Navigaweb.net logo

Chrome Crea Password Sicure in Automatico: conviene usarlo?

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come funziona e come usare il sistema di Chrome per creare password robuste e sincronizzarle su ogni dispositivo
Password Chrome Google Chrome, da diverso tempo, offre la possibilità di salvare le password per tutti gli account online funzionando come un vero gestore di password. Il browser memorizza quindi le password degli account e dei siti internet proteggendole in modo sicuro all'interno dell'account Google personale. Le password vengono poi sincronizzate nell'account Google in modo da poterle utilizzare, senza bisogno di scriverle, da qualsiasi PC o smartphone, sempre usando Google Chrome.
Oltre a questa funzione, di recente è anche stata aggiunta la possibilità di generare password casuali in modo automatico, che è una grande comodità. Questa caratteristica permette di registrare nuovi account sui siti web o di modificare le password di account esistenti, senza bisogno di pensare a una nuova password, lasciando Chrome generarla in modo automatico e casuale.
Questa password sarà impossibile da ricordare a mente perché fatta con una sequenza di caratteri alfanumerici lunga ed è qui che entra in gioco il gestore password di nuovo. Anche se non si può ricordare a mente, questa password viene memorizzata nell'account Google e sarà compilata automaticamente quando necessario fare il login a quel sito, senza bisogno di sapere quale essa sia.
LEGGI ANCHE: Come Generare Password forti e ricordabili per tutti i siti web

Come Funziona il Sistema di Password di Chrome

Il sistema di Chrome per creare password sicure è incorporato nel browser e si attiva quando si compila un modulo di registrazione o si aggiorna una credenziale. Cliccando sul campo della password, Chrome suggerisce una chiave casuale, lunga almeno 12 caratteri, con un mix di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. Queste combinazioni, progettate per resistere agli attacchi di forza bruta, sono praticamente impossibili da decifrare, come dimostrano studi che stimano anni per violare una password di questo tipo.

Ad esempio, durante la creazione di un account su un servizio di streaming come Netflix, un clic sul campo password fa apparire un suggerimento come “K7$vM9#zL2@p”. Se il suggerimento non compare, un clic destro e la selezione di “Genera password” lo attiva. Accettata la chiave, Chrome la salva nell’account Google, rendendola disponibile per accessi futuri su qualsiasi dispositivo sincronizzato, dal laptop al tablet.

Account Chrome

Come Configurarlo per l’Uso Quotidiano

Per sfruttare questa funzione, serve un account Google con la sincronizzazione attiva. I passaggi sono semplici:

  • Accedere a Chrome, verificando l’account dal menu in alto a destra o in “Impostazioni > Tu e Google > Sincronizzazione”.
  • Nelle impostazioni, alla voce “Password”, abilitare “Chiedi di salvare le password” e “Accesso automatico” per una gestione fluida.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori sull’account Google per proteggere le credenziali da accessi non autorizzati.

La crittografia AES-256 di Google protegge le password sia durante il trasferimento che sui server. Senza sincronizzazione, le chiavi restano locali, utili solo sul dispositivo in uso. In Italia, dove molti preferiscono gestire le password manualmente, questa funzione semplifica la vita, soprattutto per chi usa più dispositivi e vuole evitare di annotare codici su foglietti.

Password suggerita

Aggiornare le Password con Facilità

Cambiare una password esistente è un gioco da ragazzi. Accedendo alle impostazioni di sicurezza di un sito, come quelle di un social network, si può generare una nuova chiave nello stesso modo. Se Chrome non aggiorna automaticamente la password salvata, basta:

  • Cliccare sull’icona della chiave nella barra degli indirizzi e scegliere “Aggiorna password”.
  • Oppure, andare su “Impostazioni > Password” e modificare manualmente la voce del sito.

Per verificare la robustezza di una chiave, si può testarla su How Secure Is My Password?. Una password come “X9#mP2$kL8@q” risulta praticamente inviolabile, a differenza di combinazioni semplici come “password123”.

Perché Affidarsi a Chrome

Rispetto a gestori come Bitwarden o Proton Pass, Chrome offre un sistema integrato e gratuito, senza bisogno di installazioni. La funzione di Controllo password avverte se una chiave è stata compromessa in una violazione di dati, un vantaggio non sempre presente in altri strumenti. Tuttavia, manca di funzionalità avanzate come la condivisione sicura delle credenziali, offerte da alternative dedicate.

La sincronizzazione con i server Google, pur protetta da crittografia avanzata, potrebbe preoccupare chi preferisce soluzioni indipendenti. Per esempio, Bitwarden consente di ospitare i dati su server personali, un’opzione che Chrome non offre. Eppure, per chi già usa Chrome quotidianamente, la praticità di questo sistema è difficile da battere. Un punto debole è la necessità di proteggere l’account Google: senza autenticazione a due fattori, un accesso non autorizzato potrebbe compromettere tutte le password salvate.

Come visto in un altro post, poi, è possibile fare il backup delle password salvate in Chrome per esportarle su un file di testo del computer.

Password su Smartphone e App

Chrome eccelle nella sincronizzazione multipiattaforma. Su Android, le password si integrano con le app tramite il servizio di compilazione automatica di Google. Su iOS, basta impostare Chrome come gestore delle password in “Impostazioni > Password”. Per esempio, accedendo a un’app di banking su uno smartphone, un tocco sul campo password fa apparire la chiave corretta, senza bisogno di digitarla.

Questa fluidità è un punto di forza per chi usa Chrome su più dispositivi. Su Android moderni, le password funzionano anche fuori dal browser, direttamente nelle app, grazie all’integrazione con il sistema operativo. Questo elimina il fastidio di ricordare codici complessi, un problema comune per molti utenti italiani che gestiscono più account.

Alternative Meno Note per Password Sicure

Per chi cerca opzioni diverse, esistono strumenti meno conosciuti ma efficaci per creare password robuste:

  • Secure Password Generator: un sito intuitivo per personalizzare lunghezza e caratteri delle password, senza registrazione.
  • Random.org: genera chiavi basate su rumore atmosferico, perfette per massima casualità.
  • KeePass: software open-source con generatore personalizzabile e archiviazione offline.
  • Password Monster: un tool online semplice che valuta la forza delle password e offre suggerimenti.

Queste alternative per memorizzare password e login ai siti web richiedono più impegno rispetto a Chrome, ma offrono maggiore controllo per chi cerca soluzioni indipendenti.

Sicurezza Duratura: Consigli Pratici

Per mantenere il sistema di Chrome efficace nel tempo, alcune abitudini sono fondamentali:

  • Aggiornare Chrome regolarmente per beneficiare delle ultime patch di sicurezza.
  • Controllare le password su passwords.google.com per individuare chiavi deboli o compromesse.
  • Creare un backup delle password in un file CSV, proteggendolo con crittografia.

Alcuni servizi spingono per password più semplici, un approccio che sacrifica la sicurezza per comodità. Chrome, invece, promuove chiavi complesse, in linea con le migliori pratiche. Questo è particolarmente utile in un contesto come quello italiano, dove la consapevolezza sulla sicurezza informatica è in crescita ma non ancora universale.





Loading...