Guida completa a LinkedIn per cercare o proporre lavoro
Aggiornato il:
Guida per usare LinkedIn, il social network per mettere in contatto professionisti e aziende, per trovare e proporre offerte di lavoro

Se stiamo cercando lavoro e vogliamo farci aiutare da LinkedIn non è sufficiente iscriversi al servizio e lasciare il curriculum, ma dobbiamo tenere sempre aggiornato il profilo e interagire con il maggior numero possibile di persone e reti, in particolare persone che lavorano alle Risorse Umane per le grandi aziende o persone con reti di persone molto ampie. Vediamo insieme come usare LinkedIn per trovare lavoro.
LEGGI ANCHE -> Pubblicare il Curriculum online per cercare lavoro e far trovare il CV su Google
Profilo Linkedin
Come la maggior parte delle reti sociali LinkedIn si apre con il profilo personale, una pagina sulla quale elencare informazioni come l'esperienza di lavoro e le competenze professionali. Tuttavia, a differenza di molte altre reti sociali, qui è importantissimo e decisivo completare il profilo al meglio delle proprie capacità, senza tralasciare le informazioni personali e quelle per essere contattati, soprattutto se si sta utilizzando LinkedIn per la ricerca di lavoro. LinkedIn misura la "completezza del profilo" con una percentuale da 0 al 100%: più un profilo è completo, più è probabile che si possa comparire nei risultati di ricerca per farsi trovare da potenziali datori di lavoro. Per assicurarsi che il profilo è completo al 100%.
Compilare tutti i campi del Profilo / Curriculum è veramente il primo passo per avere successo su LinkedIn, perché il profilo è il modo con cui ci si presenta agli altri. A meno che non ci sia qualcosa su cui davvero non si può scrivere nulla (se non si hanno certificazioni non è che bisogna inventarsele), si dovrebbe riempire tutto il profilo LinkedIn in ogni suo aspetto e sezione. In questo sito web il profilo è come un curriculum vita, sempre in crescita, con l'aggiunta continua di cose nuove. Nel compilare il profilo è molto consigliato di dedicare maggiore attenzione al sommario iniziale che è la scheda sempre pubblica che compare se si apre la pagina del profilo di una persona.
Nel sommario, sotto al nome, scrivere subito se si è in cerca di lavoro ed in quale settore così da attirare subito l'attenzione di eventuali reclutatori. Inutile, a meno che non si voglia andare a lavorare all'estero, scrivere il profilo in lingua inglese come hanno fatto in molti nel passato (più per fare scena che altro).
LinkedIn raccomanda di includere le seguenti informazioni:
- Titolo professionale e codice postale
- Posizione lavorativa corrente con descrizione
- Due o più esperienze passate
- Istruzione
- Almeno cinque competenze
- Fotografia
- 50 Collegamenti
- Riepilogo
Inutile scrivere informazioni che non riguardino la propria attività professionale e l'istruzione, evitare pertanto di scrivere inviti per farsi raccomandare e di scrivere i propri hobby o interessi che non centrano nulla col lavoro. Possiamo anche creare una copia del proprio profilo in una lingua diversa (inutile quindi scrivere la propria posizione lavorativa in inglese nel profilo in italiano).
Caricare una foto professionale è importante per presentarsi bene e, in Linkedin, prima di aggiungere una foto al profilo bisogna chiedersi: mi presenterei al colloquio di lavoro così?
L'onestà nel curriculum è fondamentale per essere chiamati come candidati a lavori per cui si è effettivamente qualificati o capaci.
Richiedere il proprio URL personalizzato.
Su Linkedin ogni iscritto ha un link diretto per raggiungere il proprio profilo. Questo link, del tipo linkedin.com/in/pomhey, dovrebbe essere il proprio nomecognome o solo cognome se si è riconoscibile. Deve essere chiaro, conciso e ricordabile. Per creare la propria URL personale, andare nelle impostazioni.
Dopo aver compilato tutti i dati possiamo convertire il profilo di LinkedIn in un Curriculum da stampare, così da averlo subito pronto per consegnarlo a mano nelle aziende o negli uffici.
Collegamenti e reti Linkedin
Uno dei trucchi più efficaci per trovare lavoro su questo social è espandere la propria rete su LinkedIn. Si possono quindi eseguire ricerche di base per trovare persone che si conoscono (dal riquadro di ricerca nella parte superiore di ogni pagina LinkedIn) e "collegarsi" a loro. Il collegamento è un po' come l'amicizia di Facebook, quindi va confermata dall'altra parte e non bisogna inviare richieste di collegamenti a caso, a sconosciuti con cui non si ha alcun rapporto. Dopo aver effettuato diverse connessioni, LinkedIn suggerisce altre persone a cui connettersi in base al luogo dove si lavora o dove si è lavorato ed in base all'università o la scuola frequentata.
Le persone aggiunte alla lista di collegamenti sono connessioni di "1° grado", tutte le persone non aggiunte alla propria rete ma legate ai connessi di 1° grado, sono connessioni di 2 ° grado, e così via. Un'icona blu dice con quale grado di connessione si è legati con ogni persona. Si può anche collegare la lista dei contatti di posta elettronica aggiungendo tutti gli iscritti a LinkedIn per trovare ulteriori connessioni.
La rete di contatti può essere utile per ricevere suggerimenti dai collegamenti. I suggerimenti sono come una lettera di raccomandazione e sono il passaparola di questo particolare social network. Non si tratta di un "Mi Piace" ma proprio di una condivisione del biglietto da visita che è anche un modo di farsi pubblicità gratuitamente. Chiedere raccomandazioni è del tutto legittimo e, da qualche tempo, i contatti possono anche confermare le proprie capacità e competenze professionali. In ogni profilo sono segnate le competenze ed esperienze professionali ed i contatti di una persona possono liberamente confermare queste competenze premendo sul tasto +. Ovviamente diventa un sistema "do ut des", per cui se io confermo le tue competenze, forse tu ti ricorderai di passare da me e confermare le mie, creando quindi un circolo virtuoso di auto-promozione. Si ragiona certamente sui grandi numeri e, anche se le conferme sono meno potenti delle raccomandazioni, un datore di lavoro può essere più attratto da un candidato con la competenza ricercata confermata da più di 50 persone.
Tenere le connessioni informate è un altro ottimo modo per essere aiutato nella ricerca di lavoro. Spesso si pensa solo a condividere i nostri successi professionali ed i risultati positivi ottenuti, ma non bisogna assolutamente vergognarsi di condividere pubblicamente il fatto che si è in cerca di lavoro e di nuove opportunità professionali in un determinato settore. Senza inviare e-mail a tutti, basta pubblicando un aggiornamento di stato per chiedere attenzione, aiuto, consiglio o notizie riguardo possibili posti liberi. In un certo senso, questo sistema è quasi meglio che telefonare all'amico per chiedergli di farsi presentare al capo della sua azienda.
Trovare Gruppi in Linkedin
I Gruppi di LinkedIn sono spazi in cui professionisti ed esperti di ogni settore possono condividere contenuti, chiedere consigli, pubblicare aggiornamenti o cercare posti di lavoro e di rete con gli altri. I gruppi sono spesso legati a marchi, associazioni e società, gruppi di sostegno, cause, pubblicazioni e attività produttive in generale. Non si devono confondere in LinkedIn i "gruppi" con le "aziende".
Partecipare a gruppi di discussione riguardanti propri interessi, in base al percorso di carriera che si vuole intraprendere può fornire nuovi spunti, rimanere aggiornato su possibili opportunità e conoscere persone che lavorano nello stesso campo che hanno i tuoi stessi interessi e competenze.
Per esempio l'azienda multinazionale Coca-Cola ha un gruppo per i dipendenti ma ha anche una pagina aziendale: con oltre 1,3 milioni di gruppi tra cui scegliere, è molto facile trovare quello che risponde ai propri interessi. Si può anche scegliere di creare il proprio gruppo e nominare il moderatore o il supervisore.
Aziende
Oltre alla pagina profilo personale molte aziende scelgono di rappresentare se stesse su LinkedIn, con pagine molto simili a quelle di Facebook. Le pagine Azienda contengono informazioni di carattere generale, la panoramica delle attività aziendali e l'elenco dei dipendenti.
Seguire molte aziende può essere decisivo nella ricerca di un nuovo lavoro: le aziende spesso elencano le posizioni di lavoro aperte sulle proprie pagine e incoraggiano gli interessati a candidarsi inviando il proprio curriculum o linkando la pagina LinkedIn. Una volta che si segue una società, i suoi aggiornamenti appariranno sulla home page di LinkedIn accanto a quelli delle connessioni. Per aggiungere la propria azienda alla rete, LinkedIn consiglia di adottare le seguenti misure:
- Essere almeno dipendente della società e segnare la propria posizione sul profilo.
- Avere un indirizzo di posta elettronica aziendale confermato (ad es claudio@navigaweb.net).
- Associare il profilo con l'azienda.
- Avere un profilo completo almeno al 50%.
- Avere più connessioni.
Di fatto ogni azienda che si rispetti o che punta a fare affari in tutto il mondo dovrebbe oggi avere una pagina su LinkedIn, visto che offre più possibilità di mettersi in mostra e di trovare il personale di cui necessita.
Cercare o proporre offerte di lavoro
Gli strumenti di ricerca lavoro e di reclutamento sono fra le caratteristiche più importanti di LinkedIn. Sempre più aziende stanno incoraggiando i candidati a fare domanda di lavoro attraverso LinkedIn, grazie alla credibilità del social network e la facilità d'uso. Dal menu in alto, accedere alla sezione "Lavoro" per cercare le posizioni aperte. La ricerca può essere salvata per essere consultata quotidianamente e vedere se ci sono novità. I datori di lavoro, possono pubblicare annunci in LinkedIn pagando 140 Euro per un periodo di 30 giorni.
Una volta pubblicato l'annuncio, questi posti di lavoro compaiono nei risultati di ricerca e nella scheda "Opportunità di lavoro" della pagina dell'azienda. Con un abbonamento premium, i reclutatori possono "trovare talenti" su LinkedIn e assumere solo le persone più adatte al lavoro o con i requisiti giusti, senza doversi rivolgere ad un'agenzia di reclutamento.
Di riflesso è davvero molto importante curare il profilo personale, creando reti di amicizie e seguendo le aziende più famose del settore in cui lavoriamo: prima o poi il nostro profilo passerà nelle risorse umane e potremo anche essere contattati per un colloquio in videochat o in videoconferenza.
La pagina delle offerte di lavoro è ricca di opportunità, con la presenza delle principali aziende. Non solo è possibile utilizzare questa pagina per la ricerca di posti di lavoro, ma LinkedIn mostra anche possibili occupazioni a cui si può essere interessati in base al proprio profilo ed alla propria rete di connessioni. La ricerca avanzata in LinkedIn è un'altra caratteristica ottima che consente di essere più specifici o più generici nella ricerca.
C'è un'opzione di ricerca avanzata a destra sulla pagina LinkedIn Lavoro, ma è possibile utilizzare anche il campo di ricerca al centro della barra nera che si trova in alto. Da questa barra di ricerca è possibile cercare persone, aggiornamenti, Lavoro, Aziende, Posta in arrivo e gruppi.
Aggiornamenti
A differenza delle condivisioni che si fanno in social network come Facebook e Twitter, gli aggiornamenti LinkedIn tendono ad essere settoriali e professionali. È possibile scrivere aggiornamenti scrivendo sulla home page di LinkedIn.com che saranno condivisi sul proprio profilo, nel flusso attività. Inoltre, quando si partecipa a discussioni nei gruppi di LinkedIn, ogni intervento vale come aggiornamento delle attività. In LinkedIn bisogna comunque essere disciplinati, evitando di pubblicare 100 aggiornamenti al giorno e senza perdersi in cose futili.
Segnalazioni o Raccomandazioni
Ogni iscritto a LinkedIn può ricevere segnalazioni dalle persone a cui è connesso. Per Raccomandazione o Segnalazione si intende proprio una lettera di presentazione breve che descrive la persona ed evidenzia le sue qualità. Ad esempio, si può chiedere ad un collega con cui si è lavorato di scrivere sul proprio profilo un commento riguardo l'esperienza passata insieme. Si possono chiedere raccomandazioni specifiche ad altre persone anche perché nessuno ne scriverà una spontaneamente.
Non chiederla però a tutti, ma solo alle persone con cui si è in buoni rapporti e poi sempre ringraziare. Di converso, non bisogna ignorare le richieste di scrivere raccomandazioni per gli altri. Le raccomandazioni possono aggiungere valore al proprio curriculum vitae.
Applicazioni
Le applicazioni consentono agli utenti LinkedIn di personalizzare il loro profilo e condividere i contenuti in modi diversi. Ad esempio, si può scegliere aggiungere l'app di WordPress per pubblicare il titolo di ogni post del proprio blog WordPress parti con la rete LinkedIn. Altre ottime app sono SlideShare per condividere presentazioni Powerpoint online e Box per condividere documenti di lavoro. La maggior parte applicazioni richiedono l'accesso ad alcune informazioni del profilo, come il nome o il titolo di lavoro. Tutte le applicazioni devono comunque rispettare le norme sulla privacy di LinkedIn.
Opzioni di upgrade dell'Account
LinkedIn è gratis ma si può passare ad un account premium con più funzioni. LinkedIn offre un programma di abbonamento premium per aziende, disoccupati, reclutatori e altro. Una delle caratteristiche distintive degli account premium è la possibilità di inviare messaggi InMail.
In InMail è un messaggio interno di LinkedIn inviato a una persona con cui non si è connessi (mentre alle proprie connessioni si possono inviare messaggi gratuitamente). Con l'account premium si può avere accesso ai risultati della ricerca profili, salvare e organizzare i profili e visualizzare l'elenco completo delle persone che hanno visitato il proprio profilo LinkedIn.
App LinkedIn Mobile
Questo social pensato per il lavoro può essere utilizzato da mobile scaricando l'app LinkedIn, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad, che permette di usare tutte le funzioni del social network come avviene sul sito.
Ovviamente è necessario non solo avere un account su LinkedIn, ma anche aver curato il profilo e il curriculum in ogni suo aspetto, in modo che i reclutatori e i responsabili risorse umane delle aziende ci prendano in considerazione e ci chiamino per un colloquio.
Si possono trovare nuove connessioni su LinkedIn Mobile e scambiare informazioni con persone che, ad esempio, partecipano allo stesso evento o alla stessa conferenza o convegno.
Conclusioni
LinkedIn è decisamente il miglior social a cui iscriversi per chi cerca lavoro o per chi già lavora in una grande azienda e vuole mostrare le proprie conoscenze ed esperienze online, in cerca magari di una posizione lavoro ancora più proficua. LinkedIn è di fatto un modo per rimanere in contatto con nuove persone senza bisogno di scambiare biglietti da visita. Si può anche scegliere di connettere alla propria rete LinkedIn i contatti della rubrica del telefono, così da ricreare subito la rete dei contatti lavorativi.
Se cerchiamo lavoro con LinkedIn possiamo leggere anche la nostra guida per creare un profilo professionale su Linkedin per essere notato.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy