Come prenotare Hotel su Internet e risparmiare
Aggiornato il:
Vogliamo una camera d'albergo al prezzo più basso possibile? Scopriamo come risparmiare su Internet

Se vogliamo risparmiare e trovare i migliori prezzi per prenotare un hotel dobbiamo fare come tutti, ossia prenotare con largo anticipo su Internet e pagare con carta di credito o carta prepagata, così da avere sempre una camera d'albergo ovunque vogliamo andare. Scopriamo in questa guida quali sono i migliori operatori per trovare stanze d'albergo e come ottenere sui loro siti subito i prezzi più bassi possibili, così da non avere sorprese al momento della prenotazione.
LEGGI ANCHE: Risparmiare su voli e cercare aerei a prezzi più bassi
Come prenotare un hotel su Internet e risparmiare
Ci sono centinaia di siti in cui si prenotano alberghi online e, a parte qualche differenza grafica, funzionano tutti in maniera piuttosto simile tra di loro.
Questo è assolutamente vero e c'è un motivo ben preciso: il settore turistico degli alberghi e degli hotel, è attualmente in mano a pochi soggetti, una decina massimo in tutto il mondo; il resto dei siti internet si appoggia ai loro database ed ai loro elenchi.
Esempio lampante è quello dei motori di ricerca dove Google ha i predominio assoluto del mondo e tranne Bing, Yahoo e Ask, tutti gli altri sono legati a lui e al suo indice.
Per il settore viaggi e hotel in particolare, la situazione è la medesima con un dominatore assoluto, un competitor, qualche altra compagnia minore e tutto il resto che usa le liste e i database di questi.
1) Booking.com
Uno dei migliori portali per prenotare stanze d'albergo è sicuramente Booking.com, disponibile qui -> Booking.com.

Qui potremo trovare tutte le informazioni sul "carico" degli hotel in zona (se sono rimaste poche stanze libere o se ci sono ancora molte stanze), i prezzi medi e i servizi inclusi per ogni hotel.
Se viaggiamo verso una città che ha un carico superiore al 70%, i prezzi in media saranno molto più alti, meglio scegliere un'altra data o un posto abbastanza vicino da poter raggiungere la meta principale senza troppi problemi.
Se il carico è inferiore al 50% i prezzi tendono ad essere più bassi, quindi si può risparmiare.
2) Trivago
Altro buon sito dove è possibile trovare prezzi concorrenziali per la stessa stanza è Trivago, raggiungibile qui -> Trivago.

Su questo sito potremo ridurre i termini di ricerca per qualsiasi meta turistica scegliendo il prezzo (tramite l'apposito slide), il numero di stelle minime, le recensioni degli utenti e possiamo utilizzare altri filtri utili come la distanza dal centro città e i servizi offerti.
In questo caso non c'è alcun indicatore del carico, ma visto che Trivago confronta i prezzi presenti su più siti diversi spesso il prezzo tende ad essere più basso rispetto ad altri siti.
3) Expedia
Altro sito che possiamo utilizzare per prenotare hotel su Internet e risparmiare è Expedia, raggiungibile da qui -> Expedia.

Su questo sito potremo prenotare le migliori camere d'albergo per qualsiasi città, e possiamo anche abbinarci i costi per il volo per l'auto a noleggio (dove disponibile).
I prezzi tendono ad essere un po' più alti della concorrenza, ma potremo trovare un gran numero di stanze anche quando la disponibili sembra bassa (anche in alta stagione per intenderci).
4) Hotels.com
Altro sito da non lasciarci sfuggire è Hotels.com, disponibile qui -> Hotels.com.

Su questo sito potremo trovare una grande quantità di stanze d'albergo anche per mete internazionali, così da poter risparmiare ancor prima di partire.
Il servizio offre una raccolta punti simile a quella del supermercato: più notti si pernottano grazie al servizio, più possibilità hai di pernottare gratis in un hotel (1 ogni 10 pernottamenti).
Davvero un servizio da tenere in considerazione se viaggiamo molto.
5) Conclusioni
Per rispondere a tutti i dubbi che sicuramente vi stanno balenando nella mente, ecco alcune domande a cui abbiamo cercato di rispondere.
Questi servizi fanno davvero i prezzi più bassi?
Converrebbe chiamare un hotel direttamente come si faceva una volta piuttosto che prenotare online senza parlare con nessuno?
La risposta alle due domande è abbastanza chiara: si può risparmiare molto prenotando online, ma se non abbiamo fretta e il nostro viaggio è stato Last Minute (o peggio Last Second) tanto vale parlare alla receptionist e vedere che prezzo fanno, tante volte potreste trovare anche un prezzo più basso o in linea con le offerte online (non sempre).
Non dimentichiamoci che nel costo della stanza online è inclusa anche la commissione per il servizio di intermediazione, quindi parlando direttamente con l'albergo potremmo ricevere delle piacevoli sorprese (magari inaspettate).
Come lavorano questi siti?
La maggior parte di questi siti internet possiedono un enorme database di alberghi per tutte le città del mondo e che permettono di prenotare una camera per un certo periodo di tempo facendo tutto online, pagando con una carta di credito, in modo immediato e veloce.
Non solo, i prezzi sono anche, spesso, scontati e gli sconti sono reali e applicati al costo pieno della stanza che si pagherebbe nel caso ci si recasse di persona all'hotel.
Per capirne il motivo, basta fare un piccolo esempio:
Se io sono un albergatore che voglio far conoscere il mio hotel di Venezia, non posso di certo sperare che chi cerca "hotel Venezia" su Google, mi trovi al primo o al secondo posto.
Per forza di cose, voglio essere presente nei migliori siti internet, quelli più utilizzati perchè sono quelli che compaiono ai primi posti dei motori di ricerca su internet.
Chiaramente, essendo una attività commerciale, sono disposto a dare una percentuale all'intermediario che mi fa vendere le stanze dell'hotel.
Quindi vado da Booking, il numero uno e chiedo l'inclusione nei suoi elenchi.
La mia stanza di albergo costa 100 Euro a notte, a Booking devo dare 10 Euro per ogni camera che vende per me.
Questo significa che Booking, se vuole, può vendere la stanza al cliente finale a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino dell'albergo, che va dai 90 euro ai 100 praticando uno sconto sul prezzo reale.
Il cliente è contento perchè paga meno, Booking è contento perchè guadagna due euro senza fare nulla (si fa per dire); e l'albergatore sarà soddisfatto?
Oggi non credo proprio che i proprietari o gestori di hotel siano felici di questa situazione perchè sono ormai costretti a dare percentuali rilevanti a una multinazionale per farsi trovare e non hanno più alcuna alternativa.
Ma chi è causa del suo mal, pianga se stesso perché la loro incapacità di organizzarsi territorialmente e creare dei mini circuiti vantaggiosi li ha portati a una situazione dove diventano schiavi di una società americana.
Cosa rimane dunque?
Beh ora, per noi che prenotiamo, le cose per ora non sono negative affatto perchè Booking, che è il migliore, offre dei servizi un tempo impensabili: foto e immagini degli hotel, commenti positivi e negativi, un voto, un prezzo più basso, una possibilità di ricerca con tanti filtri compresa la camera doppia con i prezzi più bassi, una descrizione dettagliata degli alberghi, la mappa per sapere dove sta e cosi via.
Un servizio simile lo si trova su altri siti per trovare i voli aerei con i prezzi più bassi.
In un altro articolo poi ho messo alcuni siti per Migliori siti per prenotare viaggi, hotel e ostelli economici.
Consigli per chi cerca di risparmiare nelle prenotazioni di hotel e alberghi
Spero che da questo articolos sia chiaro un consiglio che può essere utile a tutti: se dobbiamo andare a visitare una città, la prima cosa da fare è cercare su Google, non fermarsi ai primi risultati sponsorizzati e controllare invece se esiste qualcosa del tipo nomecitta.com o nomepaese.net, sperando sia indipendente dai portali delle multinazionali del Web.
Se lo è, allora in quella città il turismo è stato organizzato a dovere e dovrebbe avere i prezzi più bassi, altrimenti, conviene andare direttamente su Booking.com e cercare l'hotel.
Altro consiglio utile: tutti ormai usano Internet, i prezzi principali si fanno lì; ma chiamando l'hotel al telefono o andando di persona potremmo contrattare un prezzo molto più basso rispetto a quello disponibile online, visto che nemmeno l'albergatore potrebbe voler pagare commissioni.
LEGGI ANCHE: migliori siti di social network per scambiare opinioni e pareri su viaggi e soggiorni.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy