Modificare e personalizzare il browser cambiando colori, stile grafico e opzioni
Aggiornato il:
6 modi per personalizzare il browser internet (Internet Explorer, Opera, Firefox, Safari, Chrome)

Tanti navigano ancora su internet passivamente, subendo i contenuti offerti senza pensare che essi possano invece essere adattati secondo diverse esigenze.
Si può personalizzare il proprio profilo Facebook, la pagina dei video Youtube e tante altre applicazioni come Google Maps, Gmail, Google, Twitter e cosi via.
In assoluto ed in senso lato, ci sono 6 modi per personalizzare il browser, aggiungere opzioni e funzioni e modificare i siti web:
1) Le Estensioni
Estensioni, chiamati anche componenti aggiuntivi o "add-on" sono dei veri e propri plugin aggiuntivi che si possono installare nel browser per svolgere determinate azioni. Le estensioni possono fare quasi tutto: aggiungere nuove funzionalità per l'interfaccia, modificare le pagine web, ricevere informazioni interattive e notifiche di nuovi messaggi o nuovi eventi. Le estensioni sono fondamentalmente dei programmi che vengono eseguiti all'interno del browser web. Per questo motivo, bisogna sempre stare attenti a non esagerare nell'installare troppe estensioni perchè ciascuna di esse occupa risorse di sistema e memoria, provocando sempre un piccolo rallentamento al caricamento del browser.
I browser più forniti di estensioni sono Google Chrome e Firefox: Le estensioni di Chrome si trovano nel Chrome Web Store.
I componenti aggiuntivi di Firefox sono raccolti nella pagina degli add-on di Mozilla.
Per Microsoft Edge funzionano le estensioni di Chrome e c'è anche un sito di estensioni Edge.
Anche su Opera ci sono numerosi Addons ed estensioni cosi come per il browser Apple Safari.
Internet Explorer è molto meno fornito di estensioni e si basa più che altro sulle toolbar. C'è comunque una galleria di estensioni per Internet Explorer.
In altri articoli abbiamo visto la selezione delle migliori estensioni per Chrome, i migliori componenti aggiuntivi per Firefox e le estensioni per il browser Microsoft Edge.
2) I Bookmarklet
Per alcune funzioni, invece di aggiungere l'estensione, conviene usare i Bookmarklet che sono dei pulsanti da aggiungere alla barra dei preferiti del browser (funzionano su tutti i browser). I bookmarklet non occupano risorse ed agiscono solo nel momento in cui vengono richiamati. Essi sono piccole porzioni di codice JavaScript (il codice che gira sulle pagine web), da salvare come un segnalibro. Quando si clicca sul preferito, il codice JavaScript viene eseguito sulla pagina Web in cui ci si trova. Di solito, i bookmarklet sono dei pulsanti che vanno trascinati usando il mouse sulla barra dei preferiti per tenerli a portata di mano.
In un altro articolo, sono stati selezionati i migliori bookmarklet più utili per potenziare il browser.
3) User Scripts
Tra le estensioni di Firefox più popolari c'è sicuramente Greasemonkey che permette di installare ed eseguire i cosiddetti User Script.
Uno script è come bookmarklet che viene eseguito, questa volta automaticamente, nel momento in cui viene aperto il sito obiettivo.
Per utilizzare gli script in Firefox, bisogna installare l'addon Greasemonkey.
Su Chrome funziona la maggior parte degli user script come se fossero estensioni, e ci sono estensioni come Tampermonkey per installare e gestire gli script su Google Chrome.
In alcuni casi, gli script funzionano anche su Opera, mai però su Internet Explorer.
In un altro articolo sono segnalati i migliori script Greasemonkey da installare su Firefox ed anche su Chrome.
La lista completa degli user script è sul sito Greasyfork.
4) User Styles
Gli Stili utente permettono di modificare a proprio piacimento i siti internet, sul proprio browser.
Non sono degli script, ma dei fogli di stile CSS che si usano per definire la grafica dei siti.
Per esempio, è possibile installare uno stile utente che sostituisce il nuovo look di Gmail con il vecchio look di Gmail oppure si può cambiare colori e sfondo del profilo Facebook con modelli grafici personalizzati
Quando si eseguono estensioni, script e user styles, non bisogna cadere nel tranello di pensare di aver modificato un sito come Facebook o Youtube (se il colore della barra è Blu, sarà sempre blu per tutti anche se sul mio computer posso farla diventare rossa).
Con gli User Styles quindi si possono applicare diversi temi e colori ai siti internet.
Gli stili sono associati all'estensione Stylish per Firefox e per Chrome.
Sul sito UserStyles.org si possono cercare e scaricare gli stili creati dagli utenti.
5) Temi
I temi sono il modo ufficiale per personalizzare un browser, supportato dagli sviluppatori. Quello che si cambia è il colore dei menu e lo sfondo della pagina iniziale.
Si può leggere l'articolo sui temi Google Chrome per modificare grafica e colori oppure si possono scaricare temi per Firefox dalla galleria ufficiale.
6) User Agent
In tutti i browser è possibile cambiare User Agent ossia l'istruzione che dice al browser di aprire un tale sito nella versione per pc oppure per cellulare.
In un altro articolo, come cambiare user agent per vedere i siti in versione mobile.
Come si fa a personalizzare il tuo browser? Ti bastone con le estensioni, o si usa bookmarklets, script utente, utente e stili, troppo? Lascia un commento e facci sapere
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy