Migliori app Cloud per Android e iPhone in cui salvare file senza occupare memoria
Aggiornato il:
Migliori app Android e iPhone per collegarsi al cloud storage e avere sempre a disposizione i file sincronizzati dal PC sul cellulare o tablet

Di questo tipo di app cloud il panorama è abbastanza vasto, con nomi popolari (Dropbox, Google Drive e Onedrive e con altre app meno conosciute e alternative che vale la pena conoscere, anche perchè alcune possono essere preferibili anche alle tre più popolari per le loro funzionalità aggiuntive.
Parlando come al solito di Android e iPhone, vediamo le migliori app per collegarsi ai cloud storage su smartphone e tablet.
LEGGI ANCHE: Confronto tra Cloud Drive gratuiti per salvare file online
1) Google Drive (Android e iPhone) è una delle app di cloud storage più apprezzate disponibili gratuitamente.
Gli utenti possono usufruire di 15 GB di spazio libero, un backup illimitato di foto e video tramite Google Foto ed anche il backup delle chat di Whatsapp.
In aggiunta, Google Drive offre anche, integrate, le app per leggere documenti, appunti, fogli di calcolo, presentazioni e PDF, funzionando come una suite Office completa.
Include inoltre uno scanner di documenti per digitalizzare testi usando la fotocamera.
Se si vuole più spazio nel cloud, si possono comprare 100 GB ($ 1,99 / mese) o 1 TB ($ 9,99) o anche 10 TB ($ 99,99 al mese).
2) Amazon Photo è consigliato per tutti quelli che usano Amazon Prime, ai quali offre 5 GB di spazio gratuito e backup illimitati per foto in Prime Photos.
Con 60 $ all'anno si può fare l'aggiornamento ed avere 1 TB oppure con solo 20 Euro l'anno 100 GB.
3) Microsoft Onedrive (Android e iPhone) è una potente opzione di archiviazione su cloud perché si integra direttamente con i PC Windows. Per chi non l'ha mai usato prima, si comincia con un accunt gratuito da 5GB che possono arrivare a 50 GB pagando Due Euro al mese. Lo storage OneDrive è incluso anche in tutti gli abbonamenti di Office 365, sia per uso personale che per le aziende. Il pacchetto OneDrive 1 TB e Microsoft Office 365 costa 70 Euro l'anno o 7 Euro al mese.
4) Dropbox (per Android e per iPhone) è un'altra opzione popolare e quindi affidabile per conservare i file personali nel cloud. L'app ha funzioni speciali come il caricamento automatico delle foto sul suo drive online, opzioni di condivisione semplici, supporto Microsoft Office e la possibilità di inviare file ad altri. I nuovi account ottengono 2 GB gratuitamente con opzioni per arrivare a 1 TB a 10 Euro al mese.
5) Box.com (per Android e per iPhone) è un successo nel mondo dello storage cloud, anche se meno famoso degli altri. I nuovi utenti possono registrarsi gratuitamente e ottenere 10 GB di spazio di archiviazione gratuito mentre pagando 10 Euro al mese si può estendere lo spazio fino a 100 GB. L'app funziona molto bene nella sua semplicità e organizzazione. L'app ha una serie di caratteristiche che normalmente non ci sono in altre applicazioni di cloud storage come per esempio, la possibilità di salvare nel cloud automaticamente foto e video fatte col telefonino (cosa che fanno anche le app Dropbox, Onedrive e Google Foto).
6) pCloud (per Android e per iPhone) è un servizio online poco conosciuto ma davvero potente che fornisce ben 10 GB di spazio gratis per salvare file su internet. Lo spazio può arrivare a 2 Terabyte pagando l'abbonamento. pCloud è speciale perchè l'app è una delle poche che permette di vedere i video in formato HD in streaming, dal tablet o dal cellulare. In questo modo diventa facile, ad esempio, vedersi un film o sentire musica in streaming, preventivamente scelto.
Il visualizzatore mostra i documenti senza doverli scaricare e permette di salvare i file in memoria per l'accesso offline.
7) Mediafire (per Android) (per anni conosciuto tra i siti di condivisione di file, è diventato oggi un servizio di cloud storage piuttosto buono. L'iscrizione offre 10 GB gratis di spazio online che può essere espanso fino a 1 Tb a 7 Euro al mese o 100 TB (tantissimo spazio) a 80 Euro al mese. L'app è un po 'antiquata, ma nel complesso sembra funzionare abbastanza bene anche per la condivisione di file e la creazione di collegamenti.
8) MEGA, erede di Megaupload, (Android e iPhone) è un servizio di cloud storage che ha come caratteristica speciale la velocità con cui scarica i file, al massimo della connessione disponibile.
Inoltre Mega offre gratis ben 50 GB alla prima iscrizione, che possono arrivare addirittura a 8 TB pagando l'abbonamento. Un'altra ottima caratteristica di Mega è che crittografa tutti i file caricati su di esso per maggiore sicurezza e protezione.
9) Resilio Sync (Android e iPhone) (in precedenza BitTorrent Sync) è la migliore soluzione di archiviazione cloud per tutti coloro che desiderano creare il proprio cloud storage.
Altre applicazioni Cloud per Android e iPhone sono:
- Tresorit (Android e iPhone), una delle opzioni di archiviazione cloud più nuove e più costose, dotato di crittografia end-to-end di ogni file caricato nel suo servizio.
- Yandex Disk (Android e iPhone), servizio russo che offre agli account gratuiti 20 GB di spazio.
LEGGI ANCHE: Sincronizzare musica, video, foto e file su Cloud
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy