Creare un profilo professionale su Linkedin per essere notato
Aggiornato il:
In 10 punti, come creare un profilo professionale Linkedin completo e aggiornato in modo da essere notato e visibile per aziende e datori di lavoro
Dopo aver visto come usare LinkedIn per cercare lavoro in questa guida vi mostreremo come fare un profilo professionale su LinkedIn ed arricchirlo di contenuti, così da poter attirare reclutatori sul proprio profilo in modo da essere trovati e ricevere proposte di lavoro da chi ha bisogno delle nostre competenze e può farci assumere da un'azienda.
LEGGI ANCHE -> Regole per un Curriculum perfetto ed errori da non fare
1) Completare ogni sezione del profilo
Il profilo creato su LinkedIn deve presentarsi bene ed in modo completo, senza nessuna mancanza o informazione inventata. Non bisogna quindi lasciare da parte informazioni personali come si fa su Facebook ma anzi è importante scrivere più informazioni possibile di carattere professionale, senza lasciare spazi vuoti.
Il nuovo e migliorato LinkedIn guida l'utente nella compilazione del profilo passo passo, segnalando quando questo è completo. Ogni volta che si accede si può premere il tasto blu "Migliora il tuo profilo" per seguire i consigli e correggere, aggiornare o aggiungere informazioni. Qualsiasi cosa può essere utile quindi vale la pena anche aggiungere progetti, pubblicazioni e competenze che gli altri possano confermare.
Il nuovo LinkedIn aiuta a creare un curriculum più visivo, non solo fatto di testo ma anche di fotografie, presentazioni e video. Se ci si sente creativi non sarebbe assolutamente sbagliato pubblicare un video di presentazione o pubblicare le foto di un evento professionale che si vuole evidenziare.
Da non dimenticare, inoltre, che tutti i motori di ricerca usano degli algoritmi speciali dove conta la parola chiave. LinkedIn rende facile trovare persone dal loro nome ed anche dalle competenze e da altre parole che appaiono nel loro profilo. E' quindi importante fare una lista di termini associati alle nostre abilità ed esperienze e chiedersi quali parole dovrebbe cercare qualcuno per trovare noi.
Quindi, prendere quei termini e rielaborarli dalla prospettiva di un reclutatore che cerca candidati per un posto di lavoro ed usare anche molti sinonimi per avere maggiori possibilità che il nostro nome appaia per diverse ricerche.
L'indicatore di Efficacia del profilo che si trova al centro della pagina sul lato destro del profilo dà un giudizio sulla completezza del profilo con eventuali suggerimenti per completarlo ed aggiungere contenuti. Una volta raggiunto il livello massimo si potrà condividere il proprio profilo su Facebook o Twitter.
2) Pubblicare una foto professionale
Il profilo LinkedIn, come quello di Facebook, ha una foto del profilo che in questo caso deve essere professionale e pulita. Niente immagini di animali quindi, foto di coppia, foto divertenti, buffe o vanitose. La cosa importante su LinkedIn non è apparire belli ma apparire professionali ed affidabili. La foto può essere più o meno elegante a seconda della professione o del lavoro che si intende cercare.
Tenere presente che questa foto è la prima cosa che si guarda in un profilo, quindi va scelta con particolare cura e va cambiata almeno una volta all'anno.
3) Profilo pubblico e ricercabile
Nella Modifica del profilo è importante compilare la sezione dei contatti in modo da risultare reperibile e rintracciabile da potenziali datori di lavoro. Per impostare un profilo pubblico invece premere il tasto con la freccia verso il basso accanto il pulsante Modifica Profilo e cliccare su "Gestisci impostazioni profilo pubblico".
Il profilo pubblico è quello disponibile alla ricerca all'interno di LinkedIn e anche da Google: essere facilmente ricercabili quindi è uno dei segreti del successo di questo social lavorativo.
4) Personalizzare la URL del profilo
Il profilo LinkedIn è il nostro curriculum online e deve quindi essere facile da condividere e da ricordare per gli altri. LinkedIn permette di personalizzare l'indirizzo internet della pagina del profilo in modo che sia unico e facile sia da scrivere che da tenere a mente.
In pratica si deve ottenere un indirizzi del tipo linkedin.com/in/pomhey/. Per impostare la URL unica e personalizzata bisogna aprire la Modifica Profilo, premere sotto la foto dove c'è scritto l'indirizzo del profilo pubblico e poi guardare nel lato destro della pagina per trovare "URL del tuo profilo pubblico".
Grazie a questa personalizzazione è possibile ottenere un indirizzo semplice da ricordare e da condividere; questo indirizzo può essere inserito anche sul biglietto da visita personalizzato.
5) Utilizzare un Badge LinkedIn
Il badge LinkedIn è una specie di distintivo o logo che si può aggiungere sul proprio blog personale, come firma delle email o su altri profili online di social network. Sotto la sezione dell'URL si trova il link per scegliere il badge distintivo che è un codice HTML da copiare ed incollare dove si vuole.
Questo badge può essere utile per personalizzare le email di lavoro che inviamo o per rispondere con professionalità sul blog o sul social.
6) Rete di connessione professionale
LinkedIn non è un social network per amici ma per stringere rapporti professionali. Inutile quindi aggiungere persone che fanno lavori completamente diversi dal nostro o belle ragazze e bisogna scegliere bene le persone a cui inviare la richiesta di contatto.
Più connessioni equivalgono a più possibilità di trovarci nei risultati di ricerca. Bisogna quindi identificare le persone a cui ci si vuol collegare e inviare loro una richiesta di connessione personalizzata senza però essere invadenti. Come nella vita reale, in LinkedIn per avvicinarsi ad una persona bisogna trovare qualche affinità comune ed introdursi magari con una domanda.
I gruppi funzionano in modo simile e se c'è un reclutatore nello stesso gruppo, quando questo fa una ricerca troverà il nostro nome in alto nei risultati. Partecipare a gruppi rilevanti per il settore di lavoro, a cui probabilmente saranno iscritti anche i responsabili risorse umane.
7) Chiedere raccomandazioni su LinkedIn da capi, colleghi e dipendenti
La vecchia lettera di raccomandazione esiste anche su LinkedIn e può essere chiesta ad altre persone con cui si è lavorato. Questo tipo di raccomandazione è chiamata segnalazioni ed sono molto utili per offrire delle referenze di livello avanzato a chiunque acceda al nostro profilo.
Evitiamo troppe raccomandazioni ravvicinate altrimenti può sembrare siano messe lì apposta: si dovrebbero poi chiedere solo raccomandazioni specifiche per il proprio settore e lavoro, preferendo le segnalazione di dirigenti, capi ufficio e persone di alto profilo.
8) Partecipare ai Gruppi di Interesse
I gruppi di LinkedIn sono una piattaforma simile ai forum in cui si può discutere con altre persone che lavorano nel nostro stesso settore. Interagire con i membri di un gruppo professionale permette di accresce la nostra credibilità e fare un profilo migliore, connesso con contatti influenti e per rimanere aggiornato su possibili opportunità.
Potrebbe anche essere una buona idea quella di entrare in un gruppo aziendale sponsorizzato se fa parte della propria area di interesse. Questi gruppi sono promossi da LinkedIn e sono generalmente di alta qualità.
Prestare attenzione e rimuovere i gruppi a cui non si vuol partecipare visto che la loro presenza è segnalata sul nostro profilo.
9) Creare profili in altre lingue
LinkedIn permette di creare copie del profilo in lingua straniera, cosa utile se si intende offrire la propria professionalità anche oltre i confini. Per fare un nuovo curriculum, premere sulla freccia verso il basso accanto al pulsante Modifica profilo e cliccare sull'opzione di crearlo in un'altra lingua.
Così facendo il profilo potrà essere letto anche all'estero senza difficoltà ed aumentare le chance di proposte di lavoro all'estero aumentano considerevolmente.
Conclusioni
LinkedIn è un servizio sempre più utilizzato da reclutatori professionali, dai dipartimenti delle risorse umane delle multinazionali ed anche dalle aziende italiane tecnologicamente avanzate. Un profilo completo e aggiornato su LinkedIn può rappresentare la chiave per entrare nel mondo del lavoro ed è anche utile per creare un curriculum vero e proprio, da stampare o da spedire alle aziende in.
A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su come convertire il profilo di LinkedIn in un Curriculum da stampare.
Chi è interessato a trovare lavoro online può leggere anche la nostra guida su come Creare un profilo Facebook professionale per cercare lavoro.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy