Come ascoltare la radio online gratis su PC e siti web
Aggiornato il:
Migliori programmi e siti per ascoltare la radio online, anche le emittenti italiane sul computer, in streaming via internet

Ma se volessimo ascoltare musica tramite la radio quando siamo al PC, sullo smartphone o tablet sprovvisti di antenna FM o su qualsiasi altro dispositivo, come possiamo fare?
In questa guida scopriremo tutti i metodi per ascoltare la radio online gratis utilizzando una connessione ad Internet; vi forniremo i link per ascoltare le Web radio più famose tramite browser, i programmi da installare su Windows dedicati all'ascolto della radio e le migliori app per ascoltare la radio online disponibili per Android e iOS.
LEGGI ANCHE -> Ascoltare musica gratis online: i 6 siti migliori
1) Ascoltare la radio online gratis tramite browser
Per ascoltare la radio online non è necessario installare nulla, possiamo utilizzare esclusivamente le Web radio fornite da praticamente qualsiasi emittente radiofonica nazionale. Se abbiamo una radio che ci piace particolarmente, basterà cercarla su Google e controllare nella pagina Web se è presente un riproduttore per la radio online, del tutto identica alla radio trasmessa in FM; in alcuni casi è possibile trovare ulteriori radio per la stessa emittente, con alcune esclusive riservate agli utenti Web (radio tematiche, radio che trasmettono brani di un solo genere o di un solo gruppo/cantante etc.) oppure dei podcast, dove è possibile riascoltare le trasmissioni già andate in onda e che non abbiamo potuto ascoltare in diretta.
Qui in basso abbiamo raccolto tutti i link per ascoltare la radio online italiane nazionali, gratis, con le principali emittenti radiofoniche:
- RTL 102.5
- Radio 105
- Radio Deejay
- Radio Italia
- Virgin Radio
- Radio Kiss Kiss
- Radio24
- Radio Monte Carlo
- R101
- M2O
- Le radio RAI sul sito Raiplayradio
Tra le radio famose l'unica che non dispone di un player per la riproduzione nel browser è RDS.
In alternativa possiamo ascoltare la radio utilizzando delle estensioni dedicate.
L'estensione migliore per ascoltare la radio su Google Chrome è Radio.
Se invece cerchiamo l'estensione per Mozilla Firefox per ascoltare la musica, possiamo trovarla qui -> TuneYou Radio.
Un sito molto potente e sopratutto libero per ascoltare le radio online anche amatoriali che trasmettono via web (le webradio) è Shoutcast radio, supportato anche da diversi lettori audio player più popolari.
2) Ascoltare la radio online gratis su PC
Vogliamo ascoltare tutta la musica trasmessa dalle radio italiane tramite un comodo programma per PC?
Il miglior software che possiamo installare gratis su Windows è Radio Sure, scaricabile da qui -> Radio Sure.
Scarichiamo l'installer e avviamolo; al termine dell'installazione apriamo il programma, interrompiamo eventuali riproduzioni di radio che partiranno e, per trovare subito le radio italiane, facciamo clic destro sulla colonna Language e selezioniamo Italian.
Potremo così selezionare oltre 900 radio italiane, comprese molte radio locali e regionali.

Per far partire una radio è sufficiente fare doppio clic ed attendere che venga caricato il buffer, così da poter riprodurre la radio in maniera fluida.
Alcune radio potrebbero smettere di funzionare ma il programma aggiorna ogni 7 giorni la lista dei link, quindi se una radio non funziona non dovremo far altro che aspettare.
Screamer Radio è un altro programma gratuito con migliaia di radio organizzate per genere e per nazione.
Tramite questo programma leggerissimo si possono ascoltare su un computer connesso a internet tutte o quasi le radio italiane.
Screamer radio non fa altro che aggregare tutti i link delle radio di ciascuna nazione e dà anche la possibilità di aggiungere nuovi link per nuove radio e per registrare musica dalla radio direttamente a 128 Kbps, salvandolo automaticamente in un file MP3.
Si possono anche salvare le stazioni radio preferite per ascoltarle senza cercarle.
3) Ascoltare la radio online gratis con VLC
Un altro metodo per ascoltare la radio online sul PC è utilizzare il lettore multimediale VLC, molto utile anche per ascoltare i link che trasmettono le radio locali e internazionali.
Possiamo scaricare VLC gratuitamente per Windows, Mac e Linux da qui -> VLC.
Ora che abbiamo il player recuperiamo il link per riprodurre la radio desiderata dal sito presente qui -> Link radio online italiane.
Una volta trovata la radio che intendiamo ascoltare facciamo clic destro sul link che indica i kbps della radio, utilizziamo Copia indirizzo e, una volta aperto VLC, facciamo clic su File -> Apri flusso di rete, dove dobbiamo incollare il link recuperato dal sito.

Ora facciamo clic in basso su Riproduci per avviare la riproduzione della radio online.
4) Ascoltare la radio online gratis su smartphone o tablet
Anche su dispositivi mobile è possibile ascoltare la radio e non è necessario che sia presente l'antenna radio tra le componenti (sempre più rara come caratteristica).
Scopriamo insieme le migliori app che possiamo provare sia su Android sia su iPhone e iPad.
Abbiamo parlato di queste applicazioni nella lista delle migliori app per ascoltare Radio FM e musica in streaming su Android e iPhone tra cui citiamo ancora:
Tunein Radio
Se vogliamo ascoltare tutte le radio italiane mentre utilizziamo uno smartphone e un tablet con qualsiasi sistema operativo basterà utilizzare l'app Tunein Radio, disponibile al download gratuito qui -> Tunein Radio (Android) e Tunein Radio (iOS).

Con quest'app potremo ascoltare qualsiasi radio italiana e internazionale anche sui dispositivi sprovvisti di antenna FM, visto che è possibile connettersi alle radio online utilizzando la connessione WiFi o la connessione dati.
L'app permette di salvare le radio preferite, di creare playlist con le canzoni o le radio trasmesse, mettere in pausa per riprendere da dove si è lasciati e aumentare il buffering per una riproduzione più fluida (molto utile quando il segnale LTE è scarso o andiamo sotto una galleria).
Decisamente la migliore app per ascoltare la radio online gratis sia su Android che su iPhone/iPad.
MyTuner
Si può ascoltare la radio di MyTuner dal sito web per l'ascolto in streaming da PC, e poi anche dalle app per Android e per iPhone, con tutte le stazioni del mondo a disposizione, comprese quelle italiane, compresi anche i podcast.
La parte migliore di questo sito web è la sezione delle charts, ossia delle classifiche delle canzoni più ascoltate nelle radio in Italia o in altri paesi del mondo.
Ci sono le classifiche per diversi generi musicali, con le top 10 di oggi o le top 40 del momento.
Simple Radio
Un'altra app che è possibile utilizzare per ascoltare la radio online gratis sui dispositivi mobile è Simple Radio, disponibile al download da qui -> Simple Radio (Android) e Simple Radio (iOS).

Con questa applicazione potremo scegliere comodamente quale radio ascoltare tra le emittenti nazionali e internazionali (oltre 45 mila stazioni), salvare le stazioni preferite e visualizzare le informazioni trasmesse dalla radio stessa relativa ai brani o alla trasmissione in corso (non per tutte le radio, è una funzionalità che deve essere supportata dall'emittente). Per chi cerca un'app semplice e veloce per riprodurre la radio sul proprio smartphone o tablet, Simple Radio è la scelta giusta.
Radioooo
Il sito Radiooooo.com permette di ascoltare musica del passato con alcune radio in streaming. Cliccando su un paese del mondo nella cartina, è possibile poi scegliere l'anno per ascoltare musica del passato.
Radio Garden
Per finire, il piacevole e comodo sito Radio Garden permette di ascoltare le radio di tutto il mondo, mostrando la Terra come fosse Google Earth con tanti puntini verdi sopra. Cliccando su uno dei puntini, si ascolta la radio di quella zona. La mappa può essere ingrandita per cercare le radio locali di ogni città del mondo.
RaiPlay Radio, che è accessibile anche da app per Android e iPhone, permette di ascoltare in streaming Radio Rai 1, Radio 2, Radio 3, Radio Tutta italiana, Radio Classica, Radio Techetè, Radio Live, Radio Kids, Isoradio e Parlamento.
Sul sito è possibile vedere il palinsesto di tutte le varie radio, per sapere orari e giorni di ogni programma.
La cosa carina del Palinsesto è che tutte le trasmissioni delle ore e dei giorni precedenti si possono ascoltare o riascoltare in streaming dalla registrazione.
Il sito, quindi, non solo permette di ascoltare la radio in diretta, ma anche di scegliere la puntata che si vuole, se è già stata trasmessa.
Un altro modo di riascoltare le trasmissioni radio preferite è andando, dal pulsante in alto a sinistra sulla home page, alla sezione dei programmi che elencati in ordine alfabetico.
Ogni programma ha una scheda dedicata dove è possibile vedere e ascoltare tutte le puntate precedenti e poi anche vedere video, foto, iscriversi alla newsletter, trovare contatti per chiamare le trasmissioni, ascoltare playlist e diverse altre cose a seconda dei contenuti del programma stesso.
LEGGI ANCHE: Migliori app per ascoltare Radio FM e musica in streaming su Android e iPhone