Spostare file sulla SD (Android) liberando memoria interna
Aggiornato il:
Come Spostare file e cartelle sulla scheda SD per avere più spazio libero nella memoria interna

Anche se è possibile spostare alcune app dalla memoria interna sulla scheda SD, questo non risolve il problema perché sulla memoria interna Android troviamo anche file temporanei, dati e cache delle applicazioni, le miniature delle foto e altre cose che occupano prezioso spazio, esaurendolo velocemente.
Il problema dello spazio della memoria interna in esaurimento di un cellulare Android può essere risolto grazie ad alcune applicazioni e al metodo integrato nella maggior parte dei telefoni che permettono di spostare i file più grandi sulla scheda SD. Vediamo insieme quindi come spostare file sulla SD (Android), liberando memoria interna per installare nuove app o scattare nuove foto.
LEGGI ANCHE: Liberare spazio Android su memoria interna e scheda SD
Scegliere la giusta microSD
Prima di tutto dovremo scegliere la giusta microSD, così da poter salvare tutti i file più grandi che andremo a trovare sul nostro telefono. Per andare sul sicuro consigliamo di puntare solo sulle microSD da almeno 64 GB e, se il telefono è abbastanza recente, possiamo anche già visionare le schede di memoria da 128 o 256 GB (molto più capienti ma costose, inoltre sono compatibili solo con alcuni telefoni prodotti dal 2018 in poi).Qui in basso troviamo una lista di microSD economiche che possiamo acquistare per lo scopo:
- Samsung EVO Plus Scheda MicroSD da 64 GB (13€)
- SanDisk Ultra Scheda di Memoria MicroSDXC da 64 GB (18€)
- SanDisk Extreme Scheda di Memoria microSDXC da 64 GB (21€)
- Samsung EVO Select Scheda MicroSD da 128 GB (25€)
- SanDisk Ultra Scheda di Memoria MicroSDXC da 128 GB (29€)
- SanDisk Extreme Scheda di Memoria microSDXC da 128 GB (46€)
- SanDisk Extreme Plus Scheda di Memoria microSDXC da 256 GB (99€)
Dopo averla acquistata inseriamola all'interno del nostro smartphone Android, utilizzando l'apposita fessura oppure piazzando la scheda nello slot ibrido Dual SIM (di solito dove inseriamo la nano SIM può essere inserita anche la microSD).
Come spostare i file su microSD con Android
Ora che la microSD è all'interno del nostro dispositivo, possiamo utilizzare gli strumenti che offre Android per poterla formattare e utilizzarla come memoria esterna dove salvare tutti i file più grandi.Una volta inserita scegliamo di utilizzarla come memoria esterna (se compare la finestra di scelta), quindi portiamoci in Impostazioni, accediamo alla sezione Memoria e individuiamo la scheda SD nella schermata, dove verrà visualizzata come spazio aggiuntivo o spazio di memoria esterno.

Per spostare tutti i file nella scheda di memoria possiamo utilizzare anche il tool di trasferimento interno (non disponibile su tutti i telefoni): portiamoci nella memoria interna, facciamo tap in alto a destra sul menu con i tre puntini quindi scegliamo l'opzione che ci permette di scegliere quali file spostare (Foto, Video etc.).

Una volta scelto cosa spostare, basterà fare tap sulla voce Trasferisci per poter spostare i file più grandi nella scheda di memoria appena inserita.
Come spostare i file su microSD con app di terze parti
Se il nostro smartphone non è dotato di sistema di trasferimento e/o vogliamo utilizzare un metodo ancora più semplice e veloce, basterà utilizzare una delle tante app di file manager disponibili per Android; per la guida vi consigliamo di provare l'app gratuita Solid Explorer.
Una volta scaricato sul vostro dispositivo, non dovremo far altro che navigare tra le cartelle di Android alla ricerca dei file o delle cartelle da spostare, quindi tenere premuto su di essi e utilizzare il tasto a forma di doppio foglio (ossia il tasto Copia, presente in basso).
Ora che il file o la cartella è copiata, apriamo la barra laterale sinistra (possiamo anche premere il tasto con le tre linee orizzontali in alto a sinistra), portiamoci nello spazio della microSD (indicata nella sezione Memorie) quindi incollare la cartella o il file facendo tap sulla voce Incolla, presente nella barra in basso. Subito tutti i nostri contenuti verranno copiati sulla microSD e, dopo aver constatato che la copia ha avuto successo, possiamo anche cancellare i file o le cartelle originali, così da risparmiare spazio. Se cerchiamo un altro file manager per il nostro telefono, vi consigliamo di leggere la nostra guida su i Migliori File Manager Android per gestire file e cartelle del telefono.
Se cerchiamo qualcosa di ancora più semplice ed immediato di un file manager (se siamo inesperti potremmo anche non capire quali cartelle dobbiamo spostare), possiamo utilizzare l'app gratuita Files To SD Card.

Con quest'app sarà davvero semplice spostare le cartelle multimediali più grandi e le cartelle che riteniamo opportuno spostare su microSD, utilizzando il semplice tasto presente nella parte superiore dell'app: in maniera del tutto automatica verranno selezionate le cartelle e verranno trasferite sulla scheda di memoria, senza dover fare altre modifiche o selezionare altre impostazioni.
Se siamo dei principianti questa è senza ombra di dubbio l'app da utilizzare periodicamente, così da poter sempre avere i propri file e cartelle più voluminosi salvati sulla microSD e non nella memoria interna del telefono.
Conclusioni
Se il nostro smartphone Android ha poca memoria o tende a riempirsi molto spesso (anche quando abbiamo più di 32 GB di spazio), in questa guida vi abbiamo mostrato i metodi e le app da utilizzare per poter spostare file sulla SD in maniera semplice e veloce, così da evitare i salti mortali quando necessitiamo di spazio per nuove app o nuove foto/video.Se lo spazio del nostro telefono è occupato per la maggior parte dalle app, vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come spostare le App su scheda SD (Android), così da poter spostare le app compatibili sulla scheda SD e risparmiare un sacco di spazio. Se invece lo spazio è occupato da file temporanei e dalla cache di sistema e delle app, vi invitiamo a provare i metodi segnalati nella nostra guida alle App per pulire Android da file inutili che occupano spazio.
Per finire vi segnaliamo la guida su come utilizzare l'App Google Foto con backup illimitato da Android, iPhone e PC, così da avere sempre un backup online delle nostre fotografie e poter cancellare senza problemi quelle presenti nella memoria interna del dispositivo.