Regole per un Curriculum perfetto ed errori da non fare
Aggiornato il:
12 Errori da evitare e regole di buona scrittura del curriculum vitae perfetto da inviare per cercare lavoro

Per non lasciare nulla al caso e limitare al massimo gli errori che possiamo controllare, è importante non sbagliare la scrittura del curriculum.
Si sa che i selezionatori delle aziende ne ricevono decine se non centinaia ogni giorno e che dedicano davvero poco tempo alla loro lettura se c'è qualche errore marchiano o se non viene seguita qualche regola di buona scrittura.
Tutto quello che si può fare per rendere il nostro curriculum più efficace, notabile e selezionabile può fare la differenza nella ricerca di un lavoro.
Quindi, dopo aver perfezionato il contenuto e compilato tutte le sezioni del Curriculum Vitae formato Europeo è il momento di fare correzioni di stile e formattazione secondo queste regole per un CV perfetto che aiutano i selezionatori ed i responsabili delle assunzioni ad avere la massima considerazione del curriculum durante la lettura, che per loro non dura mai più di 10 o 20 secondi.
LEGGI ANCHE: 200 modelli di Curriculum Word da scaricare gratis
1) Non centrare mai il testo
Anche i titoli delle sezioni devono essere allineate a sinistra. Questo migliora la leggibilità perché l'occhio parte sempre a leggere dal margine sinistro.
2) Allineare date e luoghi a destra
Per creare meno confusione nelle informazioni, conviene allineare le date e i luoghi di lavoro o di studio sul lato destro, in una colonna separata. Nel CV Europeo non c'è una colonna per le date che, quindi, andrebbe creata nuova.
3) Non giustificare il testo
Il testo giustificato può rendere il curriculum dall'aspetto più ordinato, ma non è utile per migliorare la leggibilità. Questa impostazione lascia infatti spazi irregolari tra le parole rendendole più difficili da leggere. Rimanere quindi con il classico allineamento a sinistra è assolutamente consigliato
4) Tenere tutti i caratteri della stessa dimensione e dello stesso font
A parte il nome, che dovrebbe essere un po' più grande, la dimensione e il tipo di carattere per tutto il curriculum deve rimanere la stessa per la leggibilità. Lasciar perdere quei trucchetti per dare enfasi aumentando la dimensione del testo e utilizzare grassetto, corsivo e maiuscolo con molta parsimonia.
5) Ruoli o Aziende scritte in grassetto
Il grassetto serve a selezionare le parole chiave che si vogliono far risaltare all'occhio. E' quindi importante non esagerare e scegliere di usare il grassetto solo per certe parole: i ruoli ricoperti, i titoli di studio, le aziende importanti per cui si è lavorato. Quindi scegliere cosa grassetto saggiamente, a seconda del messaggio che si desidera inviare.
6) Non utilizzare il TUTTO MAIUSCOLO
La creazione di enfasi può essere un'arma a doppio taglio se usata in modo improprio. Il testo tutto in maiuscolo è molto più difficile da leggere e, quindi, più difficile da selezionare rispetto al testo minuscolo. Il maiuscolo può essere buono solo per i titoli di sezione.
7) Massimizzare le prime 5 parole
Con i responsabili di risorse umane così veloci a fare la scrematura dei curriculum, è molto probabile che essi leggano solo le prime parole di una sezione, per poi passare a quella successiva. Questo significa che quelle importanti sono le prime parole.
8) Tenere le frasi non più lunghe di 2 linee
Se il reclutatore supera le prime 5 parole, di sicuro non andrà a leggere più di due righe per sezione.
9) Utilizzare le cifre quando si scrivono numeri e non parole, migliora la leggibilità e - bonus e consente di risparmiare spazio.
10) Avere una sezione separata per le competenze
Regola generale è quella di non essere vaghi e dimostrare le competenze descrivendo, in parole sintetiche, i lavori svolti. Nulla vieta però di avere una sezione separata dove fare un elenco delle proprie capacità tecniche e personali.
11) Tenere la stessa formattazione
Anche volendo fare un CV più creativo rispetto al grigio e standard formato Europeo, è importante mantenere sempre la stessa formattazione di quest'ultimo in modo che chi seleziona candidati per un posto di lavoro sappia dove andare a guardare cosa gli interessa sapere.
12) Cercare di tenere un qualche spazio bianco a sinistra
Lo spazio bianco può servire al reclutatore di prendere appunti o di sottolineare l'importanza di qualcosa facendo una riga a penna. In generale poi rende l'intero documento meno opprimente.
13) Quale Font usare per scrivere il curriculum
Per scrivere il curriculum il carattere migliore, quello più efficace, più leggibile e più distinguibile per essere preso in considerazione è quello chiamato Helvetica (in Word è Arial).
Com'è scritto sul sito Bloomberg che ha chiesto a esperti di tipografia quali font o tipo di carattere ha un aspetto più elegante per presentare il curriculum vitae. Secondo quello che è comunque un giudizio soggettivo di esperti, non basato su un'analisi scientifica, il solo vincitore della partita è Helvetica, semplice e senza fronzoli, professionale, allegro, onesto e sicuro, molto adatto per i documenti d'affari.
In altri articoli riguardanti il Curriculum Vitae abbiamo anche visto:
- Come fare il curriculum senza usare Word nel giusto modo
- 15 siti dove creare un curriculum professionale guidato
- Convertire il profilo Linkedin in Curriculum CV da stampare e tenere online
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy