Navigaweb.net logo

Ripristinare il Vecchio Mixer Volume su Windows 11

Aggiornato il:
Riassumi con:
come riportare il classico menu di controllo del volume su Windows 11, con soluzioni integrate e app gratuite per una gestione audio più intuitiva
Volume classico

Windows 11 ha rinnovato l’interfaccia audio, ma il mixer volume moderno, nascosto nelle Impostazioni, richiede più passaggi rispetto al pannello rapido e intuitivo delle versioni precedenti. Per chi preferisce un controllo immediato del volume di ogni applicazione, esistono soluzioni per riportare il vecchio mixer volume senza complicazioni.

Il nuovo sistema di gestione audio di Windows 11 punta su un design moderno, ma può risultare scomodo per chi lavora con più applicazioni, come editor audio o gamer. Il mixer volume classico, usato fino a Windows 10, offriva slider immediati per regolare il volume di ogni programma con un solo clic. Al contrario, il controllo audio attuale richiede di navigare nelle Impostazioni, sacrificando praticità per estetica. Riportare il vecchio mixer significa recuperare velocità e controllo.

LEGGI ANCHE -> Risolvere problemi Audio e Video su PC Windows

Usare il Comando Integrato di Windows

Mixer volume

Microsoft non ha eliminato del tutto il mixer volume classico: è ancora accessibile tramite un comando nascosto. Per aprirlo:

  • Premere Win + R per aprire la finestra “Esegui”.
  • Digitare sndvol.exe e premere Invio.

Il mixer tradizionale si aprirà, mostrando gli slider per il volume di sistema e delle applicazioni attive. Questo metodo è integrato in tutte le versioni di Windows 11 e rimarrà valido anche nelle build future, poiché sndvol.exe è un componente stabile. Per un accesso rapido, dopo aver aperto il mixer, fare clic destro sulla sua icona nella barra delle applicazioni e selezionare “Aggiungi alla barra delle applicazioni”.

App Open Source per un Controllo Immediato

Per chi cerca un’esperienza ancora più fluida, esistono applicazioni gratuite che riportano il controllo volume direttamente nella barra di sistema. Una soluzione affidabile è Classic Volume Mixer, un progetto open source leggero e aggiornato. Dopo aver scaricato il file ClassicVolumeMixer.exe dal repository, basta eseguirlo per aggiungere un’icona a forma di altoparlante nella barra di sistema. Un clic apre il mixer classico.

ClassicVolumeMixer

Per rendere l’app sempre attiva:

  • Premere Win + R e digitare shell:startup per aprire la cartella di avvio automatico.
  • Copiare il file ClassicVolumeMixer.exe in una nuova cartella.
  • Riavviare il PC: l’icona sarà disponibile all’avvio.

Un’alternativa potente è EarTrumpet, disponibile sul Microsoft Store. Oltre a ripristinare il mixer classico, è un programma per controllare i volumi di Windows con funzioni avanzate e un’interfaccia personalizzabile, ideale per chi usa più uscite audio, come cuffie e altoparlanti.

Sostituire l’Icona del Volume di Windows 11

Classic Volume Control

Per un’esperienza ancora più nostalgica, Classic Volume Control sostituisce l’icona del volume di Windows 11 con quella di Windows 10. Dopo aver avviato il file ClassicVolumeControl.exe, un clic destro sull’icona apre direttamente il mixer classico. Anche qui, si può configurare l’avvio automatico seguendo i passaggi descritti sopra.

Il controllo audio di Windows 11, pur elegante, sembra privilegiare l’estetica rispetto alla funzionalità. Navigare nelle Impostazioni per regolare il volume di un’app è un passo indietro rispetto alla semplicità del passato. Strumenti come Classic Volume Mixer ed EarTrumpet dimostrano che gli utenti e gli sviluppatori indipendenti stanno colmando questa lacuna. Microsoft potrebbe prendere spunto da queste soluzioni per migliorare il sistema audio in futuri aggiornamenti, ma per ora queste opzioni garantiscono un controllo rapido e affidabile.

Per ottimizzare l’esperienza, si può andare oltre il mixer. Controllare regolarmente gli aggiornamenti dei driver audio tramite il sito del produttore (come Realtek o NVIDIA) migliora la stabilità del suono. Inoltre, Windows 11 offre opzioni avanzate nelle Impostazioni audio, come l’equalizzatore e gli effetti spaziali, che si integrano bene con il mixer classico. App come EarTrumpet permettono di salvare profili audio per diverse situazioni, come riunioni o gaming, rendendo la gestione ancora più versatile.

LEGGI ANCHE: come personalizzare l'aspetto e il tema di Windows 11.





Loading...