Gestire due monitor su PC con desktop esteso

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come usare due monitor come fossero uno solo, con stesso desktop, barra applicazioni condivisa e unica, sfondi diversi
Dual monitor Collegare due monitor a un computer amplia lo spazio di lavoro, rendendo più fluido il multitasking. Ad esempio, un freelancer può modificare un documento su uno schermo mentre consulta una tabella Excel sull’altro, o un gamer può tenere il gioco su un monitor e una chat Discord accanto. Configurare un desktop esteso con Windows 11 richiede pochi passaggi e funziona molto bene.
LEGGI ANCHE: Come collegare due monitor al PC

Requisiti per collegare due monitor

Per usare due monitor, il computer deve supportare più schermi. La maggior parte dei PC moderni lo fa, ma alcuni dettagli vanno verificati.

Porte video
  • Scheda video: Deve avere almeno due uscite (HDMI, DisplayPort, DVI o VGA). Schede come NVIDIA GeForce o AMD Radeon gestiscono più schermi senza problemi. Sui laptop, controllare le porte o considerare una docking station.
  • Cavi e adattatori: Servono cavi compatibili (es. HDMI-HDMI). Adattatori economici possono ridurre la qualità, quindi scegliere cavi certificati per alte risoluzioni.
  • Monitor: Non devono essere identici, ma risoluzioni simili (es. entrambi Full HD) evitano problemi di sincronizzazione.

Sui moderni notebook è possibile anche sfruttare la porta USB Type-C di ultima generazione per collegare un monitor HDMI, utilizzando un cavo apposito

Un controllo rapido con CPU-Z conferma se l’hardware è adatto. Se c’è una sola uscita video, uno splitter HDMI duplica lo schermo, ma non crea un desktop esteso.

Collegamento fisico dei monitor

Collegare i monitor è semplice, ma richiede cura per evitare errori.

  • Spegnere il PC: Per sicurezza, spegnere il computer prima di collegare i cavi.
  • Collegare i monitor: Usare le porte video disponibili (es. HDMI per il primo monitor, DisplayPort per il secondo). Se si usa VGA, verificare che supporti la risoluzione desiderata, essendo una tecnologia vecchia.
  • Accendere i monitor: Impostare la sorgente corretta (es. HDMI1) tramite i pulsanti del monitor.
  • Avviare il PC: Windows dovrebbe rilevare entrambi gli schermi. Se non succede, premere il tasto funzione (es. F4) sul laptop o riavviare.

Una volta collegati i due monitor, dovremo accendere il computer e controllare se i driver video sono aggiornati, così da gestire correttamente il dual monitor; per effettuare questa verifica vi consigliamo di leggere la nostra guida Scaricare e installare driver scheda video NVIDIA e AMD aggiornati.

Configurare il desktop esteso su Windows

Con i monitor collegati, Windows permette di creare un desktop esteso, dove ogni schermo mostra contenuti diversi.

Accedere alle impostazioni di Windows

Fare clic con il tasto destro sul desktop e selezionare Impostazioni schermo. Nella sezione “Schermo”, i monitor appaiono come rettangoli numerati (1 e 2). Se non visibili, cliccare su Rileva. Trascinare i rettangoli per allinearli in base alla loro posizione fisica, evitando che il cursore salti tra gli schermi.

Scegliere la modalità desktop esteso

Scorrere fino a Più schermi e selezionare Estendi questi schermi. Questo crea un unico desktop allargato. Per scegliere il monitor principale (con la barra delle applicazioni), cliccare sul rettangolo desiderato e spuntare Imposta come schermo principale.

Ottimizzare risoluzione e orientamento

Per ogni monitor, regolare la Risoluzione dello schermo (es. 1920x1080 per Full HD), scegliendo quella nativa per immagini nitide. Verificare l’Orientamento (di solito “Orizzontale”). Se i monitor hanno altezze diverse, aggiustare il Livello di ridimensionamento per uniformare il testo.

Nota: monitor con risoluzioni diverse (es. uno 4K, l’altro Full HD) richiedono un allineamento preciso dei rettangoli per evitare problemi con le finestre.

Impostazioni doppio monitor di Windows 11

In Windows 11 migliora il supporto per due monitor con alcune impostazioni in più rispetto a Windows 10. Sparisce il tasto Proietta nella barra applicazioni, ma compare una sezione di opzioni dedicate al doppio monitor.
Andare quindi su Impostazioni > Sistema > Schermo per trovare una voce chiamata Più schermi dove è possibile attivare la connessione col secondo monitor in wifi ed il pulsante per rilevare un altro monitor collegato via cavo. Ci sono anche altre due opzioni per ridurre a icona le finestre aperte sul secondo monitor quando queto viene disconnesso e per ricordare la posizione delle finestre.
Sempre da questa sezione di impostazioni, è possibile regolare la risoluzione diversa per ogni schermo, la grandezza dei caratteri e delle icone e la loro disposizione nelle impostazioni schermo avanzate. Sempre rimanendo in Impostazioni, andare su Personalizzazione > Barra delle applicazioni ed espandere le opzioni Comportamenti della barra delle applicazioni per trovare l'opzione Mostra la barra delle applicazioni su tutti gli schermi. In WIndows 11 si può attivare una connessione wifi ad un altro schermo in modo rapido premendo insieme i tasti Windows - K .

Ottimizzazioni per gaming e lavoro

Il desktop esteso si adatta sia al gaming che al lavoro, con accorgimenti specifici.

Per il gaming

Nel pannello di controllo NVIDIA o AMD, abilitare la Sincronizzazione verticale (V-Sync) o G-Sync/FreeSync per ridurre lo sfarfallio. Usare il monitor principale per il gioco e il secondario per chat o guide. Impostare risoluzioni uniformi su entrambi gli schermi per evitare problemi di avvio. Ad esempio, in un gioco come Starfield, il monitor principale mostra il gioco in 1440p, mentre il secondario tiene aperta una wiki.

Per il lavoro

Con FancyZones di PowerToys, dividere ogni schermo in zone per email, documenti o browser. Ad esempio, un grafico può usare Photoshop su uno schermo e un tutorial YouTube sull’altro, spostando elementi senza perdere il ritmo.

Nota: per il gaming, il desktop esteso non sempre è ideale. Il mirroring (stesso contenuto su entrambi gli schermi) può ridurre latenze in alcuni casi. Testare entrambe le modalità è utile.

In aggiunta è possibile sfruttare alcuni software gratuiti per migliorare il lavoro con due schermi

Domande frequenti sull’uso di due monitor

  • Come evitare che il cursore si blocchi tra i monitor? Allineare i rettangoli in Impostazioni schermo di Windows, rispecchiando la posizione fisica dei monitor.
  • Si possono usare monitor di marche diverse? Sì, ma risoluzioni e frequenze simili migliorano la compatibilità.
  • Il secondo monitor rallenta il PC? Solo con schede video vecchie. Verificare la GPU con UserBenchmark.
  • Come gestire sfondi diversi? Usare DisplayFusion o l’opzione nativa di Windows (clic destro su un’immagine > Imposta come sfondo > Scegli monitor).
  • È possibile usare un monitor in verticale? Sì, cambiare l’orientamento in Impostazioni schermo. Utile per documenti lunghi.
  • Come gestire l’audio su due monitor? In Impostazioni audio di Windows, scegliere il monitor con altoparlanti come dispositivo predefinito. Se entrambi hanno audio, selezionare manualmente prima di avviare un’applicazione.
  • Posso collegare un monitor via USB? Sì, con adattatori USB-to-HDMI o docking station USB-C, ma la qualità dipende dalla scheda video e dall’adattatore.
  • Vogliamo collegare un monitor o un televisore senza cavo video? In tal caso vi consigliamo di leggere subito il nostro approfondimento su come Usare la TV come schermo secondario wireless del PC, dove vi mostreremo come sfruttare Miracast e altre tecnologie di connessione senza fili.

LEGGI ANCHE: Collegare PC e Mac insieme allo stesso monitor



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • manu
    13/8/20

    salve
    vorrei sapere se il vostro prodotto mi puo aiutare
    io vorrei che una parte dello schermo del pc non si veda sul proiettore

    Tipo come se il pc abbia lo schermo diviso a metà 1-2 mentre il proiettore proponga solo la seconda metà

Loading...