Avvisi su Account Google per accessi sospetti e password a rischio

Aggiornato il:
Riassumi con:
come configurare notifiche di sicurezza Google per monitorare accessi sospetti e proteggere le password da violazioni
avvisi sicurezza google

La sicurezza di un account Google è fondamentale: email, documenti, foto e persino dati finanziari possono essere a rischio se qualcuno accede senza autorizzazione. Google offre strumenti avanzati per monitorare attività sospette e segnalare password compromesse, garantendo protezione in tempo reale. Questo articolo spiega come configurarli, riconoscerli e agire per mantenere l’account al sicuro, con soluzioni pratiche e uno sguardo alle tecnologie future.

LEGGI ANCHE: Chrome Crea Password Sicure in Automatico: conviene usarlo?

Notifiche per Accessi Sospetti: Come Funzionano

Un accesso da un dispositivo sconosciuto o da una posizione insolita attiva una notifica di accesso sospetto. L’avviso arriva via email, SMS o push sull’app di Gmail, con dettagli come dispositivo, orario e posizione geografica. Ad esempio, un tentativo di login da un tablet a Berlino mentre si è a Milano dovrebbe far scattare un campanello d’allarme.

Per abilitare queste notifiche, accedere alla sezione Sicurezza dell’account Google su myaccount.google.com. Nella parte “Eventi di sicurezza recenti”, è possibile verificare le attività e aggiungere un numero di telefono o un’email di recupero. Basta confermare il numero con un codice SMS per ricevere avvisi automatici. Per personalizzare, si può scegliere di ricevere notifiche solo push tramite l’app Google, riducendo l’ingombro nella posta.

Un’email con oggetto “Accesso sospetto impedito” segnala un tentativo da un dispositivo non riconosciuto. Cliccando su “Verifica attività”, si può confermare o bloccare l’accesso, cambiando immediatamente la password se necessario.

Avviso di Password Compromessa: Uno Strumento Essenziale

Google fornisce uno strumento automatico per controllare le password compromesse degli account su internet memorizzate nel suo gestore (Si possono salvare le password sull'account Google per l'accesso automatico).

Password Checkup è lo strumento su passwords.google.com che verifica se le credenziali salvate sono state esposte in violazioni di dati. Il sistema segnala password trapelate, riutilizzate o deboli. Ad esempio, se la password di un account social è stata trovata in un database pubblico, Google consiglia di modificarla subito.

Avviando il controllo, l’interfaccia evidenzia in rosso le credenziali a rischio. Secondo un rapporto di Cybernews (2025), oltre 16 miliardi di credenziali sono state compromesse globalmente, rendendo Password Checkup indispensabile per la sicurezza.

Se per esempio, un utente scopre che la password di un vecchio account è stata esposta in un data breach. Seguendo il suggerimento, cambia la password e attiva la verifica in due passaggi, bloccando potenziali accessi non autorizzati.

Configurare la Verifica in Due Passaggi per Massima Protezione

La verifica in due passaggi (2FA) aggiunge un livello di sicurezza: anche se una password è compromessa, un secondo fattore (come un codice SMS o generato da un’app) impedisce l’accesso. Google supporta opzioni come SMS, l’app Google Authenticator o chiavi fisiche come YubiKey.

Per attivarla, nella sezione Sicurezza di myaccount.google.com, selezionare “Verifica in due passaggi” e seguire i passaggi. Con Google Authenticator, basta scansionare un QR code per generare codici offline ogni 30 secondi. Un’alternativa open-source è Aegis Authenticator, ideale per Android e per chi preferisce evitare servizi di big tech.

Dopo un avviso di accesso sospetto, l’utente riceve un codice 2FA sul telefono, bloccando un intruso che conosceva la password ma non aveva il secondo fattore.

Come Riconoscere e Gestire un Accesso Sospetto

Ricevere una notifica di accesso sospetto richiede azione rapida ma ragionata. Ecco come procedere:

  • Verificare i dettagli: controllare dispositivo, orario e posizione nella notifica. Se non corrispondono, selezionare “No, non ero io”.
  • Cambiare la password: usare una combinazione di almeno 12 caratteri con lettere, numeri e simboli, come “C1el0!St3ll4t0_2025”.
  • Disconnettere dispositivi: nella sezione “Gestisci tutti i dispositivi” su myaccount.google.com, rimuovere accessi sconosciuti.
  • Revocare permessi: controllare “App di terze parti con accesso all’account” e rimuovere autorizzazioni sospette.

Un accesso sospetto da un dispositivo sconosciuto in un’altra città viene bloccato disconnettendo il dispositivo e attivando la 2FA.

Strumenti Alternativi per la Sicurezza delle Credenziali

Oltre agli strumenti di Google, esistono servizi per verificare se Email e Password Sono State Compromesse. Have I Been Pwned verifica se un’email è stata esposta in violazioni, fornendo un report dettagliato. Un’opzione meno nota è DeHashed, che cerca credenziali trapelate con maggiore granularità, utile per utenti tecnici.

Utili sono anche le app per gestire password complesse come Bitwarden è un gestore di password open-source, gratuito e sicuro, alternativo ai servizi di Google. Alcuni preferiscono queste soluzioni per evitare la centralizzazione dei dati, anche se richiedono maggiore gestione manuale.

Evitare Truffe Legate agli Avvisi di Sicurezza

Non tutte le email di “accesso sospetto” sono autentiche. I criminali inviano messaggi falsi che imitano Google per rubare credenziali. Per riconoscerli, verificare che il mittente sia un dominio @google.com e non cliccare su link sospetti. In caso di dubbio, accedere direttamente a myaccount.google.com per controllare l’account, ignorando link esterni. Questo ha protetto molti utenti da attacchi di phishing.

Verso un Futuro di Sicurezza Digitale

Google sta potenziando l’intelligenza artificiale per rilevare attività sospette con precisione, ma il futuro potrebbe portare alle passkey, credenziali senza password basate su biometria o chiavi fisiche. Per ora, combinare notifiche, 2FA e Password Checkup offre una protezione solida.

La centralizzazione dei dati su Google preoccupa chi privilegia la privacy. Soluzioni come Aegis o Bitwarden sono valide per chi cerca alternative, anche se meno immediate da configurare.

Azioni Immediate per la Sicurezza

Per proteggere l’account oggi, seguire questi passaggi:

  • Attivare la verifica in due passaggi su myaccount.google.com.
  • Controllare le password con Password Checkup su passwords.google.com.
  • Configurare notifiche SMS o push per accessi sospetti.
  • Usare Bitwarden per generare password uniche.
  • Verificare regolarmente i dispositivi connessi.

Questi accorgimenti proteggono l’account da minacce attuali e future, senza richiedere competenze avanzate.





Loading...