Come modificare video con Windows Movie Maker
Aggiornato il:
Guida a Windows Movie Maker per modificare video su PC, ritagliarli e montarli in un filmato con effetti, musica e immaigni

Windows Movie Maker è ancora oggi uno dei programmi più semplici da usare, gratuito al 100%.
Tra le opzioni principali Windows Live Movie Maker permette di dividere e tagliare video, di cambiare la velocità, aggiungere musica in sottofondo e modificare i video aggiungendo effetti visivi e di transizione.
Prima di iniziare, bisogna assicurarsi di avere l'ultima versione aggiornata di Windows Live Movie Maker.
Il programma è ancora parte di Windows Live Essentials quindi, nella selezione dei programmi da scaricare, installare o aggiornare, bisogna deselezionare tutti gli altri.
In Windows Movie Maker è molto facile importare video o foto in un progetto per montarli in un'unico filmato.
Essi vengono inseriti automaticamente in una timeline sequenziale, uno dopo l'altro e possono essere trascinati con il mouse nella posizione che si vuole.
In questo modo si può facilmente modificare l'ordine dei video spostandoli sulla timeline.
Windows Movie Maker non consente di creare alcuno "spazio vuoto" sulla timeline, quindi ogni secondo del nuovo filmato deve essere riempito da una foto, da un video oppure da un'immagine con una scritta o un effetto di transizione.
Allo stesso modo, quando si rimuove una clip dalla timeline, gli altri video si spostano per colmare il vuoto lasciato, abbreviando la lunghezza complessiva del nuovo filmato.
Per togliere un video dalla timeline basta solo premerci sopra col tasto destro e premere su Elimina.
È anche possibile tagliare, copiare e incollare le varie clip inserite in timeline usando i relativi comandi o anche usando, rispettivamente, le varie combinazioni di tasti CTRL+X, CTRL+C o CTRL+V.
Due o più clip che compongono la timeline possono essere duplicate selezionandole tenendo premuto il tasto CTRL.
Le clip aggiunte a Movie Maker per essere montate insieme in un unico filmato non possono essere sovrapposte, ma è possibile scegliere la loro durata.
Per esempio, se si aggiungono delle immagini o delle foto statiche, è possibile scegliere per quanto tempo queste devono essere visibili prima di passare all'elemento successivo.
Per farlo, occorre spostarsi dal menu in alto su Modifica, selezionare la clip e scrivere la durata in secondi oppure vedere l'anteprima e premere il tasto imposta punto finale.
Sempre nel menu modifica ci sono i pulsanti per tagliare o dividere un video in clip separate.
Bisogna quindi posizionare il cursore di riproduzione nel punto in cui si vuol fare la divisione.
Il video si divide quindi in due clip indipendenti che possono essere spostati sulla timeline o modificati con effetti diversi.
Lo strumento di ritaglio permette invece di selezionare, di una clip, il punto di inizio e quello di fine (usando i cursori sull'anteprima) estraendo quindi il pezzo ed eliminando il resto.
Alla fine salvare il ritaglio per confermare l'eliminazione.
Il trucco del videomontaggio con Movie Maker sta tutto nell'uso combinato di questi due strumenti: dividendo un video e usando poi lo strumento del ritaglio è possibile rimontare un video registrato cancellando le parti noiose o che non interessano e facendo un filmato più incalzante come fosse il servizio di un telegiornale o il trailer di un film.
Per ogni pezzo di video ritagliato è possibile applicare diversi effetti visivi mentre nel passaggio da un pezzo a un altro è possibile selezionare un tipo diverso di animazione.
Dal riquadro di anteprima è sempre possibile vedere il risultato delle modifiche.
Se si commette un errore è invece possibile premere i tasti CTRL+Z per annullare l'ultima azione o per eliminare la nuova clip generata dopo il ritaglio o dopo la divisione e reimportare il video originale per ricominciare da capo.
Purtroppo non esiste un modo per unire o combinare clip in un unico video con Windows Movie Maker.
L'unica possibilità è quella di creare un progetto con le clip da combinare, salvare il filmato come WMV e poi importarlo nuovamente nel progetto principale.
Di un video può essere cambiata anche la velocità di riproduzione di una clip con l'opzione che si trova nel menu Modifica.
Selezionare quindi il video che si vuole sia più veloce o più lento e cambiare il valore della velocità.
Quando si modifica la velocità di una clip video, Windows Movie Maker rimuove l'audio da questo.
Se lo si vuole mantenere, bisognerà prima estrarre l'audio dal video con un programma diverso come Audacity o AoA Audio Extractor e aggiungerlo come traccia musicale, che sarà comunque fuori sincronia.
Al video si può facilmente aggiungere una musica di sottofondo con il relativo pulsante.
Il volume della musica e quello del video sono indipendenti e possono essere modificati dai rispettivi menu.
Per modificare il volume di una singola clip video bisogna selezionarla e poi, nella sezione modifica, cliccare il pulsante del volume e muovere il cursore.
La stessa cosa si può fare anche per la musica, cliccando sul menu Strumenti musica in alto.
Nel menu Progetto c'è anche il pulsante del Mixer Audio, per bilanciare l'audio di un video e la musica in sottofondo in modo da non creare confusione..
Per video e musica si può anche avere una dissolvenza audio in o out a tre diverse velocità: lenta, media e veloce.
Per finire, al video è possibile aggiungere, dal menu principale, un titolo, una sigla finale con i riconoscimenti, una didascalia sovrapposta alla clip, un video registrato in diretta con la webcam o un commento audio fatto usando il microfono.
Con Windows Movie Maker è facile anche ruotare un video usando i pulsanti nel menu Home, per ruotare una clip selezionata a destra o sinistra.
L'editing video in Windows Movie Maker non potrebbe essere più semplice ed è un peccato che Microsoft non aggiorni questo splendido programma aggiungendo funzionalità più avanzate.
Da notare che, oltre gli effetti visivi e sonori, è facilissimo anche caricare un filmato su Youtube direttamente dall'interfaccia principale del programma o anche condividerlo su Facebook.
In altri articoli, per chi vuole qualcosa di più, ricordo:
- Migliori programmi video-editor gratis per modificare video su PC
- Videomontaggio online per modificare video con remix ed effetti speciali
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy