Copiare scritte e parole da foto, immagini e video

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come selezionare parole su immagini, foto e video su internet, per fare il copia e incolla del testo, da PC o smartphone
Copiare scritte da immagini Convertire parole incapsulate in immagini o video in testo modificabile è una necessità sempre più diffusa, sia per digitalizzare appunti scritti a mano sia per recuperare informazioni da screenshot o filmati. La tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) rende questo processo accessibile a tutti, trasformando testi visivi in contenuti editabili senza bisogno di trascriverli manualmente.
Grazie a strumenti integrati nei dispositivi e a soluzioni online o mobili, spesso gratuite, estrarre testo è diventato semplice e veloce. Di seguito, un’analisi delle migliori opzioni disponibili, incluse alcune meno conosciute, con un focus su come ottenere risultati precisi e duraturi.

LEGGI ANCHE -> Estrarre testo da immagini su PC: soluzioni gratuite

Strumenti Integrati nei Sistemi Operativi

Microsoft OneNote (Windows)

OneNote

Per chi utilizza Windows, Microsoft OneNote è una risorsa già inclusa in molte versioni di Office o scaricabile gratuitamente dal Microsoft Store. Per estrarre testo, è sufficiente creare una nuova nota, inserire un’immagine tramite il menu “Inserisci” e fare clic destro sull’immagine per selezionare “Copia testo dall’immagine”. Il testo viene copiato negli appunti, pronto per essere incollato altrove. Incollando con l’opzione “Mantieni formattazione originale” si può verificare la qualità del risultato. OneNote eccelle con testi chiari, ma con immagini sfocate o caratteri complessi potrebbe richiedere una revisione manuale.

Si può anche usare Microsoft OneNote con IA per dettatura, trascrizione e calcolatore.

Anteprima e Note (macOS)

App Anteprima

Sui computer Apple, l’applicazione Anteprima semplifica l’estrazione di testo. Aprendo un’immagine con un doppio clic, si può selezionare il testo con il mouse, fare clic destro e scegliere “Copia”. Allo stesso modo, l’app Note di macOS consente di trascinare un’immagine e copiarne il testo con facilità. Entrambe le soluzioni sono immediate e non richiedono software aggiuntivi, risultando ottimali per testi stampati. Per testi scritti a mano, però, la precisione può variare.

Scanner di Testo su Smartphone

I dispositivi mobili offrono funzionalità OCR integrate. Su Android, Google Lens (preinstallato o disponibile tramite l’app Google) permette di scattare una foto, evidenziare il testo e copiarlo con un tocco. Su iPhone, la funzione Testo Attivo (da iOS 15 in poi) consente di puntare la fotocamera su un’immagine o un video e copiarne il testo direttamente. Questi strumenti sono comodi per chi è in movimento, ma la qualità dipende da fattori come illuminazione e nitidezza dell’immagine.

Se cerchiamo invece altri programmi OCR possiamo leggere il nostro articolo ai programmi OCR per convertire immagini e PDF in testi modificabili.

App Mobili per Estrarre Testo

Adobe Scan

Adobe Scan è un’applicazione gratuita per iOS e Android, apprezzata per la sua accuratezza nel convertire immagini in testo modificabile. Scansionando una foto, l’app riconosce il testo e lo rende copiabile o esportabile in PDF. Richiede la creazione di un account gratuito per sincronizzare i dati, ma non presenta costi nascosti. È ideale per digitalizzare documenti e funziona bene anche con note scritte a mano, purché leggibili. L’integrazione con altri strumenti Adobe è un punto di forza, anche se per un uso occasionale potrebbe risultare più complessa del necessario.

SwiftScan

SwiftScan è un’app gratuita per iOS e Android, precedentemente nota come Scanbot. Offre un’interfaccia intuitiva per scansionare documenti, ricevute o lavagne, con un OCR affidabile per estrarre testo. Rispetto ad Adobe Scan, è più leggera e veloce, ideale per chi cerca un’alternativa a Microsoft Lens senza funzionalità complesse. La versione gratuita è sufficiente per la maggior parte degli usi, anche se alcune opzioni avanzate richiedono un abbonamento. La precisione è elevata, ma con testi molto piccoli o immagini di bassa qualità potrebbe richiedere un controllo manuale.

Altre App Meno Note

Tra le opzioni meno conosciute, Text Scanner (disponibile su Google Play) si distingue per la semplicità e il supporto multilingue, utile per testi in lingue diverse. PhotoScan di Google, pensata per digitalizzare foto, include un OCR affidabile per testi chiari. Entrambe sono gratuite, ma la loro efficacia dipende dalla qualità dell’immagine. CamScanner, invece, offre funzionalità simili ma adotta un modello freemium che potrebbe spingere verso acquisti in-app, un aspetto che alcuni trovano scomodo rispetto alle alternative completamente gratuite.

LEGGI ANCHE: app per riconoscere ed estrarre testo da immagine (OCR su Android).

Siti Web per Estrarre Testo Online

PicWish

PicWish è un convertitore online gratuito che supporta formati come JPG, PNG e BMP. Per utilizzarlo, basta caricare un’immagine, scegliere la lingua e avviare l’estrazione. Il sito offre un’accuratezza elevata e un’interfaccia priva di pubblicità invasive. È perfetto per chi cerca risultati rapidi senza installare software, ma richiede una connessione stabile e non supporta video.

FreeConvert

FreeConvert sfrutta il motore Tesseract OCR per estrarre testo da immagini con un clic. Supporta file fino a 1 GB e permette di selezionare la lingua per migliorare la precisione. La crittografia SSL garantisce la sicurezza dei dati, che vengono eliminati dopo poche ore. È una scelta solida per documenti voluminosi, anche se l’interfaccia può risultare meno intuitiva rispetto ad altre soluzioni.

Copyfish OCR

Copyfish è un’estensione gratuita per browser come Chrome, ideale per estrarre testo da immagini direttamente sullo schermo. Basta selezionare un’area con il mouse, e il testo viene copiato negli appunti. È particolarmente utile per catturare testo da siti web, PDF o immagini online senza dover scaricare file. La precisione è buona, ma richiede una connessione internet attiva e funziona meglio con testi stampati rispetto a quelli scritti a mano.

Strumenti Online di Nicchia

Siti meno noti come OCR2Edit e ImageToText offrono alternative valide. OCR2Edit include modalità specifiche per immagini sfocate o poco illuminate, mentre ImageToText supporta il caricamento multiplo di immagini. Entrambi sono gratuiti, ma la velocità può variare in base al server. OCR2Edit è preferibile per immagini complesse, ImageToText per chi gestisce più file contemporaneamente.

Estrarre Testo da Video

Recuperare testo da video è più complesso, ma esistono soluzioni pratiche. Su YouTube, i video con sottotitoli automatici permettono di copiare il testo dalla trascrizione, accessibile tramite l’icona delle impostazioni accanto al video. Per video locali, app come Google Keep (su Android) o Note (su iOS) consentono di estrarre testo da frame selezionati, anche se la precisione dipende dalla qualità del video.

Strumenti online come Veed.io offrono OCR per video, ma spesso richiedono un abbonamento per funzionalità avanzate. Per usi sporadici, catturare uno screenshot e usare un’app OCR rimane la soluzione più semplice.

Testo da YouTube Se vogliamo invece estrarre del testo da un video possiamo utilizzare sia la trascrizione dell'audio (per chi è interessato all'audio) oppure un'estensione per estrarre da un fotogramma il testo desiderato.

Per la trascrizione dell'audio possiamo leggere il nostro articolo su come trascrivere video YouTube o di altri siti durante la visione; se invece desideriamo estrarre testo da un singolo fotogramma vi invitiamo ad usare l'estensione per Chrome chiamata Copyfish OCR.

Praticamente, se si trova un video online con sottotitoli o scritte, queste possono essere estratte e copiate. Oltre al copia e incolla del testo in foto e video su internet, Copyfish è in grado anche di selezionare testo e tradurlo in un'altra lingua.

In alternativa possiamo sempre mettere in pausa un video, fare uno screenshot al fotogramma dove è ben visibile la scritta o il testo ed utilizzare uno dei metodi visti in precedenza per estrarre il testo dalle singole immagini.

Consigli per Risultati Ottimali

Per ottenere il massimo dall’OCR, è importante che l’immagine sia nitida, ben illuminata e con un buon contrasto tra testo e sfondo. Gli strumenti integrati come Google Lens o Testo Attivo sono ideali per conversioni rapide, ma per documenti complessi o note scritte a mano, app come Adobe Scan o siti come PicWish garantiscono maggiore accuratezza. Copyfish è un’aggiunta preziosa per chi lavora spesso con testi sullo schermo, come quelli in PDF o siti web. La scelta tra app mobili e strumenti online dipende dall’uso: le app sono perfette per chi è in movimento, i siti per chi preferisce non installare software. Con i progressi dell’intelligenza artificiale, l’OCR diventerà sempre più preciso, semplificando ulteriormente la digitalizzazione del testo.

  • Quali formati di immagine sono compatibili? La maggior parte degli strumenti supporta JPG, PNG, JPEG, BMP e PDF. Alcuni, come FreeConvert, accettano anche HEIC e WEBP.
  • Si può convertire testo scritto a mano? App come Adobe Scan e Microsoft Lens riconoscono testi manoscritti, ma la leggibilità è fondamentale per risultati accurati.
  • Come gestire testi in lingue diverse? Siti come PicWish e OCR2Edit supportano decine di lingue, ideali per documenti multilingue.
  • I dati sono protetti? La maggior parte dei siti elimina i file dopo poche ore e utilizza crittografia, ma è consigliabile verificare le politiche sulla privacy.
LEGGI ANCHE -> Convertire immagini in ASCII (lettere, simboli e testo)



Loading...