Confronto tra le app Office di Microsoft e Google?
Aggiornato il:
Confronto tra le applicazioni (per iOS e Android) Office di Microsoft (Word, Excel e Powerpoint) e le app Google Docs (Documenti, Fogli e Presentazioni)

Vale quindi la pena capire quali sono le app Office migliori per smartphone e tablet mettendo a confronto quelle di Microsoft con quelle di Google Docs, così da poter scegliere la suite da ufficio migliore per le nostre necessità.
Vi ricordiamo che entrambe le soluzioni sono gratuite, quindi possiamo scegliere uno o l'altra senza porci il problema del prezzo.
LEGGI ANCHE: Meglio Word o Google Docs? Microsoft 365 o Google Workspace?
Confronto tra app Microsoft Office e Google Docs
Google già da tempo fornisce le applicazioni Google Docs per Android e iPhone, incluse in Google Drive (per Android e iPhone) o scaricabili anche individualmente, sempre gratis: la controparte di Word si chiama Documenti (Android e iPhone), la contro parte di Excel si chiama Fogli Google (per Android e iPhone) e infine la controparte di PowerPoint si chiama Presentazioni Google (per Android e iPhone).Abbiamo parlato di queste app in due diversi articoli, con le app Office Word, Excel e Powerpoint per iPhone e cellulari Android e le app Word, Excel e Powerpoint per iPad.
Google Documenti vs Word
Se c'è una cosa utile per un'app di scrittura per smartphone e tablet, non è tanto la possibilità di creare un documento da zero, ma di riprenderlo e modificarlo. Prendendo, ad esempio, un curriculum ben formattato e con testo allineato nel template, scopriamo che Word funziona meglio di Google Documenti. Microsoft Word ha infatti più opzioni per la formattazione dell'app Documenti offerta da Google (si parla sempre della versione mobile) per modificare la dimensione e i colori dei caratteri, per fare annotazioni, per aggiungere interruzioni di pagina, colonne, immagini, margini ecc.Alcuni di questi potrebbero essere superflui ma sono sempre a portata di mano e più facili da usare che in Documenti.
Google Documenti di contro funziona molto bene se si deve modificare un documento in collaborazione con altre persone. Google Docs ha strumenti unici per l'editing collaborativo che non solo permette a più utenti di effettuare simultaneamente modifiche da dispositivi diversi, ma possono anche dare suggerimenti senza apportare modifiche al documento finché il proprietario non le approva. L'aspetto negativo di Docs è che la versione mobile manca di molte funzioni presenti invece nel sito web di Google Drive.
Se quindi Google Docs è buono per scrivere testo senza badare troppo alla formattazione, rimane inferiore all'app Word, molto più completa.
Microsoft Excel vs Fogli Google
Microsoft vince anche in questo confronto, con Excel che è davvero un'ottima app perché include modelli per fare bilanci personali, calcolare vincite, gestione di corsi universitari e organizzazione di vario tipo. In pratica, basterà fare qualche piccola modifica per avere già una foglio di calcolo funzionante e solo da riempire nei valori. L'interfaccia a nastro aiuta a usare le numerose formule selezionandole da un menu a tendina, a formattare e colorare il testo come si vuole ed ad aggiungere immagini, caselle di testo o grafici.Fogli di Google ha molte meno opzioni rispetto a Excel, non ha una lista di formule anche se queste verranno completate dall'applicazione in modo automatico, iniziando a scriverle (se però non si sa che scrivere non c'è modo di trovarla). Si possono modificare i colori delle celle, le dimensioni dei caratteri e altri elementi di formattazione di base, ma non è possibile creare grafici o aggiungere immagini. Il divario in termini di funzionalità è piuttosto grande in questo caso e Fogli sembra più che altro un'app per la visualizzazione di fogli di calcolo già creati o per fare piccole modifiche.
Con Microsoft Excel è invece possibile lavorare in modo serio e completo, magari collegando una tastiera bluetooth allo smartphone o al tablet.
Confronto 3: PowerPoint vs Presentazioni Google
PowerPoint su cellulari Android, su iPhone e iPad è molto semplice da usare: basta toccare le caselle di testo per modificarle, trascinarle in giro afferrandole col dito, inserire immagini o tabelle o anche effetti di transizione dal menu principale. Con PowerPoint è anche possibile vedere la presentazione su un altro schermo e usare un puntatore per evidenziare le informazioni in tempo reale.Presentazioni di Google invece è un'app ancora troppo scarsa per essere confrontata con PowerPoint di Microsoft, senza opzioni per inserire le immagini o caselle di testo, rendendo impossibile creare una presentazione da zero.
Per chiudere il confronto bisogna parlare del lato Cloud di Microsoft Office e Google Docs, della possibilità cioè di salvare online i file o riprendere documenti salvati dal computer.
Sia Google Drive che Microsoft Office hanno la funzionalità di cloud storage integrato per tutte le loro applicazioni. Con Google, i salvataggi sono automatici in Google Drive senza alcuna opzione o configurazione, con Microsoft Office si può invece scegliere di usare Dropbox, Microsoft OneDrive, o un server locale. L'aspetto negativo di Microsoft Office è che non salva automaticamente le modifiche apportate.
Conclusioni
Alla fine le applicazioni Office per dispositivi mobile si presentano come app molto potenti, che ancora non possono sostituire le versioni per PC ma abbastanza utili da poterle usare per ogni tipo di lavoro o necessità.Le app di Google Docs funzionano bene per la visualizzazione di documenti già creati (che, ad essere onesti, è probabilmente la funzione di cui si ha più bisogno su uno smartphone) ed è la soluzione ideale per modificare i documenti a più mani (per esempio un lavoro di gruppo o un lavoro fatto da più colleghi) vista anche la perfetta integrazione con Google Drive per la condivisione e la modifica multi-utente di livello superiore (la stessa praticità si può ottenere con Office solo pagando l'abbonamento a Microsoft 365).
Se vogliamo spostare il confronto tra le suite d'ufficio per PC, vi consigliamo di leggere le migliori funzioni di LibreOffice a confronto con Microsoft Office su PC e
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy