripetuti anche per la rete wireless a 5 GHz.
- Crittografia: se il nostro modem fa scegliere la crittografia da utilizzare, scegliamo sempre AES, la più difficile da violare per gli hacker, evitando TKIP o di lasciare la selezione automatica (che spesso predilige la compatibilità alla sicurezza). Anche in questo caso dovremo ripetere i passaggi per la rete wireless a 5 GHz.
- Modalità: su rete a 2,4 GHz assicuriamoci di lasciare attivo solo 802.11n, mentre su rete a 5 GHz possiamo anche utilizzare la modalità mista (802.11n/ac). Se il nostro modem lo supporta attiviamo anche la rete Wi-Fi 6, così da avere una rete nuova da utilizzare con i dispositivi di nuova generazione.
- Ampiezza canale: su rete a 2,4 GHz impostiamo 20 MHz, mentre su rete a 5 GHz lasciamo l'impostazione automatica (che compre di solito i 40 MHz e gli 80 MHz, anche se è possibile sfruttare fino a 160 MHz).
- Canale di trasmissione: su rete a 2,4 GHz cerchiamo di impostare un canale di trasmissione libero da interferenze(tra 1, 6 e 11), così da avere la massima velocità e copertura; su rete a 5 GHz possiamo lasciare la modalità automatica o impostare il canale 36 (il più compatibile).
Applichiamo tutti i suggerimenti visti per rendere la nostra rete Wi-Fi sicura e moderna.
Conclusioni
Su tutti i modem conviene sempre cambiare il nome della rete e la password d'accesso Wi-Fi, così da aumentare la sicurezza del sistema e rendere inutili le app per scovare le password di rete, molto diffuse nel Google Play Store.
Nella nostra guida su come Potenziare il segnale Wi-Fi abbiamo visto altri consigli utili da applicare al modem per rendere ancora più veloce la rete Wi-Fi, oltre a poter coprire un numero di stanze superiori.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy