Creare uno sfondo personalizzato con foto per il desktop del PC
Aggiornato il:
Come vedere le proprie foto in slideshow sul PC come sfondo del desktop su Windows e Mac
Visto che alle persone piace di più usare come sfondo le proprie fotografie può essere molto utile sapere come impostare le immagini come sfondi in modo ottimale e semplice. Nella guida che segue vi mostreremo quindi cosa fare per impostare le foto personali come sfondo del desktop, seguendo i passaggi per Windows 11, per Windows 10 e per il Mac.
LEGGI ANCHE -> Cambiare lo sfondo di Windows e personalizzare il desktop
Caratteristiche delle foto destinate allo sfondo
Creare sfondi per il desktop personalizzati per il computer è in chiaramente un gioco da ragazzi ma, senza dare per scontato nulla, si possono stilare alcuni suggerimenti in modo da guidare chiunque a creare un bello sfondo a partire da una propria fotografia, adatto al proprio monitor, senza appesantire il computer e senza avere immagini distorte.
- Risoluzione: è importante scegliere la risoluzione della foto in modo che sia adattata allo schermo del proprio monitor. La dimensione delle immagini deve corrispondere alla dimensione del desktop (o al massimo essere più grande), in modo che l'immagine non venga estesa o ripetuta, evitando anche l'effetto cornice. Per sapere la risoluzione dello schermo basta cliccare con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto vuoto del desktop e premere su Impostazioni schermo. Da questo nuova finestra scorriamo fino a trovare la voce Risoluzione dello schermo, così da avere un'idea di quando grande dovrà essere la foto da utilizzare.
- Colore: altra cosa a cui fare attenzione è la colorazione dell'immagine che dovrebbe avere degli spazi più o meno uniformi in modo da potervi posizionare poi le icone che altrimenti sarebbero difficili da vedere e da leggere. L'ideale è che la foto sia di colore uniforme nella parte sinistra, dove di solito vengono posizionate le icone.
- Rapporto d'aspetto: la cosa più importante per qualsiasi foto usata come sfondo sono le proporzioni o rapporto d'aspetto, che devono essere identiche a quelle del monitor che stiamo utilizzando. Ormai tutti i monitor sono almeno 16:9, ma possiamo trovare anche modelli più larghi come i 21:9 (chiamati anche monitor ultrawidescreen) che necessitano di foto molto più larghe in partenza, altrimenti non verranno bene.
Se abbiamo delle immagini da adattare al monitor o da ridimensionare, possiamo utilizzare i programmi di fotoritocco gratuiti o i siti con editor immagini gratuiti, così da poter adattare la risoluzione allo schermo o modificare il rapporto d'aspetto in base al monitor.
Come impostare lo sfondo su Windows 11
Dopo aver creato lo sfondo personalizzato per il nostro computer premiamo con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi del desktop, selezioniamo la voce Personalizza, premiamo sul menu Sfondo in basso, espandiamo il menu Personalizza lo sfondo, assicuriamoci di impostare Immagine come voce di menu e premiamo in basso sul tasto Sfoglia le foto, così da poter impostare lo sfondo personalizzato. Per ottenere i risultati migliori vi invitiamo ad impostare sempre Riempi o Estendi come adattamento per l'immagine, così da avere sempre tutto il desktop riempito con la foto scelta.
Se vogliamo creare una presentazione di foto personalizzate è sufficiente portarsi nello stesso menu Sfondo visto in precedenza, selezionare la voce Presentazione nell'elenco a tendina e indicare la cartella dove sono conservate le foto, scegliendo anche il tempo per passare da una foto all'altra.
Come impostare lo sfondo su Windows 10
Chi ha Windows 10 come sistema operativo può seguire dei passaggi molto simili a quelli visti su Windows 11. Per impostare lo sfondo personalizzato premiamo con il tasto destro del mouse in un punto libero del desktop, clicchiamo su Personalizza e apriamo il menu laterale Sfondo.
Nella nuova finestra premiamo sul tasto Sfoglia e scegliamo lo sfondo da utilizzare; anche in questo caso dovremo impostare Immagine nel menu a tendina sotto la voce Sfondo ed utilizzare il secondo menu a tendina per impostare la posizione dell'immagine (vi consigliamo di usare sempre Riempi o Estendi come opzioni).
Per impostare la presentazione scegliamo, nel primo menu a tendina, la voce Presentazione e scegliamo infine la cartella da utilizzare per lo scopo.
Come impostare lo sfondo su Mac
Se abbiamo un Mac è molto semplice cambiare lo sfondo ed impostarne uno personalizzato. Per procedere facciamo clic destro del mouse sullo sfondo in uso in quel momento sul Mac, selezioniamo la voce Modifica sfondo scrivania, selezioniamo la voce Cartelle nella barra laterale, espandiamo la voce Immagini e scegliamo tra le foto presenti nella memoria interna.
Per rendere ancora più bello lo sfondo possiamo anche selezionare una cartella di foto personali e avviare la presentazione, attivando le due voci in basso Cambia immagine (impostando anche un tempo per il cambio, di base è 30 minuti) e Ordine casuale, così da avviare le immagini personali in maniera del tutto casuale.
Conclusioni
Se abbiamo diverse foto in una cartella, magari inerenti a un viaggio o una vacanza, possiamo utilizzarle come sfondo del desktop, magari utilizzando la funzione presentazione per farle scorrere da soli sul nostro computer. Prima di procedere accertiamoci che le foto scelte siano abbastanza grandi per il monitor che stiamo utilizzando visto che, se sono troppo piccole, verranno molto brutte o compariranno sgranate o con un effetto allungamento molto evidente.
Sempre sullo stesso tema possiamo utilizzare le foto personali per creare un collage ed utilizzarlo in seguito come sfondo oppure creare un album di fotografie personalizzati, da impostare successivamente come sfondo.
Chi vuole personalizzare al massimo Windows può leggere le nostre guide su come impostare un video come sfondo, come usare sfondi per animare il desktop ed infine personalizzare e creare un nuovo screensaver con le proprie foto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy