Acquisto di un nuovo Tablet: Come Scegliere il Modello Ideale
come scegliere un tablet nel 2025: caratteristiche chiave, modelli consigliati e suggerimenti per un acquisto mirato, con focus su prestazioni e costi

Acquistare un tablet nel 2025 significa navigare in un mercato ricco di opzioni, dove ogni dispositivo cerca di distinguersi per design, funzionalità o prezzo. La scelta non è mai stata così ampia, ma nemmeno così complessa: tra schermi ad alta risoluzione, processori sempre più potenti e sistemi operativi ottimizzati, orientarsi richiede chiarezza.
I tablet occupano uno spazio unico: più portatili di un laptop, ma con schermi più grandi rispetto a uno smartphone. Sono ideali per guardare film in streaming, prendere appunti durante una lezione, gestire email in mobilità o persino disegnare con una penna digitale. La versatilità è il loro punto di forza, ma non tutti i modelli sono uguali. Alcuni eccellono nell’intrattenimento, altri nella produttività, mentre i più economici possono deludere se le aspettative sono alte. La chiave è capire l’uso principale che se ne farà.
L'iPad è quasi la scelta obbligata come tablet e infatti è ancora adesso il più venduto. Oggi però la scelta si è ampliata molto e si possono acquistare, oltre all'iPad, vari tablet Android e computer convertibili con sistema operativo Windows 11.LEGGI ANCHE -> Miglior tablet Android: Samsung, Lenovo o Xiaomi?
Caratteristiche Fondamentali da Valutare
Scegliere un tablet richiede attenzione a diversi aspetti tecnici, che influiscono su prestazioni, durata e comodità d’uso. Ecco cosa considerare.
Display: Dimensioni e Qualità
Lo schermo è il cuore dell’esperienza. La maggior parte dei tablet ha display tra 7 e 13 pollici: i modelli più compatti, come il Redmi Pad SE da 8,7 pollici, sono perfetti per la portabilità, mentre quelli da 11-12 pollici, come l’HONOR Pad 9, offrono un’esperienza visiva più coinvolgente per film o lavoro. La risoluzione conta: un Full HD (1920x1080) è il minimo per immagini nitide, ma schermi 2K o AMOLED, come quelli del Samsung Galaxy Tab S9, garantiscono colori vividi e neri profondi. La frequenza di aggiornamento, spesso a 90 o 120 Hz, rende lo scorrimento fluido, un dettaglio che si apprezza nel gaming o nella navigazione.
Prestazioni: Processore e RAM
Un buon processore è essenziale per evitare rallentamenti. Chip come il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 o l’Apple M4 assicurano prestazioni di alto livello, ideali per multitasking o editing video. Per utilizzi più leggeri, come streaming o lettura, un MediaTek Helio G99 è sufficiente. La RAM, almeno 4 GB per i modelli base e 8 GB o più per quelli avanzati, determina la fluidità quando si usano più app contemporaneamente. Dispositivi con poca RAM, spesso presenti nei tablet sotto i 150 euro, possono risultare lenti dopo qualche mese.
Batteria e Autonomia
Un tablet deve durare almeno 6-8 ore con un uso moderato. Modelli come l’OnePlus Pad 2, con una batteria da 9510 mAh, arrivano a 10 ore anche con streaming intensivo. La ricarica rapida (da 15W in su) è un plus, ma va usata con moderazione per non stressare la batteria nel tempo. Un caricatore USB-C di qualità, con chip e-marker, è consigliabile per ottimizzare i tempi di ricarica.
Connettività: Wi-Fi o SIM?
Per chi usa il tablet solo a casa, un modello Wi-Fi è sufficiente. Chi viaggia spesso dovrebbe considerare un tablet con supporto 4G/5G, come il TECLAST T65MAX, che offre slot per SIM e connettività stabile. Attenzione: non tutti i tablet con SIM permettono chiamate, quindi è bene verificare se questa funzione è necessaria.
Memoria e Archiviazione
La memoria interna parte spesso da 64 GB, ma è espandibile tramite microSD in molti modelli Android, come il Lenovo Tab P12. Gli iPad, invece, non supportano microSD, quindi meglio optare per almeno 128 GB se si prevede di salvare molti file o app. Per i professionisti, modelli con 256 GB o più evitano problemi di spazio.
Accessori: Penna e Tastiera
Una penna digitale, come la S Pen inclusa nei Samsung Galaxy Tab o l’Apple Pencil per gli iPad, è utile per prendere appunti o disegnare. Le tastiere, spesso vendute separatamente, trasformano il tablet in un dispositivo da lavoro. È preferibile scegliere accessori ufficiali per garantire compatibilità, anche se il costo può essere elevato.
Sistema Operativo: Android, iPadOS o Windows?
iPad

L'iPad è semplice da usare, ha un hardware di ottimo livello, funziona bene e conserva il suo valore anche dopo uno o due anni, così da essere rivendibile. Il punto debole dell'iPad è il costo: rispetto ai tablet Android costa molto di più.
Il punto a sfavore è il maggior costo delle app rispetto a quelle Android, fattore da non sottovalutare se vogliamo scaricare molte app, considerando che anche quelle più utili possono essere a pagamento o prevedere degli acquisti in-app per sfruttare tutte le funzioni.
In un altro articolo abbiamo elencato le app gratuite migliori per iPad
Tablet Android

Ci sono anche tablet con tastiera che si stacca e si riattacca che si trasformano in computer portatili oppure quelli che si integrano con lo smartphone diventando un unico dispositivo.
Il sistema operativo Android è incredibilmente flessibile e se piace l'idea di rendere il tablet simile a un PC portatile, allora funziona nettamente meglio rispetto a iPadOS.
Android può essere usato con un mouse, con la tastiera, con applicazioni di desktop remoto ecc. Tenere presente però che i tablet Android non sono tutti uguali e che ci sono modelli che hanno hardware obsoleto e versioni di Android così vecchie da risultare lentissime fin dal primo avvio.
E' importante leggere le recensioni prima di comprare un tablet Android: come accennato prima, anche se per Android ci sono migliaia di app, quelle ottimizzate per gli schermi dei tablet sono davvero poche in relazione alla grandezza dello store. In un altro articolo abbiamo visto insieme le 20 app migliori per tablet Android.
La scelta dipende dalle abitudini: Android è più accessibile, iPadOS eccelle nell’ecosistema Apple, Windows è ideale per il lavoro professionale.
Convertibili Windows 11

Con un tablet Windows 11 a cui si può collegare la tastiera, in modo da poter usare anche i programmi normali dei desktop PC senza alcun problema. Un tablet Windows 11 convertibile costa molto di più rispetto ogni altro tablet, ma può sostituire in modo efficace qualsiasi portatile ed è perfetto per l'utenza business che necessità dei programmi Microsoft Office.
Dal lato app lo store di Microsoft non è ricco tanto quanto quello di Android e iOS, ma aggiunge alla compatibilità la presenza del supporto ai programmi .exe, quindi possiamo installare qualsiasi programma del PC che conosciamo.
I migliori tablet convertibili con Windows 11 sono i Surface Pro, prodotti dalla stessa Microsoft che costano però uno sproposito (oltre i 1000€), quindi riservati solo a chi ci lavora con un tablet convertibile di questo tipo (che è comunque di grande qualità).
I Migliori Tablet del 2025 per Fascia di Prezzo
Ecco una selezione di tablet che si distinguono per rapporto qualità-prezzo, suddivisi per budget.
Lenovo Tab M11

Samsung Galaxy Tab A9

Xiaomi Redmi Pad

HONOR Pad 9

Oltre 500 Euro: Top di Gamma

Samsung Galaxy Tab S9: Display AMOLED da 11 pollici a 120 Hz, S Pen inclusa e resistenza IP68. Il processore Snapdragon 8 Gen 2 lo rende versatile per gaming, lavoro e creatività.
Apple iPad Air (M3): Chip M4, display Liquid Retina da 13 pollici e compatibilità con Apple Pencil. Perfetto per chi è già nell’ecosistema Apple e cerca un dispositivo potente per studio o lavoro creativo.
Microsoft Surface Pro 11: Con Windows 11 e chip Snapdragon 8 Elite, è un tablet che funge da laptop. Ideale per professionisti che usano software desktop, ma il costo degli accessori può lievitare.
Errori da Evitare e Consigli Pratici
Un errore comune è scegliere un tablet basandosi solo sul prezzo. I modelli sotto i 100 euro spesso hanno processori lenti e software obsoleto, che limitano l’esperienza d’uso. È meglio investire in un dispositivo con almeno 4 GB di RAM e un sistema operativo recente, come Android 13 o iPadOS 18. Controllare la politica di aggiornamenti del produttore è fondamentale: marchi come Apple e Samsung garantiscono supporto più lungo rispetto a brand meno noti.
Un altro aspetto trascurato è la compatibilità degli accessori. Comprare una penna o una tastiera non ufficiale può portare a problemi di connessione o prestazioni. Il peso del dispositivo è cruciale per chi lo usa in mobilità: un tablet sopra i 500 grammi, come alcuni modelli Windows, può risultare scomodo per l’uso prolungato a mano.
Per i tablet Android è importante controllare la versione del sistema operativo installata sul tablet, che deve essere la più recente possibile. (al momento in cui scriviamo Android 12). Per i tablet Windows 11 acquistiamo solo i modelli con tastiera incorporata così da poterlo utilizzare come se fosse un portatile ultraleggero, ma tieni in conto che per alcune operazioni al PC è richiesta comunque la potenza di un PC fisso o portatile degno di questo nome, come possiamo leggere nella guida qui in basso.Per approfondire possiamo leggere la nostra guida sul perchè il tablet non può sostituire il PC.
Posta un commento