Come si scrivono faccine ed emoticon da tastiera

Le faccine e gli emoji sono diventati un linguaggio universale. Aggiungono emozione e chiarezza a messaggi, email e post sui social. Ma come si inseriscono senza perdere tempo o cercare simboli online?
In questo post vediamo insieme come ottenere le principali emoticon ed emoji da scrivere con la tastiera, cosi da fornire una guida a chi chatta per la prima molta, in modo da poter sempre interpretare in maniera corretta il significato dei codici usati per fare uno smiley.LEGGI ANCHE -> Migliori tastiere per Android, per cambiare il modo di scrivere
Perché gli emoji sono così popolari
Gli emoji superano le barriere linguistiche. Un sorriso o un cuore parlano da soli, senza bisogno di parole. Secondo Emojipedia, nel 2024 oltre il 90% degli utenti digitali usa emoji regolarmente.
Il consorzio Unicode aggiorna ogni anno il catalogo, aggiungendo nuovi simboli. Dai messaggi WhatsApp ai commenti su Instagram, le faccine rendono la comunicazione più viva e immediata.
Windows 10 e 11 includono un pannello integrato per inserire emoji, kaomoji (faccine testuali giapponesi) e simboli speciali. È veloce e non richiede software extra.

Per usarlo:
- Aprire il pannello: Posizionare il cursore in un campo di testo (es. Word, WhatsApp Web). Premere Win + . (punto) o Win + ; (punto e virgola).
- Scegliere un simbolo: Usare il mouse o le frecce per navigare tra categorie come faccine, animali o cibo.
- Inserire l’emoji: Cliccare sul simbolo desiderato o premere Invio.
- Cercare rapidamente: Digitare una parola (es. “cuore”) nella barra di ricerca del pannello.
Questo metodo funziona ovunque si possa scrivere. Alcuni programmi, come Microsoft Teams, convertono automaticamente emoticon testuali come :-) in emoji grafici.
LEGGI ANCHE: Scrivere Emoji su PC Windows e Mac.Emoji su Mac: il visore caratteri
macOS rende l’inserimento di faccine altrettanto semplice con il Visore Caratteri. È integrato e supporta migliaia di simboli.
Ecco come fare:
- Accedere al visore: Cliccare in un campo di testo e premere Cmd + Ctrl + Spazio. Su alcune tastiere, Fn + E funziona.
- Trovare un emoji: Usare la barra di ricerca digitando parole come “sorriso” o “stella”.
- Personalizzare: Tenere premuto un emoji per scegliere varianti, come diverse tonalità della pelle.
- Accesso rapido: Abilitare il menu tastiera da Impostazioni di Sistema > Tastiera > Mostra visore caratteri nella barra dei menu.
Il visore si aggiorna con ogni versione di macOS, garantendo accesso ai nuovi emoji senza bisogno di configurazioni.
Emoji su smartphone: Android e iOS
Sui dispositivi mobili, le faccine sono a portata di tap. Le tastiere di Android e iOS includono pannelli emoji, ma ogni sistema ha peculiarità .
Android

La tastiera predefinita di Android offre un catalogo di emoji ricco e facile da usare.
Procedura:
- Aprire la tastiera: Toccare un campo di testo in un’app come Messaggi o Telegram.
- Passare agli emoji: Premere l’icona della faccina, di solito vicino alla barra spaziatrice. Se nascosta, tenere premuto il tasto del globo.
- Esplorare: Scorrere le categorie o cercare un emoji digitando una parola chiave.
Per opzioni avanzate, Gboard di Google è una scelta gratuita. Offre suggerimenti predittivi e un vasto catalogo di simboli.
Si può anche usare un'app come AnySoftKeyboard, Tastiera open-source per Android, leggera, con emoji e kaomoji. Perfetta per chi evita app di grandi aziende.
iPhone e iPad

iOS integra una tastiera emoji pronta all’uso, con supporto per Memoji personalizzate.
Come fare:
- Attivare la tastiera: Andare in Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere > Aggiungi nuova tastiera > Emoji.
- Usare gli emoji: Toccare l’icona del globo o della faccina in un campo di testo.
- Sostituzione automatica: Scrivere parole come “cuore” o “felice” per vedere suggerimenti emoji in arancione.
Le Memoji, create tramite l’app Messaggi, aggiungono un tocco personale, ideale per chat informali.
Emoji Keyboard: Per macOS, permette di assegnare scorciatoie agli emoji preferiti, velocizzando l’uso.
Per approfondire il discorso sulle tastiere alternative per le emoji vi invitiamo a leggere la nostra guida Abilitare le faccine Emoji nei messaggi su Android, iPhone e iPad.Emoticon da PC
Per disegnare le emoticon e le emoji su un qualsiasi computer dotato di sistema operativo Windows 10 è sufficiente portarci in un qualsiasi campo di testo (anche la chat dove vogliamo utilizzare le faccine) e premere sulla tastiera i tasti WIN + . (punto).
Si aprirà una piccola finestra aggiuntiva, dove è possibile scegliere ed imparare le emoticon e le emoji da utilizzare. Le emoticon tradizionali e quelle di nuova generazione (chiamate anche Kaomoji) sono disponibili premendo sul menu Emoticon e selezionando in basso la categoria che intendiamo utilizzare nella chat o nella condivisione del post sui social.
Faccine testuali: il fascino dell’ASCII
Le emoticon ASCII, come :-) o ^_^, sono combinazioni di caratteri che rappresentano espressioni. Non dipendono dalla grafica, quindi funzionano ovunque, anche su dispositivi datati.
Esempi comuni:
- Sorriso: :-) o :)
- Tristezza: :( o :-(
- Kaomoji: (T_T) per il pianto, d^_^b per la musica.
Per chi cerca ispirazione, i2Symbol offre una raccolta di faccine testuali da copiare. Sono perfette per forum o piattaforme senza supporto emoji.
In un'altra pagina, invece, in dettaglio, il significato delle 200 emoji più usate.
Siti per copiare emoji
Per avere una lista ancora più completa di emoticon si può andare su alcuni siti per trovare Emoji da copiare e incollare in cui si trovano tante faccine ed emoticon di ogni genere da usare sulle chat più famose.
Tra i più utili:
- GetEmoji: Catalogo chiaro e organizzato. Un clic per copiare, ideale per chi vuole velocità .
- Emojipedia: Spiega il significato di ogni emoji e mostra come appare su diverse piattaforme.
- FSymbols: Include emoji, simboli Unicode e generatori di testo decorativo, meno noto ma ricco di opzioni.
Questi siti si aggiornano regolarmente, restando al passo con i nuovi simboli Unicode.
Emoji in email e ambienti tecnici
Inserire emoji in email o codice richiede attenzione. Non tutti i client di posta (es. Outlook) visualizzano correttamente i simboli, soprattutto su sistemi vecchi.
Soluzioni:
- Email: Usare emoji comuni (es. 😊, ❤️) e testare l’email su più dispositivi. Copiare da GetEmoji se il client non ha un pannello.
- Codice: Inserire emoji come caratteri Unicode (es. U+1F600 per 😊) in linguaggi come Python o HTML. Siti come FSymbols forniscono i codici.
Per email professionali, meglio limitare gli emoji a contesti informali, poiché alcuni destinatari potrebbero non visualizzarli.
Emoji su social: Facebook e WhatsApp
Piattaforme come Facebook e WhatsApp hanno pannelli emoji integrati. Su Facebook, l’icona della faccina appare nei commenti o nei post. Su WhatsApp, è nella tastiera virtuale.
Un problema comune è la compatibilità . Gli emoji sono codici Unicode, ma ogni piattaforma usa grafiche diverse. Un cuore rosso da iPhone potrebbe apparire diverso su Android. Emojipedia aiuta a verificare queste differenze.
Risposte varie
Ecco soluzioni rapide per domande frequenti sugli emoji:
- Emoji rari: Usare la barra di ricerca nei pannelli nativi, digitando parole come “drago” o “pizza”.
- Emoji non visibili: Aggiornare il sistema operativo. Su dispositivi vecchi, copiare da siti come GetEmoji.
- Faccine personalizzate: Su iOS, creare Memoji in Messaggi. Su Android e iOS ci sono anche le app per creare Emoji dalle foto.
- Compatibilità : Gli emoji appaiono diversi tra Apple, Google e Microsoft, ma il significato resta lo stesso.
Se desideriamo creare delle nuove emoji con il nostro stesso viso, possiamo proseguire la lettura nel nostro articolo Come Inviare Memoji e Animoji da Whatsapp per Android.
Posta un commento