Come proteggere il PC senza antivirus
Aggiornato il:
Come Windows difende il PC e si protegge dai virus anche senza installare un antivirus

Probabilmente questo era vero con le vecchie versioni del sistema operativo Microsoft, ma con Windows 10 prima e Windows 11 poi i passi in avanti in termini di sicurezza sono tali da evitare l'installazione di un nuovo antivirus sul nostro computer, visto che il sistema è in grado di difendersi da sé grazie agli strumenti messi a disposizione da Microsoft. A questo aggiungiamo che i virus mirano oggi soprattutto al furto di dati ed all'accesso forzato negli account utente piuttosto che alla distruzione del sistema operativo (diventato sempre più difficile da applicare.
In questa guida vi mostreremo come proteggere il computer Windows senza antivirus, sfruttando quello che Windows 10 e Windows 11 offrono e alcuni validi strumenti da utilizzare sul browser per navigare sicuri.
LEGGI ANCHE: Come Eliminare malware e virus senza antivirus
Vi ricordiamo che su Windows 10 e Windows 11 è già presente Windows Defender, un ottimo antivirus integrato nel sistema che interverrà comunque in automatico quando incapperemo in qualche minaccia (sempre meglio quindi lasciarlo attivo, così da poter fermare le minacce più pericolose), mentre sugli altri sistemi più datati (Windows 7 e Windows 8.1) potrebbe essere necessario installare qualche tool aggiuntivo per garantire la massima sicurezza.
Scegliere un browser sicuro e aggiornato
Per navigare su Internet utilizziamo il browser, che di fatto è la "porta" per l'ingresso di nuove minacce nel sistema. Per poter proteggere il PC senza antivirus dobbiamo quindi scegliere un buon browser, costantemente aggiornato e con gli ultimi ritrovati in termini di sicurezza; attualmente il miglior browser in tal senso è Google Chrome, disponibile gratuitamente per qualsiasi sistema operativo Windows ancora supportato da Microsoft.
Installando questo browser avremo avanzati sistemi di sicurezza integrati: controllo dei link visitati, controllo dei file scaricati, una sandbox separata per ogni processo e varie ottimizzazioni per impedire l'esecuzione di codice automatico (in grado di infettare il sistema semplicemente visitando una pagina modificata, senza nemmeno fare clic!). Ovviamente possiamo aumentare ulteriormente la sicurezza di Google Chrome aggiungendo delle estensioni pensate per aumentare la sicurezza.
In alternativa possiamo utilizzare Mozilla Firefox come browser sicuro oppure affidarci a Microsoft Edge, il browser predefinito in Windows 10 e 11 con avanzati sistemi di sicurezza (da utilizzare se non vogliamo o possiamo installare nuovi programmi sul nostro computer). Evitate di utilizzare Internet Explorer, in particolare su Windows 7 e Windows 8.1: non è un browser sicuro.
Aggiornare costantemente il sistema operativo
Un sistema operativo, per poter reggere agli attacchi di un nuovo virus, deve essere costantemente aggiornato, in particolare se utilizziamo Windows. Anche se per anni moltissimi utenti sono stati "addestrati" per disattivare gli aggiornamenti automatici (ritenuti una perdita di tempo), ai giorni nostri dobbiamo assolutamente possedere un PC sempre aggiornato per poter avere anche solo una chance di vittoria contro i malware.Su Windows 10 ciò è estremamente facile, visto che gli aggiornamenti automatici sono attivi di default e difficilmente disattivabili (possiamo di fatto solo rimandarli); per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti è sufficiente aprire l'app Impostazioni, portarsi in Aggiornamento e sicurezza -> Windows Update e fare clic su Verifica disponibilità aggiornamenti.
In Windows 11 le impostazioni di Windows Update si trovano nel menù principale delle Impostazioni.

Su Windows 7 e Windows 8.1 dovremo aprire il menu Start, cercare Windows Update e fare clic sulla voce Cambia impostazioni, così da poter impostare l'aggiornamento automatico.

Ricordiamoci che l'aggiornamento di sistema è anche l'unico modo per poter aggiornare Microsoft Edge: se utilizziamo questo browser dobbiamo effettuare gli aggiornamenti di sistema con regolarità.
Se gli aggiornamenti non partono o non vengono scaricati, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come Risolvere errori Windows Update se il sistema non si aggiorna.
Utilizzare una sandbox
Una sandbox in ambito informatico è uno "spazio sicuro" in cui vengono caricati i programmi scaricati di dubbia origine o che possono fungere da ingresso per i virus (i browser). Se un programma in sandbox chiede l'accesso a dei file di sistema, essi vengono duplicati e virtualizzati, così che (in caso di infezione) il malware potrà danneggiare solo il file virtualizzato, essendo impossibilitato ad uscire dalla sandbox.La sandbox è inclusa in Google Chrome per tutti i processi attivi, ma se utilizziamo Microsoft Edge possiamo attivare la sandbox di sistema portandoci nel percorso Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Sicurezza di Windows -> Controllo delle app e del browser e facendo clic su Installazione di Windows Defender Application Guard.

Per approfondire l'uso di Windows Defender Application Guard, possiamo leggere l'articolo su come Attivare Application Guard in Windows 10 e 11, il browser blindato e protetto da rischi.
Si può anche attivar la nuova sandbox di Windows 10 e Windows 11, utilizzabile con qualsiasi programma installato.
Se utilizziamo Windows 7 e Windows 8.1, possiamo utilizzare dei programmi di sandbox dedicati, come quelli consigliati nella nostra guida su come Creare una Sandbox dove eseguire programmi pericolosi.
Utilizzare un anti-ransomware
Una delle minacce più pericolose dei giorni nostri sono i ransomware, ossia i virus che bloccano il PC e criptano file e cartelle, chiedendo in cambio un riscatto per poter far tornare il PC funzionante e sbloccato. Invece di cedere a questi ricatti, possiamo prevenire l'azione di un ransomware proteggendo le nostre cartelle personali con il sistema anti-ransomware integrato in Windows 10 e Windows 11.Per attivarlo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Sicurezza di Windows -> Protezione da virus e minacce e facendo clic su Gestisci protezione ransomware.
In Windows 11 la stessa opzione si trova in Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Sicurezza di Windows.

Nella finestra che comparirà attiviamo il pulsante presente sotto la sezione Accesso alle cartelle controllato, quindi clicchiamo sulla voce Cartelle protette per configurare le cartelle da proteggere da qualsiasi tipo di attacco ransomware.
Se utilizziamo Windows 7 e Windows 8.1, possiamo integrare il sistema anti-ransomware scegliendo tra i programmi consigliati nella nostra guida ai migliori anti-ransomware.
UAC e Filtro Smartscreen
Il controllo di sicurezza utente (UAC) introdotto con Windows Vista e migliorato in Windows 7 e Windows 10 e 11, è quell'avviso che compare ogni volta che si deve installare nuovo programma scaricato o un file eseguibile .exe o quando si apre la cartella dei file di sistema.UAC può essere fastidioso, ma è sempre meglio tenerlo attivo, almeno ad un livello intermedio.
Per configurare UAC, andare nel Pannello di Controllo > Sistema e Sicurezza > Modifica impostazioni controllo account utente (oppure cercare UAC dal menu Start).
Personalmente, su ogni mio PC, metto la penultima opzione partendo dall'alto, quella della notifica solo quando un'app tenta di eseguire modifiche al computer.
LEGGI ANCHE: Come disattivare UAC.
Il filtro Smartscreen, invece, è una nuova funzione di Windows 10 e Windows 11, che permette di controllare le installazioni dei programmi.
Se un'app non riconosciuta viene eseguita sul PC, Windows visualizza un avviso che chiede la conferma dell'utente.
Il filtro smartscreen si può disattivare dal Pannello di Controllo, alla sezione sicurezza (cercare smartscreen dal menu Start).
LEGGI ANCHE: Come disattivare il filtro SmartScreen
Conclusioni
Difendersi efficacemente dai virus informatici è possibile, basta aggiungere un po' di attenzione quando navighiamo su Internet e sfruttare tutti gli strumenti messi a disposizione da Microsoft per proteggersi efficacemente.Se desideriamo scansionare periodicamente il nostro PC alla ricerca di qualche minaccia informatica nascosta, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai Migliori scan antivirus online per PC, gratis e senza installazione. Se invece vogliamo imparare come evitare le minacce presenti su Internet, possiamo continuare la lettura sul nostro articolo su Come proteggere il PC dai virus su internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy