20 App di Astronomia per guardare le stelle

Molte di queste applicazioni utilizzano la tecnologia della realtà aumentata abbinata alla fotocamera del dispositivo per mostrare esattamente dove sono le stelle.
È possibile puntare la fotocamera del dispositivo verso il cielo e trovare la posizione di stelle e costellazioni in tempo reale.
LEGGI ANCHE: Migliori siti di astronomia per guardare stelle e pianeti nel cielo
Le 20 Migliori App per Osservare il Cielo
Di seguito, un elenco di 20 applicazioni, raggruppate per caratteristiche simili, con un commento obiettivo su ciascuna. Ogni app è stata verificata per compatibilità con Android e iOS, privilegiando opzioni gratuite o freemium, con un focus su quelle meno comuni nei risultati di ricerca.
App con Realtà Aumentata
Stellarium Mobile Sky Map (Android e per iPhone) è un planetario digitale che permette di identificare stelle e pianeti puntando il telefono al cielo. La grafica è chiara, e l’interfaccia essenziale non distrae. La versione gratuita include 600.000 stelle, mentre quella a pagamento (Stellarium Plus) ne offre oltre un miliardo. Perfetta per chi cerca precisione senza complessità. L’unico limite è il numero ridotto di oggetti celesti nella versione base rispetto ad altre app.
Star Walk è l'app migliore per Android e iPhone. Con un design accattivante e animazioni fluide, quest’app combina estetica e praticità. Le costellazioni sono accompagnate da illustrazioni che ne narrano la mitologia, rendendola adatta a famiglie o neofiti. Offre notifiche su eventi come piogge di meteoriti. La versione gratuita include pubblicità, ma è completa per un uso base. Gli acquisti in-app per contenuti extra possono risultare costosi.
SkyView Free per Android e iPhone, semplice e intuitiva, usa la realtà aumentata per identificare corpi celesti con un tocco. La funzione di ricerca automatica, che mostra il nome di un oggetto inquadrato, è un punto di forza. La versione gratuita è limitata ma sufficiente per un uso occasionale. Rispetto a Stellarium, la grafica è meno dettagliata, ma l’interfaccia è più immediata per i principianti.
Night Sky (iOS), Esclusiva per iPhone, offre un’esperienza coinvolgente con articoli e quiz astronomici. La realtà aumentata è fluida, e la modalità notturna riduce la luce dello schermo per non disturbare l’osservazione. La versione gratuita è ricca di funzioni, ma alcune, come il tracciamento di comete, richiedono un abbonamento. Ideale per chi vuole imparare divertendosi, ma non è disponibile per Android.
App per Dati Scientifici
SkySafari (iOS)
Pensata per appassionati esperti, offre descrizioni dettagliate e simulazioni storiche del cielo, come il suo aspetto secoli fa. Supporta il controllo di telescopi via Bluetooth, un vantaggio per chi usa strumenti avanzati. Non è gratuita, e l’interfaccia può risultare complessa per i neofiti, ma la profondità dei dati è impareggiabile.
Sky Tonight per Android e iPhone
Un’app recente che si distingue per la funzione “macchina del tempo”, che mostra il cielo in qualsiasi data passata o futura. Include un calendario di eventi astronomici e avvisi personalizzabili. La versione gratuita è funzionale, ma alcune opzioni avanzate richiedono acquisti in-app. Perfetta per pianificare sessioni di osservazione.
Oltre a identificare stelle, fornisce previsioni meteo specifiche per l’astronomia, indicando la visibilità del cielo in base a nuvole e inquinamento luminoso. È semplice e diretta, ma alcune funzioni, come i dettagli sui pianeti, sono riservate alla versione premium. Utile per evitare serate nuvolose.
Clear Outside per Android e iPhone
Un’app meteo per astronomi, con un sistema a semaforo (verde, giallo, rosso) per indicare le condizioni di osservazione. Mostra passaggi della ISS e fasi lunari. È gratuita e affidabile, ma si limita alle previsioni, senza identificare stelle.
App Educative per Bambini
Star Walk Kids per Android e iPhone
Versione semplificata di Star Walk, pensata per i più piccoli. Le animazioni colorate e le spiegazioni chiare la rendono ideale per avvicinare i bambini all’astronomia. Non è gratuita, ma il costo è contenuto, e l’assenza di pubblicità garantisce un’esperienza fluida. Manca di funzioni avanzate per adulti.
Il Sistema Solare – Astro Cat per Android
Un’app educativa con grafica vivace, che guida i bambini nel sistema solare con quiz e giochi. Non usa la realtà aumentata, ma è perfetta per imparare divertendosi. Il prezzo è accessibile, ma è più limitata rispetto alle app per adulti.
App Meno Note ma Efficaci
Star Tracker per Android e iPhone
Leggera e con una mappa stellare di qualità, offre realtà aumentata. La versione gratuita copre 8.000 stelle, sufficiente per un uso base. È poco conosciuta, ma affidabile. La grafica non è spettacolare, ma è funzionale.
Pocket Universe (iOS)
Con un’interfaccia retrò ma efficace, include quiz e curiosità. La versione gratuita è completa, ma non supporta telescopi. Ottima per chi vuole imparare su iOS.
Star Chart per Android e iPhone
Un’alternativa freemium a Stellarium, con 125.000 stelle nella versione base. Aiuta a orientare i telescopi, ma la versione gratuita ha pubblicità invasive.
ISS Detector per Android e iPhone
Specializzata nel tracciare la Stazione Spaziale Internazionale e altri satelliti. Notifica i passaggi visibili e indica dove guardare. È gratuita, ma limitata a questo scopo.
Sky Map (Android)
Un progetto open-source di Google, ora gestito da volontari. È gratuita, senza pubblicità, ma la grafica è datata e richiede un buon giroscopio. Perfetta per un uso essenziale.
NASA App è l'app dell'agenzia spaziale americana per Android e iPhone
Offre notizie, immagini e video dall’archivio NASA. È gratuita, ma non include mappe stellari o realtà aumentata. Ideale per approfondire.
Heavens-Above (Android/iOS)
Focalizzata sui passaggi di satelliti e razzi, con mappe dettagliate. È gratuita, ma l’interfaccia è essenziale.
Scegliere l’App Ideale
La scelta dipende dall’esigenza specifica. Per un’esperienza immersiva, Stellarium o Star Walk 2 sono ottime. Chi cerca dati scientifici preferirà SkySafari, mentre Clear Outside è essenziale per pianificare osservazioni. Per i bambini, Star Walk Kids è la più coinvolgente. Provare due o tre app gratuite in una serata limpida, puntando il telefono al cielo, aiuta a confrontarne l’efficacia.
- Quali app sono gratuite? Sky Map, Clear Outside, ISS Detector e Heavens-Above sono completamente gratuite. Altre, come Stellarium o Star Walk 2, offrono versioni base senza costi.
- Servono sensori particolari? La maggior parte delle app usa GPS, giroscopio e bussola, presenti nei moderni smartphone. Calibrare il dispositivo muovendolo a forma di otto migliora la precisione.
- Funzionano senza internet? App come Stellarium e SkySafari lavorano offline con dati pre-scaricati, ideali per luoghi remoti. Altre, come Sky Live, richiedono una connessione per le previsioni meteo.
- Come usare un’app con un telescopio? Collegare il telescopio al telefono via Bluetooth seguendo le istruzioni dell’app, puntare un oggetto celeste sulla mappa e lasciare che il telescopio si allinei.
- Quali eventi celesti seguire? App come Sky Tonight avvisano su eclissi, piogge di meteoriti o congiunzioni planetarie. Controllare il calendario astronomico integrato per pianificare.
Posta un commento